Skip to main content

Con una media di 2.640 ore di sole all’anno, la Turchia offre eccellenti condizioni per l’energia solare.
Il Paese recentemente ha fatto un grande passo verso questa direzione inaugurando lo scorso maggio nella città di Burdur, situata nell’area sud-occidentale, il più grande ed efficiente impianto fotovoltaico su tetto della Turchia.

Quando a giugno la compagnia turca Seiso Solar, che ha realizzato il progetto utilizzando 2.120 moduli Panasonic HIT®, ha visto i risultati del progetto commissionato per l’azienda Mercan Mermer si è dimostrata soddisfatta: “Siamo stati assolutamente sorpresi di scoprire che il sistema ha generato un incredibile 96 MWh. Il 19 giugno abbiamo raggiunto 3,77 MWh: questo potrebbe essere un record mondiale!”.

Cosa influenza la prestazione dei moduli

Il sole è quindi una grande risorsa per la Turchia ma allo stesso tempo, il clima secco e caldo può causare abbassamenti di prestazione dei moduli. “La caratteristica della temperatura è stato un elemento importante nella scelta dei moduli, perché l’impianto si trova nel sud del paese dove in estate la temperatura può superare i 45°C”, spiega Karaca a cui il progetto sul tetto dell’azienda Mercan Mermer è stato commissionato da Solimpeks.

I vantaggi per l’azienda

Dal momento che l’impianto da 500 kWp fornirà l’energia necessaria al funzionamento della fabbrica, l’investimento richiede che l’impianto funzioni senza interruzioni per anni. Le celle solari HIT® offrono il massimo delle prestazioni nel minimo spazio, garantito per 25 anni e raggiungono un rendimento del 28% superiore alla media di mercato.
Le nuove normative in fatto di sovrapproduzione di energia elettrica emanate dalla Turchia rendono l’investimento più gratificante del previsto: l’azienda può beneficiare di un ampio rifornimento di energia gratuita, e ottenere un ritorno di circa 0,10 €/kWh per ogni eccesso che viene immessa in rete come ad esempio l’ulteriore 17% generato nel mese di giugno.
I vantaggi per proprietari del sistema si spingono oltre quelli ecologici: resa eccezionale, bassa potenza e benefici fiscali.

Il fotovoltaico prende il sole in Turchia

Con una media di 2.640 ore di sole all’anno, la Turchia offre eccellenti condizioni per l’energia solare. Il Paese recentemente ha fatto un grande passo verso questa direzione inaugurando lo scorso maggio nella città di Burdur, situata nell’area sud-occidentale, il più grande ed efficiente impianto fotovoltaico su tetto della Turchia. Quando a giugno la compagnia turca Seiso Solar, che ha…

Navigare su internet

Navigare su internet con lo smartphone, boom del traffico da mobile

Secondo StatCounter, navigare su internet con lo smartphone è ormai abitudine diffusa ovunque. Il 17,4% dell'intero traffico web mondiale proviene da mobile. Non c’è utente italiano che ormai non abbia sottoscritto, mettendo le offerte di H3G a confronto con quelle Vodafone o delle altre compagnie, un abbonamento per navigare su internet col proprio smartphone. Il boom di connessioni da dispositivi mobili, tuttavia,…

Grillo, Renzi, Berlusconi: il carisma dei leader pesano più dei progetti politici

Se dovessimo chiedere a cento simpatizzanti di Matteo Renzi - che si dichiarano disponibili a votarlo – i principali punti del suo programma politico, ovvero che cosa contribuirebbero a realizzare con il loro voto, state certi che la stragrande maggioranza di loro risponderebbe con un laconico “non so” e l’intervistatore sarebbe quindi portato a chiedere perché allora lo voterebbero. La…

Indonesia, il pivot asiatico degli Usa per arginare Pechino

L'Indonesia è centrale per gli interessi statunitensi nel Sud est asiatico. In quest'ottica è stato letto l'accordo tra Washington e Giacarta per la vendita di otto elicotteri Apache per un valore di 500 milioni di euro, annunciato dal segretario alla Difesa Usa, Chuck Hagel, in visita nell'arcipelago. La tappa indonesiana era la seconda del tour del numero uno del Pentagono nella…

Diamo più tempo a Berlusconi. Parla Fioroni (Pd)

L'Italia è uno Stato di diritto, dove le leggi si rispettano e le sentenze si applicano, premette l'ex ministro piddì Beppe Fioroni. Ma proprio per evitare al Pd di apparire prevenuto, “se il Pdl ha motivi seri e fondati, si approfondisca pure la questione Berlusconi” commenta. L'ex presidente della Camera Luciano Violante dice: “Rispetto la linea di partito, ma Berlusconi…

Quella maggioranza silenziosa (e a 5 Stelle) che tifa per Letta

Nessuna crisi di governo all’orizzonte. Parola di Nicola Piepoli, fondatore e presidente dell’Istituto omonimo che a Formiche.net racconta come la maggioranza degli italiani (sorpresa, anche quella a 5 Stelle) tifi per Enrico Letta, secondo le ultime rilevazioni del suo istituto di ricerche. Presidente, il governo sarà messo a dura prova a settembre dal voto in Senato sulla decadenza parlamentare di…

Cecile Kyenge a Modena: mi hanno colpevolizzata perché donna e nera

Non è una battaglia personale quella di Cecile Kyenge, il ministro per L'Integrazione lo ribadisce ogni volta che può. "In questi ultimi giorni mi hanno fatto sentire colpevole perché sono nera, perché sono donna, perché sono nata all'estero, ho studiato e ho rotto il tabù di non rispettare gli stereotipi, colpevole di tante cose. Ma siccome la pensiamo tutti uguale…

L'Italia e il difficile equilibrio sul dossier Siria. La posta in palio

L'Italia, non fosse altro che per ragioni geografiche (e storiche), ha una posizione centrale nel Mediterraneo ed ha una invidiabile tradizione nel favorire il dialogo in Medio Oriente. Mentre i partiti si arrovellano sulle sorti di Silvio Berlusconi, la cui eventuale decadenza parlamentare indubbiamente rappresenta un nodo istituzionale rilevantissimo, il rischio è che non si seguano con la dovuta attenzione…

Ecco l'agenda dei teologi europei

Si apre domani a Bressanone, in Alto Adige, il nuovo Congresso internazionale dell'Associazione europea per la teologia cattolica (Aetc). Il tema dell'evento (quattro giorni di lavori, undici interventi in programma, discussioni a seguire) è "Dio in questione - il linguaggio religioso e i linguaggi del mondo". Sullo sfondo, come premetteva nella presentazione del convegno Martin Lintner, vicepresidente dell'Aetc, il problema…

Zuckerberg lancia internet.org. Beneficenza o business?

“Tutti connessi, ovunque”. È questa la nuova sfida dell’enfant prodige della new economy, Mark Zuckerberg, che stavolta punta davvero in alto. Il Ceo di Facebook, ha recentemente annunciato la nascita della fondazione Internet.org, una vera e propria task force che mette insieme la sua azienda e produttori di telefoni cellulari (Nokia, Samsung, Ericsson), fornitori di infrastrutture di rete (Qualcomm, MediaTek)…

×

Iscriviti alla newsletter