Skip to main content

Pdl al 27.9%, Pd al 26%, M5S 19.8%, Sel 5.6%, Lega 4.7%, Monti 3.9%, Fd’Italia 1.9%, Udc 1.6%, Destra 1.3%. Sono i dati dell’ultimo sondaggio Swg che, al di là della sostanziale parità in testa, certificano un dato: la destra italiana è ridotta al lumicino di piccole cifre. Una contingenza su cui fatico a comprendere resistenze e tatticismi operativi.

La solitudine della destra: qualche commentatore, non a torto, usa questo titolo, ma non è forse vero che la rinascita non può che passare da una tabula rasa e dall’aver toccato il fondo del barile? Il dibattito attorno a un rassemblement a droit che raggruppi le componenti balcanizzate della destra italiana, non deve ridursi solo a un lungo elenco di endorsement. Come se scorrendo la lista di chi sta con chi si possa trovare la quadra dopo anni difficili caratterizzati da scelte dolorose, anche personali. Non sarebbe quella la frontiera. Oggi l’Italia è chiamata a farsi moderna ed europea e a dotarsi di un punto di riferimento, a destra, civile e non populista, così come le altre realtà continentali hanno, senza per questo restare preda delle maglie di veti incrociati o ironie della stampa su feste e raduni.

Ecco perché, quando leggo che da Mirabello e Atreju potrebbe nascere un nuovo dialogo, non posso che condividere tale impulso ma a patto che si agisca con tempestività e si lascino da parte calcoli da piccolo cabotaggio e provincialismi deleteri. La destra sminuzzata da anni di errori e contingenze, torni ad offrire una proposta unitaria e seria.

Da Mirabello in questi giorni e da Atreju a breve, confido quindi che possa nascere il seme della modernità e dell’azione. Il rinnovamento del centrodestra italiano non può ridursi ad una mera e scialba attesa degli eventi.
Ma deve spiccare per azionismo e voglia di fare: ciò che mi auguro la Costituente nazionale possa essere.

twitter@robertomenia

Da Atreju e Mirabello nasca il seme di una nuova Destra

Pdl al 27.9%, Pd al 26%, M5S 19.8%, Sel 5.6%, Lega 4.7%, Monti 3.9%, Fd'Italia 1.9%, Udc 1.6%, Destra 1.3%. Sono i dati dell'ultimo sondaggio Swg che, al di là della sostanziale parità in testa, certificano un dato: la destra italiana è ridotta al lumicino di piccole cifre. Una contingenza su cui fatico a comprendere resistenze e tatticismi operativi. La…

Bernabè e Laterza promuovono la Rete al Festivaletteratura

Internet è una grande opportunità, anche per la cultura, ma al tempo stesso è un rischio per gli utenti e le imprese in balia di regole talvolta incerte, talaltra arbitrarie. Di questo si è discusso al Festivaletteratura di Mantova, in un incontro sul tema dell'informazione e della conoscenza nell'epoca della Rete moderato dalla giornalista esperta di social media, Anna Masera.…

Come intralciare benedetti investimenti stranieri. Il caso Medoil

La società Medoil si occupa di esplorazione e produzione di idrocarburi. Nel 2008 ha avviato le prime perforazioni per l'estrazione di idrocarburi nell'Adiatico, davanti alle coste dell'Abruzzo, bloccate nel 2012 dopo il disastro petrolifero nel Golfo del Texas. Il progetto è tuttora fermo a causa di un blocco posto dal Ministero dell'Ambiente e di cui Chicco Testa, consigliere di amministrazione…

Berlusconi sta bluffando

Pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori. Sarà oggi, sarà lunedì, si aspetta il videomessaggio, sarà preceduta dalla riunione della giunta. La crisi di governo è annunciata da molti, con difformità sulla data. Con una riserva essenziale, tuttavia, appartenente sia al presidente del consiglio, sia…

europa

Il Capitale conquista il mercato comune europeo

Se il denaro è una merce, come postula (senza mai dirlo) il mainstream economico del nostro tempo, allora sembra del tutto logico che sia trattato alla stregua di tutte le altri merci. Se far girare il denaro è un servizio, come sottintende la forsennata liberalizzazione dei movimenti di capitali in auge da un trentennio nei nostri paesi, allora è del…

Fatto Quotidiano e Giornale guerreggiano anche a colpi di feste

Li si vede guerreggiare ogni mattina a colpi di titoli di segno opposto dalle colonne dei rispettivi giornali. Ma oggi Fatto Quotidiano e Giornale hanno trovato un nuovo campo di battaglia: quello delle feste. Il popolo del quotidiano diretto da Antonio Padellaro si ritrova da oggi a domenica al Parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta per la quarta edizione…

La Spagna s'incensa e ringrazia l'austerità tedesca

Tutto è bene quel che finisce bene, sembrerebbe il messaggio di Madrid. Confortata dalle previsioni di ripresa per il 2013 e per il 2014, la Spagna arriva a benedire le misure d'austerità e le riforme strutturali "alla tedesca" tanto care alla Germania della cancelliera Angela Merkel. La disoccupazione resta a livelli record e le stime di Madrid sono fin troppo…

×

Iscriviti alla newsletter