Skip to main content

Gli ultimi resti del muro di Berlino trovano un sostenitore molto accreditato. Si chiama Roger Waters, quello che con i Pink Floyd ha concepito il “muro” più celebre della musica. Il bassista, in tournée in Germania proprio con lo spettacolo The Wall è passato dalla East Side Gallery, una delle ultime porzioni di muro di Berlino che rischia di essere abbattuta per far posto a un immobile di lusso.

“Sostengo totalmente il movimento che si oppone al progetto immobiliare – ha detto Waters – Devono sopravvivere dei luoghi della memoria che testimonino i tempi cupi della guerra fredda”. Lunga circa 1.300 metri metri, la East Side Gallery è una porzione di Muro completamente colorata dai murales di artisti che in tanti anni sono passati da Berlino per dare un contributo. L’ex Pink Floyd ha posato di fronte a un nuovo affresco che ricorda la copertina dell’album “The Wall”. E, a proposito di muri, Waters ha dichiarato che solitamente “è abituato ad abbatterli e non a raccomandarne la conservazione” ma che in questo caso ha fatto un’eccezione. (immagini Afp)

Roger Waters difende i resti del muro di Berlino

Gli ultimi resti del muro di Berlino trovano un sostenitore molto accreditato. Si chiama Roger Waters, quello che con i Pink Floyd ha concepito il "muro" più celebre della musica. Il bassista, in tournée in Germania proprio con lo spettacolo The Wall è passato dalla East Side Gallery, una delle ultime porzioni di muro di Berlino che rischia di essere…

Ecco il dossier (non siriano) che preoccupa Obama per il G20

Non è solo la brace delle tensioni siriane a covare sotto la cenere del G20 di San Pietroburgo a Mosca. "L'allenta tu che allento io" delle banche centrali più influenti al mondo continua a tenere banco. Se l'ultimo vertice G20 aveva puntato il dito contro la politica monetaria ultraespansiva del Giappone, la tre giorni russa prepara la partita tra economie…

Renzi, la bandana e Bersani spompo. Il Pd "delirante" visto da Civati

Nel Pd un “dibattito delirante”, con in evidenza solo gli endorsement e il “calciomercato” di chi sta con chi. Invece al partito occorre “iniziare una nuova stagione, per non far guadagnare di nuovo la destra”. Così il deputato Pippo Civati, candidato alla segreteria democratica, legge il momento politico del Pd: serve andare “oltre bandane, slogan e promesse”, sintomo di una…

Le banche zavorrano il riequilibrio tedesco

Nel paradiso terrestre della Germania le banche somigliano al serpente biblico. Lo stesso Fondo monetario, che nel suo ultimo Staff report ha definito la Germania un “safe heaven”, vista la robustezza dei suoi fondamentali, non può fare a meno di rilevare che “il settore finanziario continua a trovarsi di fronte delle sfide strutturali”, e che il sistema bancario, benché abbia…

La Dc firma 6 referendum dei Radicali

Ieri 3 Settembre il Presidente dell'Associazione Democrazia Cristiana, che si trovava in Calabria per un giro di incontri, si è recato presso l'ufficio elettorale di Lametia Terme accompagnato dai soci fondatori: Giuseppe Nisticò (responsabile nazionale Università e Ricerca Scientifica) e Fiorella de Septis (responsabile nazionale Politiche per la Famiglia), per firmare alcuni dei referendum proposti dai radicali. I referendum firmati…

Ecco i no di Napolitano che fanno imbufalire Berlusconi

Nel giorno del primo passaggio formale sulla decadenza di Silvio Berlusconi, oggi infatti si tiene la riunione dell’ufficio di presidenza per determinare tempi e modi della discussione, gli animi si scaldano. E nel continuo gioco di ruoli tra falchi e colombe che agita il Pdl, ora nel partito sembra prevalere la linea dura, salvo smentite. Una durezza dimostrata ieri dalle…

Corriere della Sera, la contesa Gabanelli-Tremonti sui derivati

Derivati sì, derivati no. La potenza di questi strumenti finanziari, generalmente connotati da alti tassi d'interesse e quindi da rischi proporzionati, ha attratto privati e non solo. L'esito è stato catastrofico per esempio con i contratti Alexandria e Santorini stipulati da Mps. Ma a farne ricorso sono state, e lo sono anche amministrazioni pubbliche, centrali e non. Il tema torna…

La Banca mondiale tampona in Libano le ripercussioni del conflitto siriano

La guerra civile in atto in Siria ha gravi ripercussioni su Paesi limitrofi come il Libano. Per questo la Banca Mondiale sta aiutando Beirut a stendere un piano per richiedere aiuti internazionali a compensazione degli alti costi da sostenere per effetto del conflitto che coinvolge Damasco. L'IMPEGNO DELLA BANCA MONDIALE A spiegarlo è stato il presidente della banca, Jim Yong…

Come evitare di essere gli ultimi della classe

Quando non era presidente del Consiglio (ma faceva già politica pur se nelle formazioni giovanili), ai tempi del liceo, per Enrico Letta era un punto d’onore essere tra i primi della classe. In università, ambiva (naturalmente) al 30 e lode e ci restava davvero male se prendeva un 27. I dati Ocse che mostrano il Paese di cui presiede il…

A New York il museo in miniatura si fa in un ascensore

Il museo più piccolo a New York, solo sei metri quadrati per raccontare la società contemporanea. Situato nel vano ascensore di una vecchia fabbrica di indumenti di Broadway, a due passi da Chinatown e Tribeca, Museum ha appena aperto i battenti ma è già un caso. Un video introduttivo sul progetto, spiega che Museum è la casa di manufatti moderni…

×

Iscriviti alla newsletter