Skip to main content

Gli ultimi interventi del Presidente del Consiglio, Enrico Letta, hanno posto l’accento sull’esigenza dell’Italia di presentarsi “a testa alta” di fronte alle autorità europee. Sulla stessa linea il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni.

Il calendario delle scadenze europee

Cosa si deve intendere con questa locuzione? A settembre, ci sono importanti scadenze europee, a cui si collegano scadenze italiane della stessa importanza. Il 14-15 settembre (a pochi giorni dalle elezioni politiche tedesche, 22 settembre) è in calendario la riunione dell’ECOFIN (e dell’Eurogruppo); di norma, è la riunione settembrina che precede l’assemblea annuale della Banca mondiale e del Fondo monetario (4-8 ottobre) e dovrebbe servire a coordinare le posizioni europee (che all’assise “mondialistica” arrivano quasi sempre in ordine sparso). Prima di allora, però – si sussurra nella sonnolenta Bruxelles – l’Eurogruppo potrebbe essere convocato, per il 3 o più probabilmente per l’8 settembre per una sessione straordinaria sulla Grecia. Proprio alla vigilia della riunione ordinaria ECOFIN-Eurogruppo, il 12 settembre, la Corte Costituzionale Tedesca dovrebbe esprimersi sulle compatibilità del fondo Salva-Stati, del patto di bilancio europeo e dello stesso Fiscal Compact con la Carta Fondamentale della Repubblica Federale. Il giorno precedente, ossia l’11 settembre, la Commissione europea presenterà all’Europarlamento la proposta per la creazione di un’unica autorità di vigilanza bancaria, che si spera possa essere adottata entro l’anno. L’istituzione di una supervisione centralizzata è una condizione perché il fondo Esm possa ricapitalizzare direttamente le banche, senza passare cioè per una richiesta di aiuti da parte dei Governi. In parallelo, riprende l’attività della Banca centrale europea: il Consiglio Bce del 6 settembre dovrà valutare convergenza o divergenza con le misure neo-keynesiane definite pochi giorni fa dalla Bank of England. In simultanea, in Italia inizia la preparazione della Legge di Stabilità.

Come l’Italia può affrontare i prossimi mesi

Questo calendario (la cui lettura può sembrare arida) è il solco in cui si può inserire una politica italiana per la crescita con la benedizione del resto dell’Europa. Ove ciò avvenisse – avverte la neuro economia – ci potrebbero essere importanti ritorni interni: da un lato, si riprenderebbe a respirare ottimismo; da un altro, per la prima volta in vent’anni, la politica affronterebbe problemi veri (sentiti da tutti i cittadini) e non se si è pro o contro uno dei leader in campo; da un altro ancora, si agevolerebbe la strada delle tanto difficili riforme istituzionali.
Quale potrebbe essere la politica per la crescita benedetta dal resto d’Europa. In altra sede ho analizzato la fragilità (specialmente per l’Italia) di quella che, in gergo giornalistico, viene chiamata “la ripresina”: a fronte di un aumento del Pil dello 0,3% dell’eurozona nel secondo semestre 2003, l’Italia espone una contrazione dello 0,2%, dopo avere perduto dieci punti di Pil dal 2007-2008 ad oggi.

Per uscire dalla crisi serve un “deroga” dagli obblighi europei

Il nodo centrale – lo ripetiamo da anni – è costituito dal binomio produttività- competitività. Gran parte delle misure per affrontarlo (snellimento di procedure ed amministrazione, abolizione dei “pesi morti”, riduzione del cuneo fiscale–contributivo, imprenditorialità più coraggiosa e più aggressiva, innovazione di processo e di prodotto) possono essere attuale solamente da Governo e Parlamento: la Legge di Stabilità, prima, ed il Programma Nazionale di Riforme, poi, ne sono la sede appropriata. Esse richiedono, però, un aumento dell’investimento pubblico (ormai giunto ai minimi storici) per fare crescere quella che in gergo economico viene chiamata la produttività “multi fattoriale” del sistema e risorse per intervenire sulla ristrutturazione di settori in crisi nel manifatturiero (dove c’è molto spazio per recuperare invece che di chiudere).

Questo comporta – lo sostiene da tempo l’Accademico dei Lincei Alberto Quadro-Curzio, il quale non può certo essere tacciato di euro-scetticismo – una deroga temporanea (per due- quattro anni) all’obbligo che l’indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni non superi il tre per cento del Pil. La controparte “politica” della deroga dovrebbe essere un’effettiva “spending review”, provvedimenti straordinari per ridurre il peso dello stock del debito pubblico (anche tramite privatizzazioni nel campo del “capitalismo municipale”) ed un uso accorto dei fondi europei (pure commissariando le Regioni ed i Ministeri che non si mostrano capaci di farlo).

