Skip to main content

L’obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013 per l’Italia si allontana sempre più. Ad ogni misura decisa dal governo Letta fino ad oggi si è fatto fronte con tagli su altri capitoli di spesa, magari già stanziati, o con nuovi aumenti della pressione fiscale, come ha sottolineato nel suo ultimo report l’istituto liberista Bruno Leoni. Ma la Bce sembra scettica sulla possibilità che l’Italia riesca veramente a mantenere la promessa del pareggio di bilancio. Anche perché i costi per rifinanziarsi aumentano e di tagli alla spesa pubblica davvero incisivi non ci sono tracce.

I numeri dell’Eurotower

In Italia i dati di cassa fino a luglio 2013 indicano un fabbisogno finanziario cumulato di 51 miliardi di euro, in aumento da quasi 28 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2012: “Il peggioramento – avverte la Bce nel suo ultimo bollettino mensile – dovuto soprattutto all’erogazione di sostegno al settore finanziario e al rimborso di arretrati, mette in risalto i rischi crescenti per il conseguimento dell`obiettivo di disavanzo delle amministrazioni pubbliche nel 2013”.

Il nodo Imu

L’istituzione monetaria ricorda che ad agosto “il governo ha annunciato, per l’anno in corso, l’abolizione della prima rata dell’imposta sulle abitazioni principali di proprietà. Il mancato gettito, pari a 2,4 miliardi di euro circa, ossia lo 0,1% del Pil, sarà compensato mediante un contenimento della spesa e maggiori entrate”. Uno stop all’Imu che le istituzioni internazionali, Ocse compresa, avevano sconsigliato al governo Letta considerando la minore tassazione sugli immobili in Italia rispetto ad altri Paesi dell’eurozona e sostenendo invece tagli su altri fronti che avrebbero impresso uno stimolo alla ripresa più incisivo.

Il focus sul risanamento di bilancio

I Paesi dell’area euro non devono infatti abbassare la guardia sul risanamento dei conti pubblici, avverte la Bce. “Hanno compiuto notevoli progressi nella riduzione degli squilibri, seppure con marcate differenze. Servono tuttavia ulteriori interventi di risanamento per condurre le finanze pubbliche su un percorso sostenibile”, si legge. “Sebbene le tensioni nei mercati finanziari si siano allentate negli ultimi dodici mesi, il livello di guardia non va abbassato – prosegue la Bce – dati gli ampi ritardi nel risanamento che permangono in alcuni paesi. La composizione del risanamento dovrebbe privilegiare misure che favoriscano la crescita, dando priorità al contenimento della spesa pubblica improduttiva”.

I nuovi controlli previsti dal Two Pack

In caso di “inosservanze particolarmente gravi” di un Paese sulle regole europee per la sana gestione dei conti pubblici, la Commissione Ue deve avanzare “richieste di revisioni” dei piani di bilancio, ricorda la Banca centrale europea citando le nuove regole che stanno entrando in vigore. “A seguito dell’adozione dei due regolamenti che costituiscono il two-pack, i paesi dovranno predisporre i documenti programmatici di bilancio entro la metà di ottobre”.

“Tali documenti saranno esaminati con attenzione dalla Commissione europea, che entro fine novembre indicherà in un parere se rispettano gli obblighi di politica di bilancio stabiliti nel Patto di stabilità e crescita. Qualora giunga a una valutazione di ‘inosservanza particolarmente grave’ – prosegue la Bce – la Commissione europea dovrebbe avanzare, previa consultazione del Paese interessato, una richiesta pubblica di revisione del documento programmatico”.

Secondo l’Eurotower, “se applicati con rigore, i due regolamenti menzionati saranno uno strumento importante per rafforzare ulteriormente l’efficacia della sorveglianza sui conti pubblici nell’area euro”.

Il mercato del lavoro e la linea morbida sui tassi

E la Bce si impegna a mantenere una politica accomodante ancora a lungo. Del resto, da un lato “i dati nell’area euro suggeriscono in prevalenza che le condizioni dell’occupazione si sono costantemente deteriorate negli ultimi trimestri a causa della debole attività economica”. Dall’altro, aggiunge, “i recenti dati mensili sulla disoccupazione suggeriscono prospettive lievemente più favorevoli, in quanto il tasso di disoccupazione nell’area dell’euro è rimasto stabile dal mese di marzo”. In generale “è probabile che l’occupazione si sia ridotta ulteriormente nel secondo trimestre del 2013 e si prevede che diminuisca anche nel terzo”, conclude la Bce.

