Skip to main content

C’è grande ressa sul Canal Grande. Spunta infatti un altro nome, quello di Dfs Galleria Group, come possibile gestore del nuovo megastore progettato per occupare gli spazi del Fontego dei Tedeschi di Venezia, di proprietà di Benetton.

Qualche giorno fa era rimbalzata la notizia che Galeries Lafayette era ad un passo dalla chiusura dell’accordo (vedi articolo del 9 ottobre 2013). Invece, i giochi sembrano non essere ancora chiusi.

Mentre tramonta definitivamente l’ipotesi italiana de La Rinascente, la catena del lusso Dfs (Duty Free Shoppers), dal ’96 nell’orbita del colosso Lvmh e che conta 150 negozi concentrati soprattutto in Medio Oriente, sembra essere oggi in prima fila nelle trattative, in un testa a testa con il department store Galeries Lafayette.

Da Benetton massimo riserbo sulla transazione. Ma è evidente che l’edificio cinquecentesco che si affaccia sul Canal Grande faccia gola a tante grandi realtà della distribuzione di lusso, oggi in un momento particolarmente florido (si veda l‘ultima trimestrale di Lvmh). Segmento in cui i nomi importanti sono francesi. Non è un mistero, peraltro, che il patron di Lvmh Bernard Arnault, abbia un debole per la città veneta.

Le trattative a ritmi serrati, quindi, fanno pensare che il Fontego avrà presto un nuovo inquilino d’Oltralpe.

Baruffe francesi per il Fontego dei Benetton

C’è grande ressa sul Canal Grande. Spunta infatti un altro nome, quello di Dfs Galleria Group, come possibile gestore del nuovo megastore progettato per occupare gli spazi del Fontego dei Tedeschi di Venezia, di proprietà di Benetton. Qualche giorno fa era rimbalzata la notizia che Galeries Lafayette era ad un passo dalla chiusura dell’accordo (vedi articolo del 9 ottobre 2013).…

L'arma anti Fazio di Brunetta si chiama Rai Watch

Domenica sera il capogruppo del Pdl alla Camera, Renato Brunetta, e Fabio Fazio hanno discusso davanti alle telecamere di Che Tempo che fa. Il botta e risposta è cominciato con una domanda del conduttore su Alitalia, alla quale Brunetta ha risposto tirando fuori i presunti numeri del nuovo contratto del conduttore: 5,4 milioni di euro fino al 2017. Da lì…

Il montiano Mauro tenta di sedurre Berlusconi con una lista unica del Ppe

La diplomazia non fa difetto al ministro della Difesa Mario Mauro, che ha deciso di usarla al meglio per convincere il leader del Pdl (o di Forza Italia?) Silvio Berlusconi della bontà dell’operazione Ppe. Tra i due il rapporto è lontano nel tempo, sin da quando il ciellino pugliese era il punto di riferimento azzurro nell’emiciclo di Bruxelles, da vicepresidente e…

Shutdown, cosa succede con il nuovo accordo sul debito Usa

Dopo quindici giorni di stallo, democratici e repubblicani hanno raggiunto nella giornata di ieri un accordo per porre fine allo shutdown, la chiusura di tutte le attività non essenziali, innalzando il tetto del debito, il debt ceiling. L'ACCORDO POLITICO Il Senato e la Camera Usa hanno approvato con un'intesa bipartisan la legge che evita il default. La misura è poi passata sulla…

Chi sono, e quanto si lamentano, i due cattolici che contestano Papa Francesco

“Questo Papa non ci piace”. Potrebbe tranquillamente essere un’espressione attribuibile a monsignor Fellay, il superiore della Fraternità San Pio X, che ancora in questi giorni, nel corso di una conferenza negli Stati Uniti, ha definito Papa Francesco come “un vero e proprio modernista”. L'articolo della discordia Invece è il titolo di un articolo apparso pochi giorni fa su Il Foglio,…

Londra in subbuglio per l'attrazione bancaria di Osborne per Pechino

Banchieri statunitensi e avvocati britannici nutrono dubbi sulle aperture del cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, alle banche cinesi in materia di regolamentazione con l'obiettivo di favorire Londra come centro per trasformare il renminbi in una valuta globale. I commenti raccolti dal Financial Times sottolineano come l'intervento di Osborne possa essere inteso come un segnale per l'indipendenza dell'autorità di regolamentazione della…

iPhone5c, Apple taglia la Mela marcia

Loro dicono che c’è ancora molto da rosicchiare nella Mela. E per far scoprire i lati ancora nascosti hanno recapitato alla stampa un invito per il 22 ottobre allo Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco: "Abbiamo ancora molto da scoprire", è la frase a margine di una tempesta di foglie colorate. L’attesa è soprattutto per la quinta generazione di…

×

Iscriviti alla newsletter