Skip to main content

Immagini satellitari proverebbero la riattivazione del reattore nordcoreano di Yongbyon cinque mesi dopo le dichiarazioni di Pyongyang, che annunciavano la volontà di far ripartire l’impianto. Da allora i servizi statunitensi e sudcoreani hanno monitorato le attività attorno al sito.

Le foto scattate lo scorso 31 agosto e pubblicate dall’istituto coreano-statunitense della Johns Hopkins University mostrano una colonna di fumo bianco che per colore e consistenza è stato giudicato compatibile con quello prodotto dalle turbine a vapore che fanno funzionare l’impianto.

Come ricorda il sito Daily NK, fare analisi sul reattore da 5 megawatt, con cui secondo le stime si possono produrre 6 chilogrammi di plutonio l’anno che possono essere usati dal regime per rafforzare il proprio arsenale nucleare, è diventato più complicato dalla distruzione della torre di raffreddamento nel 2008. La torre e il vapore che ne fuoriuscivano erano uno dei segnali di attività dell’impianto, mentre ora si utilizza una stazione di pompaggio.

Il reattore risale agli anni Ottanta del secolo scorso. Il congelamento verificabile delle attività a Yongbyon fece parte dell’accordo quadro del 1994 raggiunto con la comunità internazionale, ma di fatto crollato nel 2002. Passi avanti si ebbero negli anni successivi, secondo quanto stabilito dai colloqui a sei con Cina, Usa, Giappone, Russia e Corea del Sud, abbandonati tuttavia da Pyongayang e in stallo dal 2009.

Dai dati in possesso dell’istituto non è chiaro se si tratti di un test o se l’impianto sia effettivamente in funzione. Le mosse di Pyongyang sono lette da una parte come una pedina per spingere gli Stati Uniti al tavolo dei negoziati, dall’altra come un segnale della volontà del regime di non abbandonare il proprio programma nucleare, nonostante le sanzioni internazionali, l’ultima serie delle quali in vigore come risposta al test dello scorso febbraio, il terzo in totale dal 2006 e il secondo sotto le amministrazioni statunitensi di Obama, cui seguirono settimane di provocazioni, minacce e tensioni nella penisola coreana.

Secondo David Albright, presidente dell’Institute for Science and International Security a Washington, citato dal New York Times, prima di poter produrre plutonio l’impianto dovrà essere operativo per almeno due anni. L’intero processo per avere materiale a sufficienza per un numero di bombe che varia da due a cinque potrebbe durare quattro anni.

Non ci sono tuttavia certezze sul programma nucleare dei Kim. A denunciare le lacune dell’intelligence sono i documenti sul bilancio segreto delle agenzie d’informazione statunitensi pubblicati nelle scorse settimane dal Washington Post, in cui si sottolinea la difficoltà a reperire informazioni su quanto stia avvenendo a Pyongyang e giri attorno ai programmi militari del regime.

Le immagini di 38 North sono state pubblicate all’indomani dell’annuncio dell’accordo tra le due Coree per la riapertura del complesso industriale congiunto di Kaesong, chiuso dalla scorsa primavera per la decisione nordcoreana di richiamare i 53mila operai impiegati nell’area dalle aziende del Sud.

Gli impianti riapriranno il 16 settembre. La Corea del Sud punta sulla ipotesi di attrarre nel complesso investitori stranieri, così da dissuadere la controparte nordcoreana da nuove azioni unilaterali che portino al blocco della produzione come avvenuto negli ultimi cinque mesi.

corea del nord

La Corea del Nord ha riattivato il reattore di Yongbyon?

