Skip to main content

Pubblichiamo un articolo del dossier “Siria: Attacco Usa – Italia si smarca” di Affari Internazionali.

Ormai il dado è tratto. Il dispositivo militare americano per un intervento contro la Siria è stato perfezionato e, nonostante i ripensamenti francesi e britannici, Obama sembra intenzionato ad attivarlo.

L’attacco è programmato di durata limitata, ma l’esperienza dimostra che nella maggior parte dei casi le “guerre lampo” sono una pia illusione, ben lungi dal produrre una soluzione duratura. Qui non intendiamo fare un’analisi politico-strategica dell’intervento, ma solo esaminarne la legalità, tenendo conto dei precedenti.

Giustificazioni dell’intervento
Le giustificazioni dell’intervento secondo Cameron, Hollande e Obama andrebbero trovate nel superamento della linea rossa, costituita dall’uso massiccio di armi chimiche contro gli insorti e la stessa popolazione civile da parte di Assad.

Quantunque si attenda ancora la prova della pistola fumante, poiché il lavoro degli ispettori Onu non è concluso, l’uso di armi indiscriminate e l’impiego della violenza bellica contro la popolazione civile giustificherebbero, secondo britannici, francesi e americani, un’azione militare a titolo d’intervento d’umanità per la violazione dell’obbligo, da parte del regime al potere, di proteggere la popolazione e di impedire che siano commessi crimini di guerra su larga scala, crimini contro l’umanità o il genocidio (c.d. responsibility to protect).

Il primo punto da chiarire è se l’intervento umanitario postuli un’autorizzazione del Consiglio di sicurezza (Cds) delle Nazioni Unite oppure possa essere intrapreso anche in sua assenza.

A parere di chi scrive, un’autorizzazione è necessaria e tale tesi è condivisa da un numero ragguardevole di esperti di diritto internazionale. Ma vi è anche un’opinione contraria, per cui si potrebbe intervenire anche senza autorizzazione del Cds, quando vi sia stato un veto o si suppone che ci sia.

Una posizione intermedia è quella secondo cui l’intervento umanitario è di per sé contrario al diritto internazionale, ma l’originaria illiceità potrebbe essere sanata da una successiva risoluzione del Cds, come avvenne per il Kosovo.

Altra tesi spesso enunciata è quella che distingue tra legittimità e legalità dell’intervento umanitario. L’intervento, senza l’autorizzazione del Cds, sarebbe moralmente giustificato e dunque legittimo, anche se illegale. Ma tale tesi è difficilmente condivisibile ed è stata prospettata proprio per rimediare ad un’assenza di giustificazione giuridica.

Precedenti
Quali precedenti possono essere invocati? Immediatamente dopo la fine della Guerra Fredda taluni interventi sono stati autorizzati dal Cds, come quello della Francia in Ruanda in attesa della costituzione di una forza delle Nazioni Unite, o i raid della Nato per garantire l’interdizione aerea nei cieli della Bosnia-Herzegovina.

Successivamente la Nato è intervenuta in Kosovo (1999) e una “coalizione di volenterosi” (coalition of the willing), a guida degli Stati Uniti, in Iraq (2003), senza l’autorizzazione del Cds. Nel caso del Kosovo, vi fu una decisione della Nato, un attore regionale quanto lo è la Lega Araba. Di questa, come di altri stati della regione, viene ora ricercato il consenso per giustificare la legalità dell’intervento. L’intervento in Libia (2011) fu autorizzato dal Cds, ma probabilmente le ostilità sono andate oltre l’iniziale autorizzazione e questa volta Russia e Cina, memori proprio dell’esperienza libica, sono molto guardinghe.

Posizione italiana
La posizione italiana espressa dal Ministro degli esteri nelle commissioni affari esteri congiunte di Camera e Senato il 27 scorso è stata netta e recisa: l’Italia non prenderà attivamente parte all’intervento senza un’autorizzazione del Cds.

In questo senso il ministro Emma Bonino, a parte ogni considerazione politico-strategica, ha preso partito per la legalità onusiana. Ribadita poi in una serie di interviste, con l’aggiunta che qualsiasi azione, anche se autorizzata dal Cds, dovrebbe essere preceduta da un approfondito dibattito parlamentare. Una posizione completamente opposta a quella tenuta dal nostro paese nel 1999 quando partecipammo attivamente al conflitto del Kosovo.

