Un interessante articolo/intervista all'a.d. di Wind (Maximo Ibarra) pubblicato questa settimana dal periodico economico "Milano Finanza", riporta all'attenzione dell'attuale classe politica, ma soprattutto del governo Letta, quale debba essere il futuro scenario (se nel segno di una ulteriore sterzata industriale o meno) dell'economia del nostro paese. Nell'intervista Ibarra fa notare come l'Italia, sia da sempre un bacino d'oro nei settori…
Archivi
Snowden, gli Usa convinsero Cuba ma non Putin, protettore non improvvisato del "traditore"
C'è ben poco di romantico o quanto meno di improvvisato nella relazione di Edward Snowden con la Russia e altri Paesi non amici degli Stati Uniti. L'autore di quello che è stato ribattezzato come "Datagate" (o "Nsagate") ha dato vita ad una fuga di notizie sul sistema di intelligence tale da compromettere la sicurezza nazionale della sua nazione e degli…
Quel fil rouge filosofico che unisce Grecia e Giappone
Cos’hanno in comune i maestri spirituali orientali con i monaci ortodossi delle Meteore? Giappone e Grecia, oltre che da coste frastagliate e terremoti onnipresenti, sono equiparate dal fatto di parlare la stessa lingua dello spirito. Quella linfa, intima e sotterranea, che guida transizioni ed evoluzioni, che indirizza percorsi e vite umane, che riscopre elementi naturali e iperumani per allietare il…
Boeing, pronto al decollo il nuovo 787-9 Dreamliner
Annunci in casa Boeing. Il gruppo di Chicago ha infatti completato il primo 787-9 Dreamliner: il secondo aereo della famiglia del 787 ha visto la luce nello stabilimento di Everett, Washington, dove le squadre stanno lavorando per farlo volare entro la fine dell'estate. Le caratteristiche tecniche Sei metri più lungo del 787-8, il 787-9 arricchirà la famiglia 787, sia per quanto…
Armi chimiche? Così la Cia aiutò l'Iraq contro l'Iran
Alla fine degli anni '80, gli Usa sapevano perfettamente che le forze del dittatore iracheno Saddam Hussein stavano facendo un uso massiccio di armi chimiche nella loro guerra contro l'Iran, ben più grave di quanto sta accadendo ora in Siria, ma non fecero nulla per fermarle. Lo rivela in un servizio esclusivo l'autorevole rivista Foreign Policy (FP), citando documenti "Top…
Brunetta e Montezemolo, feeling a sorpresa sugli statali
Potenza della svolta turbo-liberista di Italia Futura impressa da Nicola Rossi? Chissà, sta di fatto che qualche aficionado montezemoliano non ha apprezzato più di tanto il ragionato elogio di Renato Brunetta sul sito del think tank fondato da Luca Cordero di Montezemolo, come si evince da qualche cinguettio. Così come di sicuro tra i brunettiani avrà destato un po’ di…
La vittoria di Berlusconi: Casarini parla come lui
Perché Citizen Berlusconi ha vinto e continuerà a vincere, nonostante e, anzi, grazie anche all'invidia sociale resa suicidio politico - via magistratura - della "sinistra"? Semplice: perché perfino Casarini, ex leader no global, oggi parla come lui, cioè dice sostanzialmente le cose che Berlusconi ha detto in questi ultimi vent'anni e che hanno infiammato la battaglia liberal-popolare del centrodestra: tasse,…
In Egitto al via le prove di dialogo con i Fratelli musulmani
In Egitto, mentre c'è chi si affretta a dichiarare "fuorilegge" I Fratelli musulmani, sulla scia delle voci secondo le quali il testo emendato della costituzione avrebbe messo al bando i partiti e i movimenti di ispirazione religiosa, e mentre proseguono gli arresti della dirigenza del gruppo islamista, si cominciano a intravedere anche spiragli per un possibile dialogo tra le parti.…
Argentina, chi sono gli avvoltoi che tornano a caccia di Tango bond
L'Argentina si ritrova nei guai per colpa, secondo Buenos Aires, della giustizia americana. Secondo un tribunale d Manhattan il Paese dell'America Latina dovrebbe rimborsare a due fondi statunitensi il 100% del valore di titoli statali falliti nel 2001 quando al resto dei creditori è stato riconosciuto un indennizzo ben inferiore. E la richiesta, criticata anche dalla Francia del presidente socialista…
La Cina subisce il più grande attacco Internet di sempre
All'alba di domenica la Cina ha vissuto quello che è stato definito il più grande attacco Internet di sempre. Secondo le notizie diffuse dal China Internet Network Information Center (CNNIC), l'attacco di tipo Distributed Denial of Service (DDoS) ha rallentato e interrotto l’accesso ai siti con dominio .cn. Il Wall Street Journal racconta che l'attacco è avvenuto in due fasi: la…