Skip to main content

Si è svolta questa settimana alla Farnesina la prima edizione del Forum italiano sul controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso. Organizzato dall’autorità nazionale Uama, competente per il controllo delle esportazioni nel settore dei beni e delle tecnologie a duplice uso, del regime anti tortura e delle misure sanzionatorie dell’Unione europea, in collaborazione con Assonime (Associazione fra le società italiane per azioni), l’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di elevato profilo delle istituzioni (Agenzia dogane e monopoli, Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Mimit, Stato maggiore della Difesa), dell’industria, del mondo accademico e della ricerca.

Il forum è un asset per il Paese. Fondamentalmente possiamo declinare l’affermazione su tre verticali.

La prima, la definiremo di “consapevolezza passiva”: già considerando l’agenda dei lavori che ha previsto l’esame e l’approfondimento di temi cruciali per un Paese, trattando infatti, unitamente a testimonianze chiave dei rappresentanti istituzionali sopra richiamate,  del quadro geopolitico internazionale in cui opera il sistema di controllo delle esportazioni, i pacchetti sanzionatori adottati dal legislatore europeo in relazione al conflitto russo-ucraino, l’evoluzione della normativa di riferimento, unionale e nazionale, il sistema elettronico per il rilascio delle licenze di esportazione (e-licensing), i prossimi sviluppi nel settore dei controlli delle esportazioni relativi alla ricerca e alle tecnologie emergenti. La conoscenza e conoscibilità del contesto normativo e tecnico in cui il tessuto industriale del nostro Paese può operare, è un fattore preliminare e chiave per interpretare al meglio l’ asse industria-istituzione, determinando così logiche di esportazione di eccellenze nostrali sempre più “accompagnate” per lo sviluppo dei piani industriali aziendali, sia come fattore attrattivo per un flusso di importazioni che non determinino anelli deboli per una resilienza dell’ecosistema nazione, sia ai fini della sicurezza nazionale e reputazione istituzionale.

La seconda, potremmo definirla di “consapevolezza attiva”: la numerosa platea, l’effetto mediatico nonché e soprattutto i contenuti espressi in tale evento, ha determinato già dalla denominazione numerica del forum (“Primo”) un fattore psicologico e industriale di prospettiva, di percorso e di orizzonte. Se uniamo tale lettura all’elemento di composizione degli attori – sia al tavolo relatori sia in platea (entrambe da definire attori in senso pieno) – con cui intraprendere questo cammino, si comprende la strategicità ed essenzialità di un momento di successo non solo istituzionale e cerimoniale, ma di contenuto strutturato per una politica estera e sviluppo del made in Italy qualitativamente e strategicamente solido, maturo e tattico per un posizionamento interno ed esterno delle politiche commerciali e sulla sicurezza. D’altra parte, ciò non può che trovare solenne conferma nel comunicato stampa della Farnesina dove la “forma mediatica” diventa più che mai una sostanziale bussola e navigatore.

Già ad agosto su queste pagine si narrava sulla necessità di supportare l’industria perché non navigasse in un mare normativo e geopolitico in continua evoluzione senza la piena consapevolezza di un quadro di supporto per aiutare a migliorare la conformità alle sanzioni multilaterali e i controlli sulle esportazioni, fornendo un solido approccio, di base uniforme, alla conformità basata sul rischio, sulla consapevolezza di programmi di compliance interni e per le esportazioni resilienti, la conoscenza piena di prodotti e servizi dual use per aiutare le aziende e le loro catene di approvvigionamento a identificare le minacce, mitigare il rischio di controllo da parte dei governi e proteggere sicuramente anche la reputazione aziendale. Si auspicava altresì, per garantire la conformità del commercio non solo nazionale, ma come elemento di quello globale, esprimere la volontà di collaborare con gli stakeholder di riferimento, senza sovrapposizioni per determinare un fondamentale momento in cui le aziende e i Paesi possano perseguire la costante ottica del continuo miglioramento sul come condurre il business dal punto di vista della compliance, spingendo soprattutto l’ottica della cultura volta a creare e migliorare altresì le giuste dinamiche tra pubblico e privato e con le migliori sinergie da ricercare col mondo accademico.

La terza verticale, infine. Il forum, nella sua eccellenza organizzativa e presenza istituzionale, industriale e accademica, ha senz’altro posto una pietra miliare su un binario ad alta velocità e con una tempistica puntuale. Sicuramente un’iniziativa necessaria dove il parlare di adozione delle best practice si è trasformato nell’essere l’evento stesso la best practice.

