Skip to main content

Straordinario successo della mostra  “I maestri del Rinascimento Capolavori italiani” che ha appena chiuso i battenti  al Centro Cultural Banco do Brasil di San Paolo per essere trasferita al Centro Cultural Banco do Brasil di Brasilia,  dove sarà inaugurata l’11 ottobre (e visibile fino al 6 gennaio del prossimo anno).

La mostra è stata realizzata da Civita e StArt insieme a Base 7, la società brasiliana con cui Civita ha stabilito un rapporto di stretta collaborazione, che permetterà di realizzare altri eventi espositivi già a partire dal prossimo 2014, in un Paese, il Brasile, che sta vivendo una stagione di sviluppo economico e sociale ed è protagonista di grandi eventi internazionali, con una fortissima crescita della domanda culturale.

L’esposizione presenta al pubblico brasiliano e internazionale la straordinaria ricchezza dell’arte italiana nel momento del suo massimo splendore attraverso alcuni capolavori di 50 tra i più grandi maestri del Rinascimento, concessi in prestito dalle maggiori collezioni pubbliche e private. La mostra è curata da Cristina Acidini, insieme a Giovanna Damiani, Maria Rosaria Valazzi, Alessandro Del Priori, Stefano Petrocchi, Marcello Toffanello e Marco Bona Castellotti a cui si devono i saggi introduttivi delle 6 sezioni dedicate: Firenze, Roma, Urbino, Ferrara, Venezia e Milano.

Quando Colombo scopre l’America, l’Italia non è una nazione unitaria, come la Francia, l’Inghilterra e la Spagna, ma è divisa in tanti stati, raccolti intorno ai centri maggiori – Milano, Venezia, Firenze e Roma – ma anche a numerose e più piccole corti, ricche e raffinate. Nella mostra si aprirà con una sezione dedicata a Firenze, che è senza dubbio la culla del Rinascimento, ma nelle sezioni successive documenterà la sua fioritura, che coinvolge un universo molto più ampio, con linguaggi artistici diversificati e soprattutto con una irripetibile concentrazione di grandi maestri free live sex chat, che le corti si contendono come vere e proprie star.

Emblematico è il percorso di Raffaello tra Urbino, Firenze e Roma, documentato in mostra con tre opere dipinte nelle diverse epoche, che permettono di seguire la sua parabola artistica, breve ma dirompente per lo svolgere di tutta l’arte italiana.

Raffaello, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Tiziano sono in qualche modo entrati nel mito, icone assolute della storia dell’arte. Ma insieme a loro l’Italia è percorsa in lungo e in largo da una eccezionale quantità di artisti e di botteghe, che danno vita ad un’immensa produzione artistica, di cui la mostra è una piccola ma significativa campionatura.

Insieme alle figure degli artisti e ai tratti salienti dei diversi centri rinascimentali, la mostra cerca di far conoscere l’evoluzione che ha caratterizzato un secolo di storia a cavallo del 1500. Con l’Umanesimo si era affermata nel Quattrocento una aspirazione all’equilibrio e all’armonia, alla razionalità e alla proporzione, da conquistare imitando il mondo antico, greco e romano. Ma dalla fine del Quattrocento le scoperte geografiche hanno spostato gli interessi economici, l’invenzione della stampa ha favorito il movimento di riforma della chiesa e quindi la sua reazione, le potenze occidentali si sono scontrate per il dominio anche dell’Italia e nel 1527, con il Sacco di Roma, si giunge perfino a profanare la città eterna.

Il sogno umanista si infrange e il Cinquecento diventa un tempo di conflitti, di profondi turbamenti e di nuovi slanci, nel quale anche gli artisti cercano nuovi confini.

La mostra propone quindi un viaggio nel tempo, alla scoperta dei maestri e dei loro capolavori, ma è anche un invito a conoscere l’Italia, le sue città, le chiese, i palazzi e i grandi cicli di affreschi, evocati in mostra da un filmato.

