Skip to main content

Il ministro della Difesa russo, Serguéi Shoigu, ha attivato l’allarme per un attacco denunciando la presenza di due missili balistici al centro del mare Mediterraneo verso l’ovest.

Il lancio è stato individuato dai radar di una stazione nella città russa di Armavir e il presidente Vladimir Putin è stato già avvertito della situazione, secondo l’agenzia Ria Novosti.

Dalla Nato stanno verificando l’informazione, mentre l’ambasciata siriana a Mosca sostiene che non è a conoscenza dell’incidente.

Israele ha detto di non avere alcuna notizia di un “lancio di missili effettuato nel Mediterraneo Orientale”. Ma in previsione di un possibile intervento militare hanno dispiegato delle batterie di difesa missilistica.

Israele ha annunciato di aver effettuato insieme agli Stati Uniti il test di un missile nel Mediterraneo. Il ministero della Difesa dello Stato ebraico ha spiegato che è stato lanciato un missile che viene usato per testare i sistemi anti-missile.

Secondo Daniele Ranieri, giornalista del Foglio, “i missili nel Mediterraneo erano un test per misurare la prontezza della difesa siriana. Subito rilevati – e pubblicamente – dai russi”, ha scritto su Twitter.

Siria, il giallo sul lancio di due missili nel mare Mediterraneo

Il ministro della Difesa russo, Serguéi Shoigu, ha attivato l’allarme per un attacco denunciando la presenza di due missili balistici al centro del mare Mediterraneo verso l'ovest. Il lancio è stato individuato dai radar di una stazione nella città russa di Armavir e il presidente Vladimir Putin è stato già avvertito della situazione, secondo l’agenzia Ria Novosti. Dalla Nato stanno…

Pd e Pdl pronti all’accordo sui ritocchi al Porcellum

Partito Democratico e Popolo della libertà sono vicini a trovare un accordo su un pacchetto di cambiamenti mirati della legge Calderoli. Le voci e indiscrezioni delle ultime settimane hanno trovato riscontro nel dibattito alla Festa nazionale del Pd tra il ministro delle riforme istituzionali Gaetano Quagliariello e la presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato Anna Finocchiaro. Ed è nell’organismo di…

La Germania resta prigioniera delle sue paure

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Il fatto che dovrebbe sorprendere di più, in fondo perfino preoccupare, è il modo con il quale si discute di Europa nella campagna elettorale tedesca. Tutto o quasi il dibattito è relegato all'analisi del contingente: il nuovo possibile pacchetto di…

Non scarichiamo i costi dell’energia sulle future generazioni. Una lettera al Presidente del Consiglio da un vedroide

Caro Enrico, in questo momento come nei precedenti 8 anni saremmo dovuti essere alla centrale di Fies in Trentino per partecipare ai lavori di VeDrò, il think net nato da una tua intuizione e animato da centinaia di persone con i più diversi background professionali e ideologici. Ma tra le tante differenze, che hanno rappresentato la vera ricchezza di VeDrò,…

La lezione del boy scout Obama ad Assad

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Barack Obama è diventato presidente degli Usa soprattutto perché è un fine intrattenitore. Sa parlare alla gente. Agita i buoni sentimenti e i massimi princìpi che espone, divulga, vellica e nei quali, alla fine, si arrotola con la felicità un po' sorpresa del…

Renzi berlusconizza il Pd

C'era una volta la fissazione del Pd, o comunque della sinistra, per il programma, le proposte, le idee-forti, magari anche le riforme di struttura, o almeno la concertazione e la politica industriale, la difesa dei diritti ecc. C'era una volta il programmone ulivista e quello dell'Unione che contenevano tutto e tutti, salvo poi non bastare per governare. C'era una volta…

I social media vogliono le sfilate, gli show vanno su Pinterest

Micheal Kors, the Style Network, Kate Spade, Elle, Nordstrom, Oscar de la Renta e 3.1 Phillip Lim. Sono alcuni dei nomi che parteciperanno al primo hub dedicato alla moda che Pinterest, uno dei principali social media particolarmente amato dai fashion addicted di tutto il mondo, lancerà per seguire la prossima edizione della New York Fashion Week, il cui taglio del…

Microsoft con Nokia cerca di sfidare Apple e Samsung

Microsoft ha acquistato i cellulari Nokia, compreso il marchio Lumia, per 5,44 miliardi di euro. L'hanno comunicato le due aziende in una nota condivisa. L'accordo non è ancora stato chiuso - dovrebbe avvenire nel primo trimestre del 2014 - e comporterà il passaggio di circa 32 mila dipendenti da Nokia a Microsoft compresa la parte di lavoratori impiegati in Finlandia.…

L’Internazionale dei banchieri centrali verso il sol dell’avvenire

Il riequilibrio (rebalancing) se mai ci sarà, dicono in molti, arriverà grazie all’Internazionale. Non mi riferisco alla prima Internazionale e neanche alla seconda. Tantomeno all’Internazionale comunista bolscevica o a quella socialista del secondo dopoguerra. Tutte costoro vagheggiavano, in forma più o meno rivoluzionaria, il trionfo del lavoro sul capitale, che comunque di per sé è una forma di riequilibrio. La…

Ecco perché la Grecia (già fallita) farà default

Un ulteriore pacchetto di stimoli e tagli per la ripresa ad appannaggio di un Paese che non sarebbe dovuto entrare nell'Eurozona, che non riesce a portare a termine le privatizzazioni, ma che nel proprio sottosuolo ha oro, argento e gas. Sulla scia delle dichiarazioni del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble (“la Grecia avrà bisogno di un nuovo pacchetto di misure”) e della cancelliera Angela…

×

Iscriviti alla newsletter