In tal modo, si passerebbe dalle parole ai fatti.

Le prossime sfide europee di Letta e Saccomanni con un paio di consigli accorati

Gli ultimi interventi del Presidente del Consiglio, Enrico Letta, hanno posto l’accento sull’esigenza dell’Italia di presentarsi "a testa alta" di fronte alle autorità europee. Sulla stessa linea il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni. Il calendario delle scadenze europee Cosa si deve intendere con questa locuzione? A settembre, ci sono importanti scadenze europee, a cui si collegano scadenze italiane…

Caro Berlusconi, fai lo statista: dimettiti

Le cronache raccontano il calvario di Silvio Berlusconi: la sentenza di condanna nel processo per i diritti tv non gli lascia margini di iniziativa e per di più, pur nell’ambito particolarmente ristretto in cui è condannato a muoversi, il Cavaliere non sa che pesci pigliare. I suoi – quelli che riescono ad avvicinarlo – lo strattonano da tutte le parti:…

Come rendere l'Italia un paese competitivo e giusto

Cari amici, io cerco di fare una proposta per ridare all'Italia una vivibilità e una efficienza in un mondo molto competitivo. Premesso che agli italiani va restituito: - il diritto di scegliere chi governerà, per il periodo stabilito dalla legge, la nazione con l'elezione diretta (se necessario col doppio turno) del Capo dello Stato con forti poteri esecutivi nel rispetto…

La legge sull’omofobia mina la libertà di pensiero?

Nella notte tra il 7 e l’8 agosto un ragazzo di 14 anni si è tolto la vita lanciandosi dal tetto del suo palazzo a Roma. Un gesto che in una lettera ai genitori il giovane avrebbe legato alla sua presunta omosessualità. Sul quale la Procura capitolina ha aperto un fascicolo per istigazione al suicidio. È soltanto il più recente…

Gli ultimi acquisti di Buffett che scatenano la polemica in Usa

Il re della finanza americana, Warren Buffett, porta a casa altri trofei. L'oracolo di Omaha (Nebraska) sta investendo in azioni puntando soprattutto sui comparti dell'auto, della tv satellitare e del petrolio. La notizia è riportata dal Financial Times che fa riferimento agli ultimi documenti presentati alla Sec (la Consob americana) dal suo colosso, la Berkshire Hathaway. I gruppi In particolare Buffett…

Gustave Thibon, una consonanza ideale con la Lumen Fidei

Pochi hanno colto come, nella sua prima Enciclica, Lumen Fidei, pubblicata il 29 giugno 2013, Papa Francesco sia intervenuto nel modo più chiaro sul tema del “gender” e delle proposte volte a relativizzare quella che Bergoglio ribadisce invece essere la «bontà della differenza sessuale» (n. 52). In un paragrafo molto interessante dell’enciclica, intitolato La fede e la famiglia, in perfetta…

Breve noticina su Gianfranco Rotondi

Gianfranco Rotondi, agli inizi degli anni'90, era " il meglio fico del bigoncio " di Gerardo Bianco e Carlo Donat Cattin. Un giovane rampante democristiano su cui avevamo puntato. Da diversi anni si dedica a quell'arte sicula dell'annaccarsi ("il massimo di movimento con il minimo di spostamento") continuando a fingersi democristiano e a incensare il Cavaliere. L'hanno capito finalmente anche…

Erik Ravelo e le foto scandalo

Il fotografo Erik Ravelo ha realizzato un lavoro chiamato "gli intoccabili" in cui è rappresentata la violenza perpetuata sui bambini (per come voglio interpretarlo io). Con i casi di cronaca recenti, Ravelo ha costruito una rappresentazione molto forte di ciò che è la decadenza della civiltà. Si sono levate voci critiche per l'uso dei simboli. Non si può criticare chi mette in…

Storace contro Laura per new sito Camera: "Boldrini ci Casta troppo!"

Storace contro Laura Boldrini, Sel, la iperpresenzialista Presidente della Camera. Il sanguigno leader della "Destra" ha chiesto: "Era proprio necessario procedere ad un appaltone di circa 4 milioni di euro per il sito Internet della Camera dei Deputati? Come si è arrivati ad una cifra che, pure se spalmata su tre anni - ma va aggiunta l'Iva, aumento compreso -…

Londra, i cestini hi-tech che "spiano" i telefonini

La spazzatura ci spia. Accade a Londra dove nella terra dell'agente segreto più famoso al mondo, 007, i passanti vengono tenuti sotto controllo anche dai cestini. Non da tutti, ma solo da qualcuno dei 200 esemplari costruiti e piazzati dalla Renew London. Sono tutti dotati di un collegamento internet e di una tecnologia in grado di leggere l'indirizzo MAC di…

×

Iscriviti alla newsletter