L'arte italiana conquista il Brasile

[gallery ids="169242,169245,169244"] Straordinario successo della mostra  “I maestri del Rinascimento Capolavori italiani” che ha appena chiuso i battenti  al Centro Cultural Banco do Brasil di San Paolo per essere trasferita al Centro Cultural Banco do Brasil di Brasilia,  dove sarà inaugurata l’11 ottobre (e visibile fino al 6 gennaio del prossimo anno). La mostra è stata realizzata da Civita e…

draghi

Draghi loda Letta (e prepara il piano B per le banche)

Quello che serve all'Italia, anche nel contesto europeo, è stabilità e riforme. Il governatore della Bce Mario Draghi sugella a Parigi la fiducia ottenuta oggi al Senato dal premier italiano Enrico Letta, sottolineando la necessità di passi avanti istituzionali e non e il fatto che l'Europa sappia reggere meglio rispetto al passato a fasi di instabilità politica degli Stati membri.…

Grande Berlusconi! (parola di Letta)

In conclusione, dopo una settimana di dichiarazioni frutto più della rabbia e della frustrazione che del buon senso, non è cambiato nulla, o forse qualcosina sì. Letta incassa i voti per la fiducia al Senato – quindi la prenderà anche alla Camera – compresi quelli di Berlusconi e del suo partito. Non ci sono azioni teatrali o dichiarazioni di guerra…

Tutte le facce di Papa Francesco sulla stampa estera

L’attenzione verso Papa Francesco cresce di giorno in giorno. Anche da parte di quella stampa estera che, almeno in passato, tendeva a considerare minoritarie le vicende della Chiesa cattolica o, in certi casi, a sminuirle legandole agli sviluppi interni alla politica italiana. L’intervista rilasciata dal Pontefice a Repubblica, e al suo laicissimo fondatore Eugenio Scalfari, diviene così terreno di dibattito…

La pubblicità per l’assicurazione? Un sottomarino in centro a Milano

L’ondata di liberalizzazioni nel settore Rc auto ha decisamente incrementato la competizione fra compagnie. Prova ne sia il boom di siti di comparazione dove migliaia di utenti possono mettere le assicurazioni più vantaggiose a confronto fra loro, setacciando il mercato senza alcun vincolo legale. E prova ne sia anche la ritrovata vena artistica dei pubblicitari del settore, che ora si…

Perché Berlusconi e Renzi non possono esultare. Parla Pasquino

“Berlusconi sta appoggiando un governo che non è suo, perché i cinque ministri ormai lo hanno abbandonato”. È la lettura che dà del voto di fiducia al governo Letta il politologo Gianfranco Pasquino, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University secondo il quale adesso mentre il Pd dovrà mantenere il punto, il Cavaliere non ha più…

“Abbiamo ancora bisogno dei partiti politici?”

Martedì 15 ottobre, dalle 16.00 alle 18.00, presso l'aula Maria Immacolata dell'Università Cattolica (Milano, Largo Gemelli 1), sarà presentato “Partito”(Il Mulino), il volume di Damiano Palano, docente di Scienza politica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il dibattito dal titolo “Abbiamo ancora bisogno dei partiti politici?”, sarà moderato da Paolo Messa, fondatore della rivista Formiche, e vedrà la partecipazione di Massimo…

Guzzetti e le fondazioni contese fra Tesoro e Bankitalia

"Tanto non si farà nulla senza l'accordo di Guzzetti", dice senza tanti giri di parole, e con atarassia, una fonte interna al dicastero dell'Economia. Il riferimento è al lavoro in corso nel ministero retto da Fabrizio Saccomani. Al Tesoro sta infatti progettando una legge sulle fondazioni bancarie. Il quotidiano Repubblica oggi ha svelato i punti fondamentali su cui l'Economia sta…

Berlusconi vs Berlusconi, ma è davvero così?

Berlusconi ha ceduto alle pressioni dei suoi dissidenti? Berlusconi soffre di amnesie o di disturbi particolari, tanto che smentisce se stesso nel giro di pochi minuti, dopo giorni di cannonate contro Letta e Napolitano? Non dobbiamo essere inutilmente ingenui. Silvio Berlusconi potrebbe avere senza dubbio un tornaconto. Questa mossa gli consente di coprire, in primis, la vera portata del dissenso:…

Perché Berlusconi si è arreso ad Alfano

La notizia ha un che di clamoroso. Angelino Alfano vince su Silvio Berlusconi. E’ questa la linea che prevale oggi nel Pdl. Il fronte delle colombe governative ha la meglio sulla decisione estrema di staccare la spina al governo Letta abbracciata sabato da Silvio Berlusconi con le dimissioni richieste ai suoi ministri. GUARDA LA GALLERY DI UMBERTO PIZZI AL SENATO…

×

Iscriviti alla newsletter