Skip to main content

In questi ultimi giorni abbiamo assistito, non senza stupore, a tentativi di Scelta Civica (insieme a “pezzi” di UDC), miseramente falliti, di presentarsi all’elettorato lucano, in attesa delle prossime regionali in Basilicata, come il movimento-guida dei “Moderati”.

Nella realtà, non ci credono neppure loro e “giocano” con la comunicazione sui giornali presentandosi come quello che non sono. Ormai, in Scelta Civica c’è una lotta intestina, sotto gli occhi di tutti, che porterà alla sua totale disgregazione. Troppe anime, troppi gruppi, troppi modi (diversi l’uno dall’altro) di fare politica. Più che di politica, visti gli eventi, dovrebbero occuparsi di scissione dell’atomo, visto la polverizzazione di un movimento nato troppo velocemente e che non è mai stato in grado di trasformarsi in partito nazionale.

Viene, pertanto, da sorridere, perchè gli stessi che la mattina (ma anche la sera) litigano in Parlamento o nelle stanze della Direzione Nazionale (tra l’altro, ironia della sorte, hanno scelto come ufficio quello che fu del compianto FLI – un segno del destino?) cercano di portare avanti progetti (senza futuro) sui diversi territori locali.

Secondo gli ultimi sondaggi sono già fuori dal Senato ed entro l’anno scenderanno, sempre nei sondaggi, sotto il 4% (oggi sono al 5%) alla Camera. Praticamente sono fuori da tutti i giochi, ma continuano a giocare, questo sì, con l’elettorato, sia su scala nazionale, sia in Basilicata. Diventa, pertanto, quanto meno buffo il tentativo (senza un elettorato in grado di credere nel loro progetto) di SC Basilicata di presentarsi a capo di una coalizione di moderati. A quale titolo, verrebbe da domandare ai colleghi di Scelta Civica Basilicata?

In Basilicata, così come in Italia, serve, piuttosto, un nuovo modo di intendere e vivere la politica, tornando a valorizzare i diversi territori, e considerando, soprattutto, l’elettore-tipo non come una “mano che introduce la scheda nell’urna”, quanto come un interlocutore con cui confrontarsi e dialogare su progetti che abbiano al centro il “valore della persona”, cosa che non vediamo da tempo in questa terra così martoriata, a tutti i livelli, anche da parte della stessa politica (quale che sia il colore). Questo concetto-guida dovrà essere declinato su diversi macro-temi: occupazione (soprattutto giovanile), economia, salute, nuovo rapporto cittadino-PA, ecc.

Ecco perchè “Noi siamo l’Italia” sta lavorando, da diverse settimane, per creare una alleanza nell’area dei moderati. Nascerà nel nostro segno l’unica e vera “CASA dei Moderati”. Invitiamo, pertanto, i rappresentanti di SC (e ve ne sono tanti), che non si riconoscono in queste “carnevalate” pre-elettorali (parlo dell’ipotesi di alleanza annunciata dai dirigenti di SC Basilicata nei giorni scorsi), ad unirsi al nostro movimento, perchè rappresenteremo concretamente le aspirazioni degli elettori lucani “moderati” alle prossime regionali della Basilicata.

Ulteriori tentativi, da parte dei politici locali di SC, di aggregare forze politiche in quest’area (per portare in dote al centro-sinistra una “cassaforte di voti” da valorizzare post-tornata elettorale) abortiranno ancor prima di nascere, perchè gli elettori lucani sono stanchi di essere presi in giro, ma soprattutto di essere utilizzati come pedine di un risiko politico, che produce benefici concreti  solo per i “signori del voto” e non per il territorio.

Contro questo “saccheggio” morale, oltre che politico, delle coscienze lucane ci opporemo con forza, proponendo l’unica Alleanza di Moderati, possibile oltre che credibile, in modo da disincentivare, chi, dovesse provare a lanciare liste posticce e taroccate di “centro”La gente lucana è stanca di essere presa in giro dalla politicaLa politica inizi a rispettare finalmente le persone e non a considerarle mera merce di scambio elettorale. Questa è la nostra prima promessa alla Lucania, come “Noi siamo l’Italia”.

Abbiamo, infine, letto sui giornali lucani l’apertura di Guido Viceconte (coordinatore regionale PDL) ad un’alleanza con i moderati. Ne siamo contenti, ma vogliamo capire il progetto politico che c’è dietro e soprattutto approfondire i punti di un possibile programma condiviso, per rispondere in tempi brevi alle esigenze del nostro futuro elettorato. In Basilicata è tempo di fatti, di parole ne sono state spese fin troppe.

Marcel Vulpis – fondatore del movimento politico “Noi siamo l’Italia”

Regionali Basilicata: c'è solo una Casa dei Moderati.

