Skip to main content

La data non c’è ancora. Dovrebbe essere l’assemblea nazionale convocata per il 20 e il 21 settembre a stabilire quando sarà l’atteso congresso del Partito Democratico. Ma anche in assenza di certezze, c’è già chi scalda i motori in vista delle future primarie che eleggeranno il prossimo segretario del partito.

Chi vincerà le future primarie del Pd? Ecco il sondaggio curato dalla Bussola politica, l’osservatorio indipendente dell’istituto di ricerche sociali Epoké.

Chi sarà il prossimo segretario Pd? Votate

La data non c’è ancora. Dovrebbe essere l’assemblea nazionale convocata per il 20 e il 21 settembre a stabilire quando sarà l’atteso congresso del Partito Democratico. Ma anche in assenza di certezze, c’è già chi scalda i motori in vista delle future primarie che eleggeranno il prossimo segretario del partito. Chi vincerà le future primarie del Pd? Ecco il sondaggio…

La musica dello spirito e la sagra umbra

Mai come ora, in un’Europa secolarizzata, la "musica dello spirito" va alla grande. Da alcuni anni, le prima settimana del Festival di Salisburgo è dedicata alla "musica dello spirito"- quest’anno non solo cristiana ma anche giapponese e buddista. Trenta appuntamenti del Festival Enescu in Romania sono dedicati alla "musica dello spirito". A Torino ed a Milano, il Festival MiTo è…

Ecco i Paesi che tutelano più e meglio i diritti di proprietà. L'Italia...

Un'altra classifica non troppo confortante per il nostro sistema economico e giuridico. L'Italia è al 47° posto dell'Indice Internazionale sui Diritti di Proprietà (International Property Rights Index 2013) presentato oggi a Washington dalla Property Rights Alliance. Cosa significa? Per le imprese e la ricerca italiana che le tutele della proprietà - intellettuale e materiale - presenti nel nostro Paese non…

Iscrizione, mensa scolastica e graduatorie. Le nuove regole del Garante della Privacy

Zaino alle spalle in questi giorni migliaia di studenti sono ritornati tra i banchi di scuola. Una scuola che cerca di stare al passo con i tempi, adeguandosi ai nuovi strumenti e servizi digitali che facilitano la vita di genitori e insegnati e puntano alla trasparenza. In occasione dell’avvio dell’anno scolastico il Garante per la privacy è intervenuto affinché la…

Sforzi e incognite di Obama nel dialogo con Russia e Siria

Barack Obama apre alla via diplomatica, ma avverte gli Stati Uniti che, per quanto impopolare, è ancora realistica la possibilità che in Siria sia necessario un intervento militare. Nel suo discorso alla Nazione, il presidente americano ha lasciato intendere che se si giungerà a una soluzione pacifica sarà anche e sopratutto per merito della pressione statunitense sul regime di Bashar…

Una domanda al Pd: ricordate Berlinguer?

Alle donne e agli uomini, vecchi e anche giovani, che si sbracano per un Pd che non mi pare sia un partito con una precisa identità benché pretenda d’essere di sinistra democratica moderna, mi permetto rivolgere tre domande in una: "Secondo voi, perché Enrico Berlinguer, nell’autunno di quarant’anni fa, con quattro articoli su Rinascita, lanciò la teoria del 'compromesso storico';…

Il Papa scrive a Scalfari, meriti e rischi

Il Papa legge anche i giornali italiani, oltre al Clarin di Buenos Aires. Scherzi a parte, la riprova si è avuta oggi, dando una rapida occhiata alla prima pagina di Repubblica. Francesco ha scritto una lunghissima lettera (occupa tre pagine) al principale quotidiano progressista italiano. La sua è una risposta agli interrogativi di Eugenio Scalfari, "pecorella smarrita", "non credente e…

Siria, Letta plaude alla via diplomatica indicata da Obama

Dopo sei interviste diverse concesse alle reti televisive più importanti degli Stati Uniti, il presidente Barack Obama si è rivolto ancora una volta alla Nazione ieri in un discorso in prima serata. Obama ha parlato dalla Casa Bianca per 15 minuti e ha insistito sulla necessità di reagire contro il regime di Assad e l’attacco chimico del 21 agosto. Crimini…

Nuovi iPhone, doppia sfida della Apple

La Apple sfida la concorrenza con il modello e doppia strategia, il lancio contemporaneo di due nuovi smartphone: l'iPhone 5s e l'iPhone 5c, entrambi con il nuovo sistema operativo iOs 7. Il 5s è un iPhone innovativo: è dotato del nuovo chip A7, che lo rende il primo al mondo con un'architettura a 64 bit di classe desktop, ha una…

Cinque anni fa moriva David Foster Wallace, due libri per ricordarlo

Il 12 settembre sarà il quinto anniversario della morte di David Foster Wallace e per l'occasione, in Italia, sono usciti due libri importanti: la biografia dello scrittore firmata dal giornalista D.T. Max, "Ogni storia d'amore è una storia di fantasmi", edita da Einaudi e, fresco di stampa per Minimun Fax, la raccolta di interviste "Un antidoto contro la solitudine". La…

×

Iscriviti alla newsletter