Ostano anche ragioni costituzionali, rappresentate non tanto dall’art. 11, che condanna la guerra di aggressione, poiché nel caso concreto l’intervento per le sue modalità e contenuti non sarebbe né guerra né aggressione, quanto dalla perfetta aderenza alla norma costituzionale (art. 10), che ci impone comportamenti conformi alla normativa internazionale e quindi di non usare la forza in contrasto con i divieti stabiliti dalla comunità internazionale. Per intanto è stato deciso di non aiutare gli insorti con l’invio di armi.

Criminalità della guerra chimica
A parte ogni altra considerazione, l’uso dell’arma chimica costituisce ormai un crimine internazionale, anche da parte dei cittadini di quegli stati che non hanno ratificato la Convenzione sul disarmo chimico del 1993. La Siria è tra questi, mentre ha ratificato il Protocollo del 1925 sul divieto di uso in guerra di armi chimiche e batteriologiche.

La tesi secondo cui il Protocollo vieterebbe l’uso dell’arma solo in caso di guerra internazionale e non in caso di guerra civile è del tutto superata. Il divieto riguarda non solo il regime di Assad, ma anche i ribelli: pure essi sono passibili di essere condannati come criminali di guerra qualora usino le armi chimiche o commettano altre gravi violazioni del diritto umanitario. Per questo sarebbe opportuno che alla Corte penale internazionale (Cpi) fosse deferita la “situazione” siriana – e non il solo capo dello stato e il suo entourage.

Si dovrebbe ripetere l’esperienza libica. Prima di autorizzare l’uso della forza, il Cds deferì la situazione libica alla Cpi. Tale deferimento sarebbe necessario anche per la Siria, poiché questa, come lo era allora la Libia, non è parte dello statuto della Cpi e quindi la Corte non potrebbe esercitare la sua giurisdizione senza un atto ad hoc del Consiglio.

Resta da vedere se la Russia, che si oppone ad una risoluzione del Cds autorizzante l’uso della forza, si opporrebbe anche al deferimento della situazione siriana. L’intervento armato non favorirebbe certamente una soluzione in tal senso, che sarebbe tra l’altro di garanzia per coloro che dovessero essere giudicati dalla Cpi, poiché, come dimostrano le rivoluzioni e controrivoluzioni arabe, il principio del giusto processo non è un punto forte dei tribunali della regione.

Occasioni perse
La comunità internazionale ha perso tempo prezioso e ha fatto incancrenire il conflitto che non sarà verosimilmente risolto dall’intervento occidentale.

Una delle prime cose da fare sarebbe stata la messa in sicurezza dell’arsenale chimico siriano, in modo che né il governo al potere né i ribelli (per non parlare dei gruppi terroristici) potessero disporne.

L’Organizzazione per il disarmo chimico, con sede all’Aja, si era dichiarata disposta a occuparsene, ma in mancanza di una richiesta del Cds e del consenso delle parti in causa non poteva operare poiché la Siria non ne è membro.

In attesa di una risoluzione politica non si è neppure potuto creare delle aree protette all’interno della Siria, e non solo ai suoi confini, immuni da combattimenti, dove la popolazione civile avrebbe potuto godere di una effettiva protezione. Ciò avrebbe postulato un’adeguata e presenza militare Onu, poiché le zone protette “disarmate” sono facili preda dei contendenti.

Ora la parola è alle armi, ma difficilmente si potrà ripetere un’esperienza tipo Kosovo, con il ritiro di Milosevic. In questo caso il conflitto coinvolge infatti l’intero stato e non solo una porzione del suo territorio.

Natalino Ronzitti è professore emerito di Diritto internazionale (LUISS Guido Carli) e Consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali.

