Skip to main content

Antitrust e Ivass hanno ufficialmente avviato la collaborazione per garantire la tutela dei consumatori e il contrasto delle frodi alle assicurazioni.

Per gli utenti che consultano la rete per confrontare le assicurazioni migliori alla ricerca del risparmio, arrivano buone notizie per quanto riguarda la polizza più temuta in assoluto. L’Rc auto, infatti, obbligatoria e oggetto di continui rincari grava sulle finanze delle famiglie italiane per circa il 6% dello stipendio medio annuo. Senza contare che molte famiglie possiedono più di un auto o la condividono con categorie in bassa graduatoria.

Finalmente, però, è in arrivo un protocollo d’intesa finalizzato a definire le linee di sviluppo per una maggiore tutela del consumatore. A siglarlo sono state due Autorità, l’Antitrust e l’Ivass, e il campo d’azione sarà il mercato delle polizze con l’obiettivo di abbassare il costo delle assicurazioni.

Grazie al protocollo sottoscritto, i due organi di controllo potranno scambiarsi segnalazioni, indagini e pareri, così come congiuntamente potranno inviare al Governo ed al Parlamento delle proposte per eventuali interventi di natura legislativa. Già nelle scorse settimane le due Autorità avevano tra l’altro fatto presente come presto avrebbero messo nero su bianco le linee guida di una collaborazione che riguarderà anche il mercato dell’Rc auto, sia riguardo alle assicurazioni on line che a quelle tradizionali.

In merito l’Ivass ha infatti reso noto con un comunicato ufficiale che sul mercato dell’Rc auto si procederà con la costituzione di gruppi di lavoro, il cui obiettivo sarà quello di analizzare i profili di criticità per il settore della responsabilità civile obbligatoria. Il tutto senza dimenticare di definire ed approfondire di volta in volta anche i temi inerenti la tutela dei diritti dei consumatori.

Tra i vari campi di collaborazione c’è anche quello legato alla vigilanza ed al controllo che, al bisogno, potrà anche sfociare in delle attività ispettive congiunte. Una collaborazione, quindi, a tutto campo dalla quale le Associazioni dei Consumatori si aspettano tanto. Il riferimento è in particolare alle tariffe Rc auto, i cui rincari da buona parte del mondo del consumerismo vengono bollati come speculativi, ed alle polizze sui mutui e sui prestiti per le quali in passato non sono mancate le banche che si sono macchiate di pratiche commerciali scorrette.

Assicurazioni

Assicurazioni, Antitrust e Ivass firmano un protocollo d’intesa

Antitrust e Ivass hanno ufficialmente avviato la collaborazione per garantire la tutela dei consumatori e il contrasto delle frodi alle assicurazioni. Per gli utenti che consultano la rete per confrontare le assicurazioni migliori alla ricerca del risparmio, arrivano buone notizie per quanto riguarda la polizza più temuta in assoluto. L’Rc auto, infatti, obbligatoria e oggetto di continui rincari grava sulle…

Usa, paura per il rischio di bombe impiantate nel corpo di kamikaze

L'allarme terrorismo non si placa. Non solo gli Usa ma anche le ambasciate di alcuni paesi europei (Francia e Gran Bretagna) resteranno chiuse nei prossimi giorni fino alla conclusione del Ramadan. Intanto, le indiscrezioni continuano a circolare sui media americani e arabi. L'ultimo allarme attentati di al Qaeda contro gli Stati Uniti e gli interessi americani nel mondo rilancia l'ipotesi…

Marine One, l'appalto slitta ma le polemiche restano

La notizia arriva dalla Reuters. Il portavoce dell'Air Force statunitense Gulick ha comunicato ufficialmente lo slittamento dell'aggiudicazione del contratto per l'elicottero presidenziale. Per attendere il vincitore della gara che ha un valore di poco inferiore ai 7 miliardi di dollari bisognerà aspettare fino al primo trimestre dell'anno fiscale 2014, che negli Usa inizia l'1 ottobre. Il nome dell'azienda fortunata in…

Mps, ecco chi sono i nuovi membri del Cda della Fondazione

Nella sua ultima seduta del mandato 2009-2013 la Deputazione Generale uscente, come previsto dallo statuto, ha nominato oggi, in base alle designazioni pervenute, la nuova Deputazione Generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena che resterà in carica per quattro anni, fino al 2017. La sua composizione è di 14 membri designati 4 dal Comune di Siena, 2 dalla Provincia…

Amnistia per Berlusconi? Cos’è e come funziona

Trovare un modo, per dirla alla Renato Brunetta, affinché “dieci milioni di italiani non siano privati del loro leader”. Dopo la sentenza passata in giudicato per Silvio Berlusconi, è su questo punto che si stanno concentrando tutti gli sforzi dei suoi fedelissimi. Del resto, è stato lo stesso Cav. ieri a gridarlo dal palco di via del Plebiscito: “Io non…

Berlusconi in piazza, "non è una manifestazione eversiva"

Impegnarmi ancora con ancora più entusiasmo e ancora più passione. Lo ha detto Silvio Berlusconi dal palco della manifestazione romana indetta per protestare contro la sentenza di condanna definitiva del Cavaliere pronunciata dalla Cassazione. "Non è una manifestazione eversiva - ha detto il Cavaliere - e il governo deve andare avanti".

Perché Hsbc dice basta ai conti correnti diplomatici

Mentre le banche europee e non solo sgomitano per attrarre clienti importanti, il colosso britannico Hsbc ha chiesto a oltre 40 missioni diplomatiche di chiudere i loro conti correnti nell'ambito di un programma che intende ridurre i rischi relativi al suo business. A mettere in allerta la banca sarebbe la poca trasparenza dei conti delle rappresentanze diplomatiche, legata soprattutto a…

Caro Epifani, già scordata la lezione di Napolitano?

Chi temeva che fosse il PdL a reagire alla sentenza della Cassazione facendo cadere il Governo Letta si sbagliava di grosso: oggi è il partito di Epifani che smania per rompere con la “strana maggioranza”. La cosa è davvero curiosa. È come se dicessero: “Tre mesi fa eravamo convinti che Silvio Berlusconi fosse un cittadino-modello, e solo questo ci ha…

Il Plebiscito di Berlusconi visto da Pizzi. Le foto

Ci sono le bandiere di Forza Italia. C’è il popolo di Silvio Berlusconi, per gli organizzatori 25mila, per le forza dell’ordine 1.500-1.700 persone, incuranti dei 40 gradi dell’agosto romano pur di fare forza al loro leader. Ci sono tutti i suoi fedelissimi, da Daniela Santanchè a Denis Verdini, da Renato Schifani a Renato Brunetta. C’è la fidanzata Francesca Pascale, che…

Dassault, il nuovo grattacapo di Eads e Hollande

L'ad di Eads Tom Enders non ha ancora messo nel cassetto le slides della presentazione del nuovo piano di ristrutturazione del gruppo, che si ritrova già alle strette tra investitori e socio d'onore, il governo francese. Un azionista "dell'1%", il fondo Tci, ha chiesto all'ad la cessione della quota del 46% di Eads in Dassault Aviation, ritenuta non strategica. Peccato che…

×

Iscriviti alla newsletter