Skip to main content

La corsa alla liquidazione degli emergenti non è, naturalmente, completamente insensata. Quella che è insensata è la mancanza di selettività, favorita dalla strumentazione che l’industria finanziaria si è data in questi anni, fatta di Etf e di fondi di settore che a loro volta riflettono più o meno bene un paniere, ovvero la lista compilata una volta per sempre da qualche agenzia esterna.

Gli Emergenti da evitare

In questo cesto, sia chiaro, alcuni frutti si stanno effettivamente deteriorando, ma non in quanto emergenti bensì, semplicemente, perché hanno seguito in questi anni politiche sbagliate. Pelle bianca o pelle nera, sviluppati o emergenti, chi fa politiche sbagliate va venduto, ma chi le fa giuste va comprato. I paesi emergenti da evitare sono quelli che hanno seguito con troppo entusiasmo le politiche sbagliate che molti paesi sviluppati hanno seguito fino a prima della crisi, ovvero il comprare crescita a credito senza darsi un limite.

Le conseguenze della difesa forte del cambio

Chi è investito direttamente in paesi emergenti (e non) con un disavanzo significativo delle partite correnti o ha prodotti finanziari che contengono in prevalenza di questi paesi farà bene a non mettere altri soldi, ma non è detto che vada per forza incontro ad anni di perdite. Tutto dipenderà dalle politiche che questi paesi seguiranno da qui in avanti. I paesi che dovessero scegliere di difendere il cambio spendendo le loro riserve valutarie saranno i più pericolosi. Quelli che lasceranno scivolare il cambio fino alla sottovalutazione provocheranno una perdita iniziale agli investitori stranieri, ma costruiranno le condizioni per un rialzo azionario (accompagnato da un recupero del cambio) in un secondo tempo.

Il riposizionamento dei portafogli

Venendo al quadro generale e alle prospettive di breve, i problemi sul tavolo sono sempre quelli (crisi politica italiana, Siria, tapering, conflitto fiscale in America). L’ampio preavviso permette un riposizionamento dei portafogli e una conseguente riduzione del carico di ansia. Dire che il prodursi effettivo di questi eventi verrà accolto con uno sbadiglio è sciocco ed esagerato, ma le settimane trascorse a discuterne eviteranno quanto meno di arrivare impreparati.

Detto questo, non va dimenticato che i mercati correggono talvolta anche senza nessun motivo se il rialzo dura da molto tempo e se la stagione è quella giusta (e l’autunno è crashy, come dice Michael Hartnett). Per il momento manteniamo un peso neutrale sull’azionario, pronti a comprare in caso di vuoti d’aria.

Alessandro Fugnoli, capo strategist di Kairos

L’analisi completa si può leggere qui.

Ecco come scegliere gli Emergenti in cui investire

La corsa alla liquidazione degli emergenti non è, naturalmente, completamente insensata. Quella che è insensata è la mancanza di selettività, favorita dalla strumentazione che l’industria finanziaria si è data in questi anni, fatta di Etf e di fondi di settore che a loro volta riflettono più o meno bene un paniere, ovvero la lista compilata una volta per sempre da…

Armonia, dialogo e riconciliazione. Le parole di Papa Francesco alla veglia

Perdono, dialogo e riconciliazione. Sono queste le parole che Papa Francesco pronuncia a gran voce in una piazza San Pietro colma di fedeli. "Penso a quell'olivo che abbiamo piantato a Buenos Aires chiedendo la fine del caos e della guerra, chiedendo Pace. Mi domando: è possibile percorrere la strada della pace? Possiamo di nuovo percorrere le vie della pace? Invocando…

Diretta streaming: La veglia di digiuno di Papa Francesco

Sono oltre 70mila i fedeli raccolti in piazza San Pietro per la veglia presieduta dal Papa per la pace in Siria iniziata alle 18.30 con la lettura del testo dell’Angelus con cui domenica il Papa ha convocato la giornata. Alle 19 in punto la veglia vera e propria: prima l’intronizzazione della Madonna ‘salus populi romani’, poi la recita del rosario.…

Cosa bolle in pentola a Cernobbio

Il digiuno per la pace in Siria voluto da Papa Francesco ha raccolto consensi ben oltre i confini del mondo cattolico, arrivando nelle case degli anticlericali di Marco Pannella così come in quelle degli iscritti alla Cgil di Susanna Camusso, ma tra i potenti riuniti in questi giorni a Cernobbio sul lago di Como per il forum di Ambrosetti le…

Avete mai provato a suggerire una scuola a un rampollo dell’élite?

Fa sempre molto chic raccontare di quel giovane, oggi è un under 40, che dopo aver frequentato un corso di studi presso una scuola prestigiosa, prende, molla tutto, e se torna al paesello a coltivare la terra. E’ tutto un riempirsi la bocca da destra e sinistra, per dirla con i più chicchissimi: a trecentosessanta gradi. Eppure l’élite, e a…

La video-confessione di Matt Cordle

Una confessione in piena regola perchè il rimorso è più forte della convinzione di averla fatta franca."Mi chiamo Matt Cordle e il 22 giugno ho ucciso Vincent Canzani e questa è la mia confessione". Sono le parole del 22enne che con un video pubblicato su Internet ha ammesso di essere colpevole della morte di un 61enne, investito dal ragazzo mentre…

Tony Abbott, vita e gaffe del nuovo premier australiano

Mettendo fine a sei anni di dominio laburista Tony Abbott ha promesso di formare un governo "affidabile e competente" dopo aver ottenuto una schiacciante vittoria alle elezioni in Australia.  "Posso informarvi che il governo dell'Australia è cambiato", ha dichiarato Abbott di fronte ai sostenitori in tripudio a Sidney. "Sono ora impaziente di formare un governo che sia affidabile, che sia competente,…

Deputati a 5 stelle giù dal tetto di Montecitorio

I 12 deputati del Movimento 5 stelle scendono dal tetto di Palazzo Montecitorio con lo striscione a 'difesa della Costituzione'. I militanti in piazza li accolgono con applausi e bandiere: si è conclusa così la protesta iniziata venerdì dai parlamentari grillini contro il progetto di riforme istituzionali avviato dal governo. Prima di togliere lo striscione che avevano appeso alla facciata…

Caro Papa Francesco, la guerra giusta è il rimedio politico al tuo disegno di pace

Tutto il mondo è da giorni con il fiato sospeso per la gravissima crisi internazionale che sta vivendo la Siria. La strage del 21 agosto, che ha portato al massacro di migliaia di civili da parte del regime di Assad, ha ormai evidenziato la sostanziale violazione di diritti umani perpetrata massicciamente in tutto il Paese. I lavori del G20, in…

Nei Paesi scandinavi l'economia non è congelata

La crisi globale non influenza le economie dei Paesi nordici che si trovano, invece, vicini ad una svolta importante. A certificarlo è un report di Nordea, gruppo finanziario concentrato negli investimenti nel settore del Mar Baltico, che ha analizzato le economie dei Paesi scandinavi. La Norvegia si è posizionata in testa con la crescita in rialzo, seguita dalla Svezia -…

×

Iscriviti alla newsletter