Matteo Renzi, con la sua guerra lampo, passa da Festa in Festa, da trionfo in trionfo. Nei giorni scorsi ha espugnato, una dopo l’altra, le casematte della Linea Maginot del Pd in Emilia Romagna, la regione che costituisce, a un tempo, la cassa e il granaio del Partito nazionale e che l’anno scorso gli aveva sbattuto le porte in faccia.…
Archivi
I 5 gruppi in cui il Congresso americano si divide sulla Siria
Il Congresso degli Stati Uniti sarà chiamato a decidere nei prossimi giorni se autorizzare o meno un intervento militare in Siria, come richiesto dal presidente Barack Obama. L'Amministrazione Usa ritiene di avere prove inequivocabili dell'uso di armi chimiche da parte del regime di Bashar al-Assad, ma nel Paese e nel ceto politico stenta a crescere il consenso verso un nuovo…
Italia stracciata dai big europei nella corsa alla competitività
Paese fondatore dell'Unione europea, nel club del G7 e a maggior ragione del G20. All'Italia non resta che aggrapparsi alle effigi del tempo che fu. La realtà è che, quanto a competitività, nella classifica mondiale scende, e resta dietro ai più impensabili, come le Barbados. Colpa della politica instabile, del mercato del lavoro troppo rigido, del fisco alle stelle? Di…
Tutte le relazioni pericolose tra Mediaset in Borsa, Berlusconi e governo Letta
Ridotto all'essenziale lo studio pubblicato dalla Stanford University su Mediaset sostiene quanto segue: se si analizza la domanda di inserzioni pubblicitarie nei confronti delle televisioni – quelle di Mediaset e quelle della RAI – si scopre che nei periodi in cui Berlusconi è Presidente del Consiglio essa aumenta a favore di Mediaset (e a danno della RAI), mentre il contrario accade quando non lo…
Pizza, mandolino e... e-commerce!
L’e-commerce in Italia naviga in acque tranquille (nonostante l’imperversare della tempesta crisi). La conferma arriva dai dati presentati durante l’ottava edizione del Netcomm eCommerce Forum 2013 che registrano tutti segno positivo: +17% è la previsione di crescita delle vendite online in Italia, con un fatturato che si attesterebbe intorno agli 11 miliardi di euro. Si può, dunque, affermare che la…
Letta, Renzi e Franceschini è il trio dc che sta sconvolgendo le carte del Pd
Fedeli all'insegnamento di Carlo Donat Cattin secondo cui: "è il cane che muove la coda", attendiamo le reazioni dei vecchi e nuovi comunisti. Difficile che il PD diventi un surrogato di correnti democristiane nella passività della sinistra, anche se forti dosi di doroteismo dall'alto tasso infettivo si riscontrano, specie nel giovane rampante fiorentino. Noi DC non pentiti con il caro…
Murray-Sturzo, quando lo stato serve la società
La libertà religiosa è al centro di un grande dibattito europeo e mondiale e torna spontaneo rifarsi alla grande sistematizzazione culminata durante il Vaticano II nella Dignatatis Humanae. Non tutti forse sanno che questo documento è largamente attribuibile al gesuita americano J.C. Murray. Un aspetto che contraddistingue il contributo di Murray al Concilio e alla definizione delle nozioni di “libertà…
Chi è Maher al-Assad, il presunto colpevole dell'uso di armi chimiche in Siria
Maher al-Assad è uno dei personaggi più controversi della famiglia presidenziale siriana. Tutti gli occhi del mondo sono puntati sul presidente Bashar al-Assad, ma dietro la responsabilità di una guerra in Siria – a partire dal presunto attacco chimico del 21 agosto scorso – potrebbe esserci suo fratello minore. Minore dei cinque figli di Hafez al-Assad e Anisa Makhlouf, Maher è…
Perché il governo egiziano vuole spegnere Al-Jazeera
A due mesi dal golpe militare contro il presidente Mohamed Morsi, le nuove autorità dell’Egitto continuano la loro campagna di contrasto nei confronti dei Fratelli Musulmani. Anche se l’attenzione internazionale si è spostata in Siria, la situazione sulle rive del Nilo è tutt'altro che normalizzata. Nonostante il coprifuoco sia stato accorciato e ora gli egiziani possano uscire liberamente fino alle ore…
Tobin Tax, Italia castigata castigatrice dei derivati
L'Italia mette al bando la speculazione nello scambio di derivati, e primo Paese al mondo, introduce la forma più aggressiva di Tobin Tax, la tassa sulle transazioni finanziarie al vaglio dell'Unione europea e indirizzata agli undici Paesi dell'Eurozona. Una mossa, evitata in ogni modo da Francia e Germania sue forti sostenitrici all'inizio, che rischia di far crollare le operazioni finanziarie di…