Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore del quotidiano Italia Oggi Pierluigi Magnaschi.

Nei giorni scorsi un grande quotidiano, con il fazzoletto in mano per la commozione, ha dedicato mezza pagina a una dirigente di una regione del Nord che si lamentava perché si trova, dopo anni di servizio, a dover lavorare ancora come precaria (e come dirigente!). Questa funzionaria si è dimenticata di spiegare (e il grande giornale-imbuto si è dimenticato di far rilevare) che, non solo non dovrebbe lamentarsi, ma non avrebbe mai nemmeno dovuto essere stata assunta.

La Costituzione italiana, che un grande schieramento pluripartitico dice essere intoccabile come un totem perché è la «più bella del mondo», prevede infatti, all’articolo 97 che nella pubblica amministrazione si entra solo per concorso pubblico. Senonché gli stessi politici che si irrigidiscono come tante sentinelle a guardia della Costituzione «così com’è», quando debbono sistemare un amico o un amico di un amico, a spese della collettività, e con la certezza di assicurargli il posto qualsiasi sia lo stato di salute economica del paese, non esistano a far finta di non conoscerla. In tal modo danneggiano i più meritevoli (e i più utili alla p.a.) che con regolari concorsi avrebbero potuto sistemarsi al posto degli ammanicati.

Leggi il commento completo su Italia Oggi

Bravo Letta, negli uffici pubblici si deve assumere solo per concorso

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore del quotidiano Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Nei giorni scorsi un grande quotidiano, con il fazzoletto in mano per la commozione, ha dedicato mezza pagina a una dirigente di una regione del Nord che si lamentava perché si trova, dopo anni di servizio, a dover lavorare ancora come precaria (e come dirigente!).…

Perché Hollande è più obamiano di Obama sulla Siria

Pubblichiamo un articolo del dossier “Berlusconi a Strasburgo, Siria, Al-Jazeera in America” di Affari Internazionali. Fra Washington e Parigi è salita la pressione per un intervento militare in Siria, motivato dal probabile uso di armi chimiche da parte del regime di Assad. L’utilizzo di armi di questo tipo era già stato denunciato ad aprile e maggio da alcuni reporter francesi…

Tutte le bugie sinistre sull'Italia. Il Pansa pensiero

Pubblichiamo l'intervista di Costanza Rizzacasa d'Orsogna uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori Domanda. Che fa, Giampaolo Pansa? Se le va a cercare? Risposta. Ma no, è che sono fatto così. Non mi accontento mai di ciò che mi viene raccontato. Voglio sempre scoprire come stanno davvero le cose. Da bambino ero un…

La pagella del Mulino all'Italia ecologica

Un'Europa a due velocità in cui l'Italia si posiziona al quarto posto per emissioni di gas serra e all'ottavo posto tra i Paesi Ocse. È quello che rivela il Rapporto 2013 sulla finanza pubblica redatto dal Mulino, a cura dell'economista Alberto Zanardi, in cui si sottolinea a che punto si trova l'Italia nel panorama europeo e internazionale sulla riduzione dei gas serra.…

Stati Uniti o disuniti sulla Siria? Lo speciale di Formiche.net

Negli Stati Uniti ferve il dibattito sul possibile intervento americano in Siria. Il presidente Barack Obama ha chiesto al Congresso di avallare la propria richiesta di un attacco militare contro Damasco, giustificato da un rapporto dell'intelligence che proverebbe in modo inequivocabile una connessione tra l'uso di armi chimiche dello scorso 21 agosto e il regime di Bashar al-Assad. L'opinione pubblica…

Ecco l'arsenale di Assad

Venti di guerra soffiano sulla Siria, dove iniziano ad essere dispiegate le opzioni belliche a disposizione di entrambi gli schieramenti. Da un lato c'è il ben noto strapotere militare degli Stati Uniti d'America e dei suoi alleati; dall'altro le poche risorse di Damasco, fondate soprattutto su vecchie armi di derivazione sovietica e su una rete di hacker che godrebbe del…

La vera forza di Renzi è la vaghezza del suo programma. Parla Ricolfi

È lontano il tempo in cui l’apparato del Pd, granitico come un monolite in tutte le sue correnti, reagiva con forza per bloccare la battaglia solitaria promossa da Matteo Renzi in nome di una visione liberale e “americana” della forma partito, della vita istituzionale, delle dinamiche economico-sociali. Le sue torsioni programmatiche orientate verso sinistra e l’accentuata vaghezza negli obiettivi hanno prodotto un…

Ecco come scegliere gli Emergenti in cui investire

La corsa alla liquidazione degli emergenti non è, naturalmente, completamente insensata. Quella che è insensata è la mancanza di selettività, favorita dalla strumentazione che l’industria finanziaria si è data in questi anni, fatta di Etf e di fondi di settore che a loro volta riflettono più o meno bene un paniere, ovvero la lista compilata una volta per sempre da…

Armonia, dialogo e riconciliazione. Le parole di Papa Francesco alla veglia

Perdono, dialogo e riconciliazione. Sono queste le parole che Papa Francesco pronuncia a gran voce in una piazza San Pietro colma di fedeli. "Penso a quell'olivo che abbiamo piantato a Buenos Aires chiedendo la fine del caos e della guerra, chiedendo Pace. Mi domando: è possibile percorrere la strada della pace? Possiamo di nuovo percorrere le vie della pace? Invocando…

Diretta streaming: La veglia di digiuno di Papa Francesco

Sono oltre 70mila i fedeli raccolti in piazza San Pietro per la veglia presieduta dal Papa per la pace in Siria iniziata alle 18.30 con la lettura del testo dell’Angelus con cui domenica il Papa ha convocato la giornata. Alle 19 in punto la veglia vera e propria: prima l’intronizzazione della Madonna ‘salus populi romani’, poi la recita del rosario.…

×

Iscriviti alla newsletter