Ad maiora.

Il forum sul “dual use” è un asset per il Paese. L’opinione dell’avv. Porchiazzo

Di Gianpaolo Porchiazzo

Si è svolta questa settimana la prima edizione del Forum italiano sul controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso. Il punto di vista dell’avvocato Gianpaolo Porchiazzo, EU managing director della European sanctions and export control society

Taiwan bussa alle porte dell’Interpol (con la sponda italiana)

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il Gruppo interparlamentare guidato dal senatore Malan si schiera al fianco di Taipei che chiede di partecipare all’assemblea, al via la prossima settimana nonostante le resistenze cinesi. Il commissario Chou Yew-woei: “Non è una questione politica, la sicurezza globale riguarda tutti noi”

Dove ci porterà l'intelligenza artificiale. Gli interrogativi di Spagnulo

Silicon Valley sta costruendo il nostro futuro prossimo, ma prevederne gli sviluppi è oggi impossibile. Però sarebbe necessario prepararsi ad affrontarli e persino forse a frenarli. Da un “Oppenheimer-moment” a un “Frankstein-moment” il passo sembra molto breve ed ecco che improvvisamente l’artificializzazione della vita non appare più un concetto astratto. Ma nel profondo della nostra consapevolezza è davvero questo il futuro che vogliamo? L’opinione dell’ingegnere aerospaziale

Il tax free shopping, un indice in crescita del settore turistico. L'analisi

Di Jacopo Bernardini

Il valore del mercato globale del lusso torna a segnare un nuovo record, dopo gli anni segnati dalla pandemia. La voglia di esperienze e di viaggi, in Europa continentale, traina anche i numeri del tax free shopping. In questo senso giocano da protagoniste anche Francia e Italia. I numeri del Coo North & Central Europe & Global Accounts di Global Blue, leader mondiale nel settore

Zes unica, ponte sullo Stretto e Pnrr. Le connessioni per il Sud secondo Bianchi (Svimez)

Colloquio con il direttore generale dello Svimez. Giusto tornare a una logica di coordinamento organico, che superi anni di politiche frammentate per il Meridione. Il Ponte sullo Stretto serve perché vuol dire connettere il Mezzogiorno. Il Nord locomotiva d’Italia? Logica superata

Così la Cina minaccia le nostre università. Parlano Tiffert e Gamache

In Occidente cresce la consapevolezza dei rischi legati ai rapporti accademici con la Cina. Spetta prima di tutto alle università trovare risposte. A spiegarlo sono Glenn Tiffert, distinguished research fellow e direttore del programma “China’s Global Sharp Power” presso la Hoover Institution dell’Università di Stanford, e Kevin Gamache, chief research security officer del Texas A&M University System

C’è anche un’italiana tra gli influencer della propaganda cinese

Di Vas Shenoy

Un rapporto dell’Australian strategic policy institute mostra come il Partito comunista cinese sfrutti stranieri molto seguiti online per alimentare narrazioni favorevoli al regime. Come Rachele Longhi, 5 milioni di follower su piattaforme di social media cinesi e oltre 100.000 su YouTube

Le paure degli elettori sono sicurezza nazionale. Scrive Edward Lucas

Di Edward Lucas

Dopo la chiusura dei quattro varchi di frontiera, la Russia ha spedito 55 richiedenti asilo in Finlandia. Immagini strazianti che nascondono una politica cinica da parte del Cremlino, deciso a creare tensioni in Europa. Il corsivo di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

Israele-Palestina 100 anni dopo. Cosa è cambiato secondo il prof. Tonini (Unifi)

Le origini della questione israelo-palestinese risalgono a un secolo fa, con attori e dinamiche diverse. E la questione religiosa, allora come oggi, è soltanto una giustificazione. Conversazione con Alberto Tonini, docente all’Università degli Studi di Firenze

L’Ira di Trump. Che succede alla transizione se torna The Donald?

L’ex presidente e probabile sfidante di Biden promette di far saltare il Green Deal americano e “massimizzare la produzione di combustibili fossili”. Possibile che una nuova amministrazione da lui guidata abbia ripercussioni sulle emissioni statunitensi ma anche sul friend-shoring globale. Tuttavia, gli Stati che più hanno beneficiato dei sussidi green sono a guida repubblicana, le aziende hanno aggiustato i loro piani e la rete di alleanze ha riflessi sulle scelte interne

×

Iscriviti alla newsletter