Skip to main content

Nelle ore in cui Usa e Occidente sono con il fiato sospeso per la paura di un grande attentato terroristico che porti la firma di Al Qaeda, il presidente siriano – sotto assedio da gruppi eterogenei di ribelli con forti infiltrazioni proprio di organizzazioni jihadiste – prova usare proprio lo spettro dei seguaci di Osama bin Laden.

La crisi siriana si può risolvere solo sradicando il “terrorismo”, che va combattuto con il “pugno di ferro”. Lo ha affermato il presidente siriano Bashar al-Assad in un discorso trasmesso nella notte dalla tv di Stato siriana e di cui da conto un resoconto dell’agenzia Aki-Adn Kronos. Il regime di Damasco ovviamente indica con il termine “terroristi” i ribelli che da oltre due anni combattono contro le forze governative. Nel suo intervento, durato 45 minuti, Assad ha anche bollato come un “fallimento” l’esperienza della Coalizione nazionale siriana, principale blocco dell’opposizione al suo regime, accusata di essere sul “libro paga di più di un Paese del Golfo”.

Per il presidente, “l’opposizione non è affidabile” e “non ha alcun ruolo nella soluzione della crisi”. “Non si può trovare nessuna soluzione con il terrorismo, si può solo combatterlo con il pugno di ferro – ha detto il leader siriano – Non credo che nessun essere umano sano pensi che si possa gestire il terrorismo con la politica”. Assad si è anche detto convinto che la crisi economica siriana possa “essere risolta solo colpendo il terrorismo perché e’ legata alla situazione della sicurezza”.

Secondo il presidente, quindi, gli sforzi diplomatici per una soluzione politica della crisi siriana – che in oltre due anni ha fatto più di 90mila morti – vanno ‘accompagnati’ da operazioni militari. “Se il terrorismo colpisce ovunque non ci possono essere né sforzi politici né progressi sul piano politico. Pertanto bisogna colpire il terrorismo per far sì che il processo politico vada nella giusta direzione”, ha affermato Assad, mentre proseguono gli sforzi diplomatici per l’organizzazione della conferenza di pace ‘Ginevra2’. “Questo non significa – ha aggiunto – che non possano esserci binari paralleli”. La diplomazia del presidente Assad segna oggi un punto a suo favore.

Le mosse di Assad su lotta al terrorismo e Siria

Nelle ore in cui Usa e Occidente sono con il fiato sospeso per la paura di un grande attentato terroristico che porti la firma di Al Qaeda, il presidente siriano - sotto assedio da gruppi eterogenei di ribelli con forti infiltrazioni proprio di organizzazioni jihadiste - prova usare proprio lo spettro dei seguaci di Osama bin Laden. La crisi siriana…

Corriere e Repubblica giudicano il 'plebiscito' di Berlusconi

Berlusconi non affonda il governo, apre il Corriere della Sera con le lacrime del Cavaliere tra i suoi sostenitori: "Sono innocente e non mollo, l’esecutivo deve andare avanti". Letta: ora aspettiamo i fatti. Napolitano riceve i capigruppo Pdl. Cautela del Pd. Bersani: non si prosegue a tutti i costi. L'editoriale di Sergio Romano si concentra sull'incomprensibile teatro estivo "Farsi del…

Perché Papa Francesco ha commissariato i Frati Francescani dell'Immacolata

Il mondo dei tradizionalisti è in subbuglio per il commissariamento della Congregazione dei Frati Francescani dell’Immacolata, autorizzato da Papa Francesco attraverso un decreto dell’11 luglio scorso della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata. La decisione del Pontefice, infatti, che ha posto l’ordine sotto il controllo del frate cappuccino Fidenzio Volpi, ha di fatto bloccato l’uso da parte dei Francescani…

Monti, i "fighetti" di Scelta Civica e i cattolici

La comica drammatizzazione dell’ultima riunione notturna di Scelta Civica della scorsa settimana merita qualche breve notazione, forse superflua, ma utile. Il fastidio mostrato da Monti e dai suoi nei confronti di quei parlamentari che si sono “permessi” di partecipare ad una riunione dell’UDC è diventato un casus belli, che tiene ancora in sospeso la decisione del bocconiano se continuare con…

La risposta dell'esecutivo a chi chiede le dimissioni? Eccola: Iu surfaru sugnu – trad. Io sono zolfo

Il pd ha chiesto al pdl, ridotto a carretto di pupi, un passaggio per formare il nuovo governo. E così è stato, maggioranza è nata e ora guida il paese. Il paese è dunque caricato sopra a lu carretto della politica che viaggia lento e in piena salita. Con l’esecutivo che ha la schiuma alla bocca proprio come lu sceccu…

Berlusconi ascolterà Montezemolo e Casini?

Le lacrime di Berlusconi a fine manifestazione di via del Plebiscito non sono il segno di un addio ma forse la traccia più tangibile della consapevolezza che, al di là della retorica usata per motivare le truppe, una stagione va chiudendosi. Il leader del Pdl ha detto che resterà in campo, ha ripetuto i contenuti del video messaggio ma non…

Grazia di Napolitano, che cos'è e come funziona

I berlusconiani invocano di fatto la grazia per Silvio Berlusconi, condannato in via definitiva dalla Corte di Cassazione. Ma come funziona la grazia? E quali sono gli ostacoli per il leader del Pdl? Ecco una breve mappa per capirne di più. La Costituzione Il potere di grazia è sancito dall'articolo 87 della Costituzione. L'undicesimo comma prevede che il presidente della…

Il popolo di Berlusconi scende in piazza. La diretta di Formiche.net

C'è tutto lo stato maggiore del Pdl, ministri esclusi, in via del Plebiscito dove ha sede Palazzo Grazioli, residenza romana di Silvio Berlusconi davanti a cui è iniziata la manifestazione a sostegno del leader del Pdl. L'ex premier ha chiamato a raccolta il suo popolo per protestare contro la sentenza della Cassazione che ha confermato la sua condanna in appello…

Il Parlamento e la ricerca scientifica

Mercoledì il Parlamento italiano ha approvato un disegno di legge che limita di molto la sperimentazione animale. Il disegno di legge è l'attuazione di una direttiva europea adottata nel settembre 2010. L'Italia è uno dei tanti paesi UE che non si sono ancora adeguati. Ben venga quindi una legge in materia. Tuttavia la legge italiana va ben oltre i limiti,…

×

Iscriviti alla newsletter