Conti pubblici, Draghi tira le orecchie a Letta e Saccomanni

L'obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013 per l'Italia si allontana sempre più. Ad ogni misura decisa dal governo Letta fino ad oggi si è fatto fronte con tagli su altri capitoli di spesa, magari già stanziati, o con nuovi aumenti della pressione fiscale, come ha sottolineato nel suo ultimo report l'istituto liberista Bruno Leoni. Ma la Bce sembra scettica sulla…

Da oggi i bandi europei parleranno anche italiano

La lingua inglese sarà ancora un miraggio per gli italiani ma davanti alle disparità con i propri vicini è giusto alzare la voce a difesa della lingua nazionale. In questo caso non si parla solo di patriottismo ma c'è di mezzo la possibilità di ambire ad un posto di lavoro in quel di Bruxelles e dintorni. E per una volta…

corea del nord

La Corea del Nord ha riattivato il reattore di Yongbyon?

Immagini satellitari proverebbero la riattivazione del reattore nordcoreano di Yongbyon cinque mesi dopo le dichiarazioni di Pyongyang, che annunciavano la volontà di far ripartire l'impianto. Da allora i servizi statunitensi e sudcoreani hanno monitorato le attività attorno al sito. Le foto scattate lo scorso 31 agosto e pubblicate dall'istituto coreano-statunitense della Johns Hopkins University mostrano una colonna di fumo bianco che…

Derivati, il piatto ricco che lo shadow banking sfila alle banche

Summit internazionali o no, il messaggio ultimamente è sempre lo stesso. Studiare una regolamentazione finanziaria uniforme a livello internazionale così da evitare nuove crisi devastanti. Peccato che i trader ne sappiano una più del diavolo, o quantomeno, degli esperti che vorrebbero legar loro le mani assoggettandoli a discipline ferree. E così, lo scambio dei derivati ad alto rischio sfugge dalle…

Come la difesa italiana può diventare protagonista in Europa. Parla Pinotti

Il Consiglio europeo di dicembre sulla difesa vedrà giocare l’Italia un ruolo di rilievo. Il nostro Paese è uno dei leader del comparto ed è sua la proposta di una maggiore integrazione comunitaria nel settore della difesa contenuta nel documento More Europe. Per perfezionare la posizione italiana in vista del vertice, il ministero della Difesa ha convocato oggi una riunione con le più importanti aziende…

In Montenapoleone vendite per 3 miliardi di euro nel 2012

È un caldissimo settembre per le aperture di lusso nel Quadrilatero. Sembra sia scattata una vera e propria partita a Risiko delle griffe per accaparrarsi una location. E il dato sul fatturato sembra spiegare l’interesse per avere uno spazio nella via della moda più famosa al mondo. Come ha spiegato a Pambianco News il presidente dell’Associazione di Via Montenapoleone Guglielmo…

Renzi, ecco dove sbaglia (e dove ha ragione) il guru renziano Gutgeld

Il guru renziano Yoram Gutgeld nel suo manifesto per la ripresa propone contratti di lavoro alla Boeri-Ichino, pensioni da limare nell'adeguamento all'inflazione, dismissioni di società del Tesoro: Formiche.net ne ha discusso con Riccardo Realfonzo, economista, professore ordinario di Fondamenti di economia politica nell'Università del Sannio. Editorialista per Il Fatto Quotidiano e Il Sole 24 Ore, autore di saggi di impostazione keynesiana…

Renzi, fuoco amico su Letta

E meno male che erano amici. È questo il primo pensiero che viene in mente ascoltando tutte le frecciate che Matteo Renzi ha tirato dal salotto di Bruno Vespa all’amico Enrico Letta. Certo, il premier è in buona compagnia. Il sindaco tornato rottamatore per una sera ne ha per tutti. Per Silvio Berlusconi “game over”, per Pierluigi Bersani che è riuscito…

Il Corriere della Sera oscura il Papa scalfariano

Di

No, non cercate sintesi, commenti e approfondimenti sulla lettera del Papa a Eugenio Scalfari sulla prima pagina del Corriere della Sera di oggi. Non c'era spazio, sicuramente. O meglio, le priorità era altre e comunque le notizie da evidenziare sulla prima del Corrierone erano più succulente, come quella dal seguente titolo: "Dalla Puglia al Lazio. L'incredibile fuga di un ragazzo…

Mps, Carige e Banca Marche, tutte le incognite sugli aumenti di capitale

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Al Monte dei Paschi servono 2,5 miliardi, più del doppio di quanto stimato, e a Siena tutti questi soldi non ci sono. A Banca Marche ne servono meno, se le indagini della Banca d'Italia non scopriranno altro; ma sono pur sempre 300 milioni. Cifra che…

×

Iscriviti alla newsletter