Pubblichiamo un articolo del dossier “Siria: Attacco Usa – Italia si smarca” di Affari Internazionali. Ormai il dado è tratto. Il dispositivo militare americano per un intervento contro la Siria è stato perfezionato e, nonostante i ripensamenti francesi e britannici, Obama sembra intenzionato ad attivarlo. L’attacco è programmato di durata limitata, ma l’esperienza dimostra che nella maggior parte dei casi…
Archivi
Su Berlusconi il Pd eviti sciacallaggi
Sembrava che i giochi fossero fatti. Dopo la condanna definitiva, il destino del Cav. e del centrodestra appariva segnato. Invece, mai dire mai. Ad aprire la fronda nel PD ci ha pensato il calibro di Luciano Violante. L’ex presidente della Camera è intervenuto sulle pagine del Corriere aprendo giorni fa un dubbio di coscienza e una serrata discussione. Ieri sull’Unità…
La figura barbina del Pdl sulla Legge Severino
Nei giorni scorsi, avvalendomi della cortese ospitalità di Formiche.net, ho svolto in un articolo alcune considerazioni sulla politica giudiziaria del Pdl nella passata legislatura, evidenziando contraddizioni che oggi scoppiano con fragore devastante dopo la sentenza di condanna definitiva di Silvio Berlusconi nel processo per i diritti tv. "La cosa paradossale – scrivevo con riferimento alla legge Severino - è che…
Chi sono i giuristi pro Berlusconi
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Goffredo Pistelli uscito sul quotidiano Italia Oggi. Il calzino turchese e il curriculum sbagliato. Nei momenti topici della lotta pro e contro B. è molto facile passare dal merito delle vicende all'attacco personale, scivoloso e insinuante. Una tecnica bipartisan, che resterà a lungo come tossina nel corpaccione del Bel Paese…
L'ottusa Europa si accanisce contro l'Italia pure su Mps
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano uscito sul quotidiano Italia Oggi. Che fossimo un Paese a sovranità limitata, lo si sapeva: ed è il frutto, maturo, di una scelta precisa fatta aderendo all'Unione europea. Ma alcuni fatti concatenati o almeno concomitanti accaduti nelle ultime settimane fanno pensare che la sovranità dell'Italia in Europa sia…
Italia saggia sulla Siria. I commenti di Formiche.net
L'Italia non prenderà parte all'offensiva statunitense contro il regime di Bashar al-Assad, sospettato di aver usato armi chimiche in un attacco costato la vita a oltre 1300 persone. Una strage che il dittatore nega, addebitandola ai ribelli, e sulla quale è in corso un'indagine degli ispettori dell'Onu. Ed è proprio questa la ragione che ha spinto il ministro degli Esteri…
La recessione è finita ma la ripresa è lenta e i rischi sono latenti
La situazione finanziaria è in miglioramento sia a livello internazionale che nell'ambito italiano. Alla riduzione dello spread sui rendimento dei titoli di Stato e al miglioramento della situazione finanziaria si affiancherà presto anche il miglioramento della cosiddette varibili reali. A che punto è la recessione Dal punto di vista tecnico la recessione si può dire terminata, questo secondo l'esame degli…
Vi spiego il tramonto (a S) di Berlusconi. Parla lo storico Orsina
Silvio Berlusconi sembra viaggiare in questo periodo a correnti alternate, ieri colomba, oggi falco, e viceversa. Ma quale sarà la corrente che prevarrà nel centro-destra? Formiche.net lo ha chiesto a Giovanni Orsina, docente di Storia alla Luiss di Roma, vicedirettore della School of Government e autore del libro “Il berlusconismo nella storia d’Italia”. L’opinione dello storico si inserisce nell’ampio dibattito sviluppato su queste colonne…
Merkel ha gestito l'eurocrisi nel migliore dei modi possibili. Le lodi di Unicredit
Austerity, rigidità, ottusità? Non sembra possibile definire così la linea tedesca tenuta fino ad oggi durante la crisi dell'eurozona. Una strategia, che, in sostanza, è stata la migliore possibile, almeno secondo quanto emerge da un paper di Unicredit a firma di Andreas Rees. L'economista sottolinea la popolarità della cancelliera tedesca Angela Merkel grazie alla sua gestione della crisi, chiude ad…
Siria, Obama chiede al Congresso il via libera per l'intervento militare
Sa di poter dare l’ordine all’attacco militare in Siria, grazie alla legge "Wars Power Act" del 1973 che dà poteri in questo senso al presidente degli Stati Uniti, ma ha scelto chiedere al Congresso il via libera. Così il presidente americano Barack Obama ha annunciato oggi la sua decisione nell’atteso discorso di questo sabato, giorno in cui gli ispettori Onu…