Skip to main content

E’ impressionante che dei Magistrati (che dovrebbero essere “soggetti solo alla Legge”) ignorino le leggi italiane mondiali.

L’irretroattività della legge è sancita dall’art. 11 delle Disposizioni sulla legge in generale premesse al Codice Civile: “la legge non dispone che per l’avvenire, essa non ha effetto retroattivo”.
Soprattutto in materia penale (e questo provvedimento derivante dalla Legge Severino è un provvedimento restrittivo delle libertà personali e quindi penale) nella quale vige il principio costituzionale:
“Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso”.
È concessa invece la retroattività della norma più favorevole al reo: “Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce reato; e, se vi è stata condanna, ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali”.

Convenzione per i diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
Roma 4 novembre 1950
Articolo 7 – Nessuna pena senza legge.
1. Nessuno può essere condannato per una azione o una omissione che, al momento in cui è stata commessa, non costituiva reato secondo il diritto interno o internazionale. Parimenti, non può essere inflitta una pena più grave di quella applicabile al momento in cui il reato è stato commesso.

2. Il presente articolo non ostacolerà il giudizio e la condanna di una persona colpevole di una azione o di una omissione che, al momento in cui è stata commessa, era un crimine secondo i principi generale di diritto riconosciuti dalle nazioni civili.

Sono convinto che purtroppo la Magistratura ha creato, assecondando pressioni politiche assai negative alla fine degli anni ’70, la rovina della gestione virtuosa della Banca d’Italia (arresto di Sarcinelli e domiciliari a Baffi) solo perché contrari agli aiuti a Calvi e Sindona.
Dopo l’eliminazione di Baffi e Sarcinelli il Debito pubblico è passato da poco più del 50% del PIL al 118% quando siamo entrati nell’euro.

magistratura

I magistrati italiani non conoscono le leggi

E' impressionante che dei Magistrati (che dovrebbero essere "soggetti solo alla Legge") ignorino le leggi italiane mondiali. L'irretroattività della legge è sancita dall'art. 11 delle Disposizioni sulla legge in generale premesse al Codice Civile: “la legge non dispone che per l'avvenire, essa non ha effetto retroattivo”. Soprattutto in materia penale (e questo provvedimento derivante dalla Legge Severino è un provvedimento…

Interessi sul mutuo, l'Ue dice basta ai contratti poco trasparenti

L’Ue interviene a disciplinare il settore dei mutui. Basta alle condizioni contrattuali poco trasparenti, che rendono gli interessi sulla rata insostenibili.   Che si tratti di una coppia di giovani sposi, di una convivenza, o che si vada ad abitare da soli, comprare una casa e finalmente essere indipendenti è un sogno per tutti, che però si può realizzare, perché…

Un piano verde per città e regioni

E' un vero e proprio Piano 'verde' dell'Italia per rilanciare uno sviluppo sostenibile per città e regioni, quello messo a punto da un gruppo di lavoro ad hoc e presentato nel corso dell'ultima assemblea programmatica 'Regioni e enti locali per la Green economy' in vista degli Stati generali della Green economy (che si svolgeranno a Rimini il 6 e il 7 novembre…

Siria, la concessione di Assad sul controllo delle armi chimiche

È arrivata la conferma: Bashar al-Assad metterà a disposizione della comunità internazionale il controllo dell’arsenale chimico. In un’intervista concessa al canale tv Russia 24, il presidente siriano ha annunciato la sua decisione. Ma ha voluto sottolineare che a convincerlo sono stati i suoi alleati russi e non la minaccia di intervento militare del presidente americano Barack Obama. Assad ha detto che…

Giuliano è molto... Amato da Re Giorgio

Giuliano, l'Andreotti della sinistra riformista e felpata, è molto... Amato da Re Giorgio. Ma l'ennesimo incarico al recordman mondiale delle poltrone, degli stipendi, dei vitalizi e delle pensioni (32 mila euro lordi al mese!) dimostra scarsa sintonia tra il primo cittadino della Repubblica e il Paese reale. Come potrà essere accolta nel Sud, che detiene i primati della disoccupazione, in…

Cercasi spending review politica per Saccomanni

Sta per ricominciare la giostra della spending review. Tagliare, tagliare la spesa pubblica, è il comandamento da seguire per trovare qualche briciola di risorse utili a ridurre imposte e tasse, oltre che per rispettare il vincolo-cappio del rapporto deficit/pil al 3 per cento. Più che un comandamento, è la sola strada da imboccare secondo il fresco Rapporto annuale sulla finanza…

Il piano della Cina per ridurre l'inquinamento

Per affrontare il problema dell'inquinamento nel Paese il governo cinese ha presentato oggi un piano d'azione quinquennale articolato su più fronti grazie al quale la Cina tenterà di ridurre fino al 25 per cento il livello dell'inquinamento atmosferico a Pechino e nelle grandi città entro il 2017. Il piano Secondo quanto riferito dall'agenzia Nuova Cina Pechino intende ridurre il consumo…

Germania, il partito antieuro invoca il modello Bismarck

Non solo contrari alla moneta unica, al salvataggio sic et simpliciter della Grecia, dei paesi Piigs e delle bad bank. A dieci giorni dalle elezioni tedesche, che vedono sempre in testa nei sondaggi la Cdu della cancelliera uscente Angela Merkel, il partito antieuro di Alternativa per la Germania propone un modello di politica estera che si affranchi a est, più che a ovest. Modello Bismarck Il ragionamento portato…

Berlusconi, ecco il calendario della Giunta (e lo speciale di Formiche.net)

Alla fine il compromesso è arrivato. Dopo il braccio di ferro continuato tra Pdl e Pd-M5S sui tempi della decadenza di Silvio Berlusconi, il terzo round di questo pomeriggio a Sant’Ivo alla Sapienza è finito con una tregua. La Giunta per le immunità del Senato ha infatti siglato un accordo unanime sul calendario, presentato dal presidente Dario Stefano (Sel). Questa…

Banche, Antitrust e Abi bisticciano sui costi dei conti corrente

L'Antitrust attacca, l'Abi risponde. Secondo l'Authority presieduta da Giovanni Pitruzzella le banche non fanno abbastanza per tagliare i costi dei conti correnti. Poca concorrenza insomma, e, per di più, se qualche limatura c'è stata ha riguardato solo i conti dei giovani. Diverso, naturalmente, il parere dell'Associazione bancaria presieduta da Antonio Patuelli, che sottolinea come negli ultimi anni il prezzo del conto…

×

Iscriviti alla newsletter