Skip to main content

Siamo tutti berlusconiani, nonostante il fallimento delle passate azioni di governo di Silvio Berlusconi, peraltro ammesse dal diretto interessato. Ed è un paradosso tragicomico, ma solo all’apparenza.

Sono berlusconiani i suoi principali avversari, quelli rappresentati da una sinistra litigiosa ed inconcludente che, nelle immediate dichiarazioni del suo segretario, ancora una volta manifesta tutta la miopia e l’inconsistenza politica di un partito che negli anni è riuscito divinizzare la figura di un politico rendendolo un martire perseguitato agli occhi dei suoi fedeli. Più volte abbiamo avuto modo di ribadire l’aspetto fideistico che lega il Cavaliere ai suoi milioni di elettori e più volte i leader che si sono succeduti alla guida di quella parte cattocomunista ci hanno sbattuto il muso, ottenendo solo il risultato di romperselo.

E lo stesso Renzi, capace solo un anno fa di riscuotere simpatie anche tra i fedeli di Arcore, ha poi virato nella sciagurata direzione di commettere il medesimo errore. Lusingato e illuso dagli endorsement ricevuti dall’apparato gerarchico, soddisfatta la sua legittima quanto smisurata ambizione, pare non accorgersi che andrà a pescare nello stesso stagno dove si sono dilettati i precedenti segretari: bene che gli vada, prenderà i soliti pesci per poi fare la fine dei suoi miseri colleghi.

Grillo? Avendo sprecato l’occasione del successo elettorale, il suo movimento si è avvitato in azioni da movimento adolescenziale, non capendo ancora oggi, a distanza di mesi, che il Parlamento non è una assemblea liceale. Alla fine, è il più berlusconiano di tutti.

Sono politicamente berlusconiani i giudici che hanno condannato il Cavaliere. Senza tornare nel merito delle sentenze o della stucchevole questione sulla legge uguale per tutti dei bacchettoni moralisti, è innegabile la sensazione sempre più diffusa tra i cittadini di un uso strumentale delle condanne inflitte per fini politici. Berlusconi ne è consapevole: sondaggi alla mano, il consenso di cui ancora gode nonostante le vicende che sta vivendo, non è semplicemente spiegabile solo con il fideistico rapporto di cui sopra. E da gran comunicatore quale è, le ha sfruttate e ne farà un pilastro della rinnovata Forza Italia di antica e nostalgica memoria per la sua futura battaglia personale e politica.

Il grande venditore – ed è un complimento dato che saper vendere è un talento ai più negato  – saprà poi venderle al popolo. E’ opportuno ricordare che fu proprio a causa della prima sentenza Mediaset che un Silvio Berlusconi fino ad allora intenzionato e disponibile a farsi da parte, dichiarò in una tesa conferenza stampa a Villa Gernetto, la sua decisione di voler affrontare in prima persona una nuova campagna elettorale. A quel tempo, i sondaggi davano il suo partito intorno al 12 per cento. Come sono andate poi le cose è all’evidenza di tutti, sostenitori ed avversari.

Sono berlusconiani persino i suoi avversari che appartengono a quell’area moderata – definizione oggi peraltro terribile, noiosa e priva di senso – provenienti dalla medesima storia e sensibilità culturale, costretti oggi all’irrilevanza politica a seguito di un fallimento annunciato e previsto. Sarà davvero curioso vedere come reagiranno alle parole del videomessaggio di Berlusconi: “Il peso dello Stato, delle tasse, della spesa pubblica è eccessivo: occorre imboccare la strada maestra del liberalismo che, quando è stata percorsa, ha sempre prodotto risultati positivi in tutti i Paesi dell’Occidente: qual è questa strada? Meno Stato, meno spesa pubblica, meno tasse”.

Leggendolo con il paraocchi del pregiudizio, con il vizio di pensare al futuro guardando allo specchietto retrovisore o, peggio ancora, barricandosi dietro alle vicende personali del Cavaliere degli ultimi vent’anni, sforzandosi solo nel tentativo di prenderne il posto, commetteranno l’errore maldestro ed imperdonabile già fatto nel recente passato. Paradossale sentire autoproclamarsi paladini della necessità di riformare il Paese – peraltro evidente –  da chi poi fa di tutto per avere percentuali da farmacista in Parlamento.

L’Italia ha bisogno di una nuova Margaret Thatcher, ma nemmeno la Lady di Ferro avrebbe potuto fare ciò che ha fatto se non avesse avuto i numeri dalla sua parte. Troppi, nel panorama politico italiano riconducibile all’area liberale di centrodestra, sembrano dimenticare una vecchia ma sempre valida regola: in democrazia, chi governa ha sempre ragione. Nel caso, si dovrebbe invece pensare a come mettere chi governa nelle condizioni di poterlo fare davvero, mentre da noi le coalizioni si sono tristemente rivelate solo ingannevoli ed improduttive alchimie elettorali. Ma questo è un altro discorso.

In conclusione, perde quindi di significato la questione sulla decadenza ed incandidabilità se non per quanto attiene la sfera privata degli affetti e dei diritti politici del cittadino Berlusconi. Il vecchio e combattivo leone non ha aspettato che altri chiudessero un’epoca: lo ha fatto lui e, contestualmente, ne ha aperta una nuova. Ovviamente, non nella maniera che molti suoi avversari speravano, ovvero rassegnandosi al suo destino di esule in quel di Arcore, in pomeriggi trascorsi a passeggiare nel parco, pensando magari ai soli bisognini di Dudù. Il leader, ancora una volta, ha estratto il fazzoletto dalla tasca, ha ripulito la sedia e, con Forza Italia, ritorna al futuro. Con buona pace dei vari Travaglio.

