Skip to main content

Rassemblement o ritorni al passato? Movimentismo o nulla di fatto? Nella settimana caratterizzata dalla mancata crisi di governo, e con la prospettiva di un centro popolare e moderato extra berlusconiano, compiamo un piccolo viaggio nel mondo della destra italiana dove i blocchi in campo sembrano già divisi.

Da un lato i primi scissionisti dal PdlLa Destra di Francesco Storace e il Fli di Roberto Menia. Che, all’indomani dei raduni estivi di Orvieto, Mirabello e Atreju, hanno espresso l’esigenza concreta di stoppare dibattiti e annunci e di procedere con una federazione di sigle per comporre una proposta unitaria ed elettoralmente spendibile. Dalla loro esponenti come Adriana Poli Bortone, Pasquale Viespoli, Domenico Nania, Nello Musumeci, Mario Landolfi che si riuniranno il prossimo 4 novembre a Roma per una manifestazione unitaria.

Dall’altro i Fratelli d’Italia di Guido Crosetto e Giorgia Meloni lontani dal nostalgismo e aperti alle istanze liberali ma che al momento pare vogliano procedere in solitario, caratterizzati già da veti incrociati e vecchie ruggini,e che pare pretendano la golden share della nuova destra: anche e soprattutto escludendo uno o più soggetti, o promettendo posti da capolista alle prossime europee ad altri. Nel mezzo il mondo italiano della destra balcanizzata, che chiede solo unità e chiarezza di progetti.

Ecco tutti i commenti e gli approfondimenti dedicati al tema questa settimana da Formiche.net:

Agenda per una nuova destra: in piazza il 9 novembre a Roma, di Roberto Menia

Meloni, Storace e Alemanno, tutti i fervori (e i dissidi) nell’Officina della destra. Il retroscena di Bruno Guarini

Ad Atreju prende forma la nuova destra italiana. L’analisi di Edoardo Petti.

Forza Italia guarda al passato, la nuova destra guardi al futuro. Gli auspici di Urso. Intervista ad Adolfo Urso di Francesco De Palo.

Meloni, Tosi e Storace, che cosa si muove a destra. La mappa di Francesco De Palo.

Ecco un paio di idee per una destra “azionista”. Parla Menia. Intervista di Francesco De Palo.

Consigli non richiesti a Meloni e destri vari. Come costruire una destra sana. Dal blog di Federico Guiglia

Tosi e Meloni attapirati dopo il video di Berlusconi. Parla Cruciani. Intervista di Francesco De Palo

Giannino, Meloni, Alemanno e Crosetto. Nuova Destra o destra guazzabuglio? L’articolo di Edoardo Petti.

Meloni, Alemanno, Storace. Prove tecniche di Nuova Destra? L’articolo di Francesco De Palo

 

 

 

Meloni, Crosetto, Storace e Alemanno. Il trambusto dei lavori in corso nella nuova destra

Rassemblement o ritorni al passato? Movimentismo o nulla di fatto? Nella settimana caratterizzata dalla mancata crisi di governo, e con la prospettiva di un centro popolare e moderato extra berlusconiano, compiamo un piccolo viaggio nel mondo della destra italiana dove i blocchi in campo sembrano già divisi. Da un lato i primi scissionisti dal Pdl, La Destra di Francesco Storace e il Fli…

Così Papa Francesco salvò centinaia di dissidenti argentini. Il libro-verità di Scavo

Erano passate poche ore dall'habemus Papam, quel 13 marzo, che in Rete iniziavano a circolare notizie sul passato oscuro di Jorge Mario Bergoglio. Che faceva l'allora giovane provinciale gesuita mentre l'Argentina era schiacciata dalle giunte militari? Oggi sappiamo, grazie a un piccolo libro edito da Emi, "La lista di Bergoglio", che Bergoglio ebbe un ruolo di primo piano nel salvare dalla…

Così Twitter strizza l'occhio ai terroristi

C'è un legame sempre più forte tra il terrorismo di matrice islamica e i social media. Un allarme rosso che si è riacceso durante l'assalto della frangia di al-Shabab al Westgate Mall di Nairobi, in Kenya, a causa dell'uso sfacciato di Twitter che il gruppo affiliato ad al Qaeda ha fatto per promuovere il suo attentato e spaventare la popolazione…

Idea d'oro per abbattere il debito pubblico

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul quotidiano Italia Oggi. Berlusconi? Il peggior evasore fiscale dopo Al Capone» (Filippo Cavazzuti, economista, ex-senatore Pd);«La trappola mortale del nostro paese è il deficit pubblico e rischiamo di rimanervi intrappolati» (Romano Prodi, economista, ex-presidente del consiglio); «Inutile parlare di riforma europea se non si avvia l'emissione di Eurobond,…

Boldrin liberalizza Fare su Avio

Interesse nazionale è solo roba da protezionisti? Non per Michele Boldrin, economista turbo-liberista, docente universitario e leader acclamato e indiscusso del movimento Fare per Fermare il declino. Boldrin ha infatti sostenuto e difeso il punto di vista di Ezio Bussoletti, professore ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali presso l’Università Parthenope di Napoli, membro del consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana…

Berlusconi ai servizi sociali, Renzi segretario. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RAID IN LIBIA, ARRESTATO UN CAPO DI AL QAEDA Operazione americana nella notte in Libia e Somalia, a due settimane dall’attacco terroristico di Nairobi (Reuters). Ma in Somalia l’operazione non va a buon…

La geniale comunicazione di Papa Francesco

Papa Francesco si concede. E in questa settimana lo fa di persona. Seduto di fianco a Eugenio Scalfari nella suite numero 201 di Santa Marta, in Vaticano per continuare il dialogo intrapreso precedentemente nei loro scambi epistolari. Un confronto tra Santo padre e non credente. Il suo però non è un tentativo di conversione, ma il desiderio di intraprendere un dialogo anche con…

Francia, tutti i numeri disastrosi di Hollande

L’ultima notizia dalla Francia riguarda il debito, e non è bella. Il debito pubblico è aumentato di 41,9 miliardi di euro nel secondo trimestre ed è arrivato a 1912,2 miliardi di euro, pari a 93,4 per cento del PIL. Il Figaro, quotidiano d’opposizione, sintetizza: “Il debito pesa 28.892 euro su ogni francese”. E sì che pareva che il presidente François…

Il segreto del carteggio di Aspern

La Fondazione La Fenice è il teatro d’opera italiano con maggiore produttività e l’unico che gestisce due sale ed alterna titoli di repertorio - le sue ‘trilogie’ mozartiane e pucciniane hanno da tempo una diecine di repliche l’anno e sono diventate un must per chi va in laguna - con musica contemporanea, con riscoperte di musica antica ed con titoli…

Barilla tra errori e genuinità

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del manager e scrittore Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Non avendone parlato, neppure nei miei tweet, alcuni lettori mi hanno invitato a prendere posizione sulla vicenda Barilla-Mondo Gay, con un certo tono di sfida, come se io avessi difficoltà a dire la mia su un…

×

Iscriviti alla newsletter