Immagini satellitari proverebbero la riattivazione del reattore nordcoreano di Yongbyon cinque mesi dopo le dichiarazioni di Pyongyang, che annunciavano la volontà di far ripartire l'impianto. Da allora i servizi statunitensi e sudcoreani hanno monitorato le attività attorno al sito. Le foto scattate lo scorso 31 agosto e pubblicate dall'istituto coreano-statunitense della Johns Hopkins University mostrano una colonna di fumo bianco che…

Derivati, il piatto ricco che lo shadow banking sfila alle banche

Summit internazionali o no, il messaggio ultimamente è sempre lo stesso. Studiare una regolamentazione finanziaria uniforme a livello internazionale così da evitare nuove crisi devastanti. Peccato che i trader ne sappiano una più del diavolo, o quantomeno, degli esperti che vorrebbero legar loro le mani assoggettandoli a discipline ferree. E così, lo scambio dei derivati ad alto rischio sfugge dalle…

Come la difesa italiana può diventare protagonista in Europa. Parla Pinotti

Il Consiglio europeo di dicembre sulla difesa vedrà giocare l’Italia un ruolo di rilievo. Il nostro Paese è uno dei leader del comparto ed è sua la proposta di una maggiore integrazione comunitaria nel settore della difesa contenuta nel documento More Europe. Per perfezionare la posizione italiana in vista del vertice, il ministero della Difesa ha convocato oggi una riunione con le più importanti aziende…

In Montenapoleone vendite per 3 miliardi di euro nel 2012

È un caldissimo settembre per le aperture di lusso nel Quadrilatero. Sembra sia scattata una vera e propria partita a Risiko delle griffe per accaparrarsi una location. E il dato sul fatturato sembra spiegare l’interesse per avere uno spazio nella via della moda più famosa al mondo. Come ha spiegato a Pambianco News il presidente dell’Associazione di Via Montenapoleone Guglielmo…

Renzi, ecco dove sbaglia (e dove ha ragione) il guru renziano Gutgeld

Il guru renziano Yoram Gutgeld nel suo manifesto per la ripresa propone contratti di lavoro alla Boeri-Ichino, pensioni da limare nell'adeguamento all'inflazione, dismissioni di società del Tesoro: Formiche.net ne ha discusso con Riccardo Realfonzo, economista, professore ordinario di Fondamenti di economia politica nell'Università del Sannio. Editorialista per Il Fatto Quotidiano e Il Sole 24 Ore, autore di saggi di impostazione keynesiana…

Renzi, fuoco amico su Letta

E meno male che erano amici. È questo il primo pensiero che viene in mente ascoltando tutte le frecciate che Matteo Renzi ha tirato dal salotto di Bruno Vespa all’amico Enrico Letta. Certo, il premier è in buona compagnia. Il sindaco tornato rottamatore per una sera ne ha per tutti. Per Silvio Berlusconi “game over”, per Pierluigi Bersani che è riuscito…

Il Corriere della Sera oscura il Papa scalfariano

Di

No, non cercate sintesi, commenti e approfondimenti sulla lettera del Papa a Eugenio Scalfari sulla prima pagina del Corriere della Sera di oggi. Non c'era spazio, sicuramente. O meglio, le priorità era altre e comunque le notizie da evidenziare sulla prima del Corrierone erano più succulente, come quella dal seguente titolo: "Dalla Puglia al Lazio. L'incredibile fuga di un ragazzo…

Mps, Carige e Banca Marche, tutte le incognite sugli aumenti di capitale

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Al Monte dei Paschi servono 2,5 miliardi, più del doppio di quanto stimato, e a Siena tutti questi soldi non ci sono. A Banca Marche ne servono meno, se le indagini della Banca d'Italia non scopriranno altro; ma sono pur sempre 300 milioni. Cifra che…

Siria, cosa ha detto Putin agli americani

Il presidente russo Vladimir Putin ha preso di nuovo la penna in mano. E si è rivolto direttamente ai cittadini americani attraverso un articolo pubblicato sul New York Times. “È importante farlo in un momento di comunicazione insufficiente tra le nostre società”, ha spiegato. E cosa ha detto? Prima di tutto, Putin ha lanciato un appello: l’uso della forza in…

I segreti della rivoluzione economica in Norvegia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Dopo otto anni di socialdemocrazia la Norvegia, unico paese tra quelli Ocse a non avere neppure un cent di debito pubblico, sceglie di essere uno dei leader del riformismo globale di questo inizio di ventunesimo secolo. La maggioranza degli elettori…

×

Iscriviti alla newsletter