In questi ultimi giorni abbiamo assistito, non senza stupore, a tentativi di Scelta Civica (insieme a "pezzi" di UDC), miseramente falliti, di presentarsi all'elettorato lucano, in attesa delle prossime regionali in Basilicata, come il movimento-guida dei "Moderati". Nella realtà, non ci credono neppure loro e "giocano" con la comunicazione sui giornali presentandosi come quello che non sono. Ormai, in Scelta…

Chi digiuna con Papa Francesco per la pace in Siria

Sabato dalle ore 19 alle ore 23, sul Sagrato della basilica vaticana di san Pietro, Papa Francesco presiederà una veglia di preghiera in occasione della giornata di digiuno e preghiera per la pace da lui indetta. Sono numerosissime le adesioni all'appello del Papa che si susseguono di ora in ora, provenendo anche dai contesti regionali più critici. Vescovi e missionari…

Bezos detta i primi comandamenti al Washington Post

Il culto del lettore/consumatore c'è, le tavole della legge pure. La religione di Jeffrey P. Bezos, il nuovo proprietario del Washington Post nonché fondatore e numero uno di Amazon, non ha segreti dettagliati, ma punta ad armonizzare il metodo usato nel colosso dell'e-commerce all'editoria. E senza prendersi meriti. La golden era dell'editoria Il successo del quotidiano fino a poco fa…

Grillo certifica il fallimento a 5 stelle: M5S di lotta e non di governo

Beppe Grillo è arrabbiato, come sempre. Ma forse per la prima volta a prevalere nell’animo del leader del M5S è la delusione più che la rabbia. La sua chiamata alle armi per il terzo V-Day sembra certificare il fallimento della linea istituzionale del suo movimento. Il cammino parlamentare dei 5 Stelle Sono lontani i tempi in cui i grillini facevano…

L'Italia? Il peso morto del G7

Le big del G7 cominciano a rimettersi in piedi. Barcollano ancora, con la sbronza della crisi che annebbia la testa, ma sono sorrette dalle banche centrali che spendono e spandono tra euro, dollari, yen. E l'Italia esce definitivamente, seppur di fatto, dal club dei potenti mondiali. C'era entrata per pura formalità, grazie ai rapporti privilegiati con i Paesi del Medio…

Perché Usa e Israele hanno lanciato missili nel Mediterraneo

I due missili che sono stati rilevati oggi dal ministero della Difesa russo non avevano come obiettivo “indagini meteorologiche” come era stato ipotizzato da alcuni siti americani questa mattina. Le forze armate di Israele e Stati Uniti hanno ammesso di essere stati gli autori del lancio dei due missili balistici nel Mediterraneo. L’operazione faceva parte di un esercizio militare che cercava di…

Vi spiego perché la guerra in Siria non risolverà nulla

In questi giorni il mausoleo di Abramo è stato distrutto, con granate e bulldozer in Siria. Per vantarsi di questo scempio, i "mercenari islamisti" di Al Nusra (descrizione che riporto dal profilo Twitter dei musulmani di Francia), appoggiati da un capo di origine saudita-waabita, hanno postato un video sul web, ripreso dalla televisione algerina. Questi sarebbero quei tipi democratici, rispettosi…

Microsoft punta su Nokia. Progetti e speranze

La notizia è stata annunciata dall'amministratore delegato di Microsoft con una email inviata ai dipendenti: “Negli ultimi due anni la nostra collaborazione con la Nokia per fabbricare i Windows Phone ha dato ottimi risultati. Lo splendido Lumia 1020 è un esempio. Oggi i cellulari Nokia Windows sono i prodotti più in crescita nel mercato degli smartphone”, ha scritto Steve Ballmer per…

Nokia, c'era una volta il modello Finlandia?

Con l’acquisizione dei cellulari Nokia e dei suoi brevetti ad opera di Microsoft il Vecchio Continente si priva di fatto dell’ultima grande azienda nel campo dell’elettronica di consumo. Microsoft ha annunciato che acquisterà la divisione di Nokia che produce telefoni cellulari e servizi per 3,79 miliardi di euro in contanti mentre con l’aggiunta di 1,65 miliardi si aggiudicherà anche l’uso…

Gli americani non faranno più "benzina" dalla penisola arabica

Sale la tensione tra Usa e Iran. Gli americani, proprio nelle ore calde del possibile attacco contro la Siria, lanciano un segnale al regime degli ayatollah, questa volta di carattere economico. L'esercito a stelle e strisce non ha rinnovato il contratto per acquistare carburante aereo della sua aviazione e degli alleati da Emirates National Oil Company (ENOC). La compagnia di…

×

Iscriviti alla newsletter