L’auspicio è che i berlusconiani, sia i consapevoli sia quelli a loro insaputa, ne prendano semplicemente atto.

Perché Renzi, Grillo e pure i magistrati sono berlusconiani...

Siamo tutti berlusconiani, nonostante il fallimento delle passate azioni di governo di Silvio Berlusconi, peraltro ammesse dal diretto interessato. Ed è un paradosso tragicomico, ma solo all’apparenza. Sono berlusconiani i suoi principali avversari, quelli rappresentati da una sinistra litigiosa ed inconcludente che, nelle immediate dichiarazioni del suo segretario, ancora una volta manifesta tutta la miopia e l’inconsistenza politica di un…

Ecco come la Nasa evita che gli asteroidi sfiorino la Terra

La Nasa ha confermato che un asteroide passerà nelle prossime ore tra la Terra e la Luna. Si tratta di una roccia di una dimensione compresa tra uno e tre metri, che compierà un tragitto già segnato e per questo non ci sono rischi di impatto col nostro pianeta. L’asteroide è stato chiamato “2013 RZ53” e sarà a poco più…

Ritornare a Camaldoli per capire le radici dell’economia mista

Tra il 18 e il 24 luglio 1943, alla vigilia del crollo del regime di Benito Mussolini, un gruppo di intellettuali e laureati cattolici per lo più ostili al fascismo si riunirono per un seminario di studi nel monastero benedettino di Camaldoli in provincia di Arezzo. Concepito per discutere di problemi sociali, economia, finanziari secondo gli insegnamenti della dottrina sociale…

Papa Francesco tarpa le ali ai vescovi di aeroporto

Torna al Concilio di Trento, Papa Francesco. Lo fa parlando al Convegno per i nuovi vescovi, organizzato dalla Congregazione per i vescovi e da quella per le chiese orientali. Il Papa cita espressamente "l'antica legge della residenza che non è passata di moda", ovvero l'obbligo codificato nel '500 a Trento per i vescovi di risiedere nelle rispettive diocesi. E questo,…

Perché in Europa non si può decidere nulla senza la Germania

Pubblichiamo un articolo del dossier “Germania al voto” di Affari Internazionali. Se fossimo in Italia, le elezioni tedesche del 22 settembre sarebbero subito etichettate come un plebiscito - horribile dictu per i tedeschi - pro o contro la cancelliera Angela Merkel che gode di un prestigio popolare transpartitico, essendo considerata la garante della sovranità politica tedesca in Europa e nel…

I droni che esplorano la Costa Concordia, a che servono e da dove arrivano

C'è un motivo d'orgoglio in più per l'Italia dopo la riuscita rotazione della Costa Concordia, la nave da crociera naufragata all’Isola del Giglio il 13 gennaio 2012. I DRONI ITALIANI Tra i tecnici di Titan Micoperi, il consorzio incaricato di riportare in posizione verticale il relitto, c'era una squadra che si occupa di telecomandare droni. A produrli è un'azienda italiana -…

Il prestito a rischio ritorna a espandersi, Bri lancia l’allarme

Aumenta di nuovo il prestito a rischio e le banche si indebitano per assicurare liquidità. C’è chi prospetta lo spettro della crisi finanziaria.   Prestiti e mutui sono prodotti molto richiesti dai consumatori, tuttavia prima di scegliere un finanziamento è necessario scegliere con cura e consapevolezza l’offerta ideale. Al fine di evitare brutte sorprese è consigliabile mettere i prestiti delle…

Come sarà la Service Tax. Report di Letta e Saccomanni

Più, meno o uguale? Quanto peserà sulle spalle delle famiglie la nuova service tax decisa dal governo Letta dopo l'abolizione della prima rata del 2013 sulle prime case? Nonostante il disaccordo di Bruxelles, l'esecutivo continua a sottolineare che si è trattato di una scelta di equità. Ma qualche preoccupazione in più potrebbe nascere spulciando la bozza del Pnr (Programma Nazionale di Riforma…

L'assenza di memoria su Andreotti

Pagina non bella quella scritta martedì al Senato per commemorare Giulio Andreotti. Solo Pier Ferdinando Casini è stato all’altezza di un doveroso ricordo istituzionale. Brillava l’assenza del presidente del Senato e anche dei Ministri di questo Governo. Con amara ironia il Senatore Riccardo Villari ha commentato: “L’assenza di memoria rende molto gracile la costruzione del futuro”.

Berlusconi spaccato tra anima e corpo. L'analisi di Panarari

Un Berlusconi “gnostico” in cui l’anima è separata dal corpo. Vede così Massimiliano Panarari, docente di Comunicazione politica all’Università di Modena e Reggio Emilia e autore del libro “L’egemonia sottoculturale”, il leader che ha annunciato ieri in un videomessaggio la rinascita di Forza Italia. “E’ come se tutto attorno fosse in movimento e al centro ci fosse la stessa fotografia del…

×

Iscriviti alla newsletter