Ecco perché Obama interverrà in Siria

Pubblichiamo un articolo del dossier “Siria: Attacco Usa – Italia si smarca” di Affari Internazionali. Ormai il dado è tratto. Il dispositivo militare americano per un intervento contro la Siria è stato perfezionato e, nonostante i ripensamenti francesi e britannici, Obama sembra intenzionato ad attivarlo. L’attacco è programmato di durata limitata, ma l’esperienza dimostra che nella maggior parte dei casi…

Su Berlusconi il Pd eviti sciacallaggi

Sembrava che i giochi fossero fatti. Dopo la condanna definitiva, il destino del Cav. e del centrodestra appariva segnato. Invece, mai dire mai. Ad aprire la fronda nel PD ci ha pensato il calibro di Luciano Violante. L’ex presidente della Camera è intervenuto sulle pagine del Corriere aprendo giorni fa un dubbio di coscienza e una serrata discussione. Ieri sull’Unità…

La figura barbina del Pdl sulla Legge Severino

Nei giorni scorsi, avvalendomi della cortese ospitalità di Formiche.net, ho svolto in un articolo alcune considerazioni sulla politica giudiziaria del Pdl nella passata legislatura, evidenziando contraddizioni che oggi scoppiano con fragore devastante dopo la sentenza di condanna definitiva di Silvio Berlusconi nel processo per i diritti tv. "La cosa paradossale – scrivevo con riferimento alla legge Severino - è che…

Chi sono i giuristi pro Berlusconi

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Goffredo Pistelli uscito sul quotidiano Italia Oggi. Il calzino turchese e il curriculum sbagliato. Nei momenti topici della lotta pro e contro B. è molto facile passare dal merito delle vicende all'attacco personale, scivoloso e insinuante. Una tecnica bipartisan, che resterà a lungo come tossina nel corpaccione del Bel Paese…

L'ottusa Europa si accanisce contro l'Italia pure su Mps

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano uscito sul quotidiano Italia Oggi. Che fossimo un Paese a sovranità limitata, lo si sapeva: ed è il frutto, maturo, di una scelta precisa fatta aderendo all'Unione europea. Ma alcuni fatti concatenati o almeno concomitanti accaduti nelle ultime settimane fanno pensare che la sovranità dell'Italia in Europa sia…

Italia saggia sulla Siria. I commenti di Formiche.net

L'Italia non prenderà parte all'offensiva statunitense contro il regime di Bashar al-Assad, sospettato di aver usato armi chimiche in un attacco costato la vita a oltre 1300 persone. Una strage che il dittatore nega, addebitandola ai ribelli, e sulla quale è in corso un'indagine degli ispettori dell'Onu. Ed è proprio questa la ragione che ha spinto il ministro degli Esteri…

La recessione è finita ma la ripresa è lenta e i rischi sono latenti

La situazione finanziaria è in miglioramento sia a livello internazionale che nell'ambito italiano. Alla riduzione dello spread sui rendimento dei titoli di Stato e al miglioramento della situazione finanziaria si affiancherà presto anche il miglioramento della cosiddette varibili reali. A che punto è la recessione Dal punto di vista tecnico la recessione si può dire terminata, questo secondo l'esame degli…

Vi spiego il tramonto (a S) di Berlusconi. Parla lo storico Orsina

Silvio Berlusconi sembra viaggiare in questo periodo a correnti alternate, ieri colomba, oggi falco, e viceversa. Ma quale sarà la corrente che prevarrà nel centro-destra? Formiche.net lo ha chiesto a Giovanni Orsina, docente di Storia alla Luiss di Roma, vicedirettore della School of Government e autore del libro “Il berlusconismo nella storia d’Italia”. L’opinione dello storico si inserisce nell’ampio dibattito sviluppato su queste colonne…

Merkel ha gestito l'eurocrisi nel migliore dei modi possibili. Le lodi di Unicredit

Austerity, rigidità, ottusità? Non sembra possibile definire così la linea tedesca tenuta fino ad oggi durante la crisi dell'eurozona. Una strategia, che, in sostanza, è stata la migliore possibile, almeno secondo quanto emerge da un paper di Unicredit a firma di Andreas Rees. L'economista sottolinea la popolarità della cancelliera tedesca Angela Merkel grazie alla sua gestione della crisi, chiude ad…

Siria, Obama chiede al Congresso il via libera per l'intervento militare

Sa di poter dare l’ordine all’attacco militare in Siria, grazie alla legge "Wars Power Act" del 1973 che dà poteri in questo senso al presidente degli Stati Uniti, ma ha scelto chiedere al Congresso il via libera. Così il presidente americano Barack Obama ha annunciato oggi la sua decisione nell’atteso discorso di questo sabato, giorno in cui gli ispettori Onu…

×

Iscriviti alla newsletter