Skip to main content

Chissà se lo sa che Wilders era l’assistente di Bolkenstein a Bruxelles. Chissà se Matteo Salvini è a conoscenza del fatto che l’amico Geert scriveva i discorsi al più acerrimo tra i nemici dei nostri patriottici balneari. E chissà se in via Bellerio qualcuno si ricorda che tre anni fa il premier olandese in pectore minacciava “neanche un centesimo all’Italia” durante i negoziati per il Recovery Fund.

A guardare l’elenco degli invitati alla kermesse di Firenze sembrerebbe proprio di no. Forse si confondono con Gene Wilder, il Willy Wonka di Mel Stuart, il doctor Frankenstein (si pronuncia “Frankenstin!”) di Mel Brooks. Ma tant’è. Il Carroccio si prepara a scaldare i motori per la campagna elettorale delle Europee: lo farà domenica 3 dicembre dalla Fortezza da Basso, tra le cui possenti mura è atteso il gotha del sovranismo del Vecchio continente, dalla leader della Fiamma tricolore francese Marine Le Pen alla segretaria dell’ultradestra tedesca dell’AfD Alice Wiedel passando, appunto, per Geert Wilders.

Kermesse alla quale Fratelli d’Italia non parteciperà. Niente di strano. Perché la premier Meloni non ha ancora sciolto il doppio dilemma carpiato su alleanze (sovranisti o popolari?) e candidatura: esporsi in prima persona per tirare la volata al partito rischiando di perdere la faccia per conto di Abascal e Morawiecki, o no? Andrea Cangini, qui su Formiche.net, suggerisce correttamente di no. Però è pur sempre la presidente dei Conservatori e Riformisti, e poi non candidarsi significherebbe lasciare il campo libero alle scorribande elettorali di Lega e Forza Italia.

Nel dubbio, meglio tergiversare. Di alternative, peraltro, ce n’è a bizzeffe: Raffaele Fitto, che con l’Europa un feeling collaudato da anni di lavoro sul campo, o Francesco Lollobrigida, che lascerebbe l’Agricoltura per prendere il treno (sperando sia in orario) per Bruxelles, ma anche Adolfo Urso o Gennaro Sangiuliano. Certo, verrebbe meno la promessa più volte ribadita di chiudere la legislatura senza neanche un rimpasto: ma tanto, se davvero – come scrive Carmelo Caruso sul Foglio – Forza Italia è intenzionata a immolare sull’altare comunitario Pichetto e Zangrillo in nome del riequilibrio interno delle correnti, lo scrupolo della premier si rivelerebbe comunque superfluo.

Proprio a Firenze, tra parentesi, martedì prossimo il direttore degli Uffizi Eike Schmidt riceverà la cittadinanza italiana. Cosa c’entra, si dirà? C’entra, c’entra. Perché il plenipotenziario uscente del museo italiano più amato al mondo (fonte American Art Awards) potrebbe essere il prossimo candidato del centrodestra per la corsa a Palazzo Vecchio. Archiviata l’ipotesi Batistuta, è sul “bomber” di Friburgo che la maggioranza punterebbe dunque per la poltrona di sindaco del capoluogo toscano. Male che va, Schmidt potrà sempre andare a guidare Capodimonte, altro tassello chiave nel risiko dei musei. Sperando che alla fine ne venga fuori un capolavoro di Realismo e non un dripping di Jackson Pollock.

Firenze, Europa. I dilemmi elettorali (e non solo) del governo

Il Carroccio si prepara a scaldare i motori per la campagna elettorale delle Europee: lo farà domenica 3 dicembre dalla Fortezza da Basso, tra le cui possenti mura è atteso il gotha del sovranismo del Vecchio continente, dalla leader della Fiamma tricolore francese Marine Le Pen alla segretaria dell’ultradestra tedesca dell’AfD Alice Wiedel passando per Geert Wilders. Kermesse alla quale Fratelli d’Italia non parteciperà. Niente di strano…

Cloud, ecco cosa prevedono le nuove bozze Ue sulla certificazione

I 27 stanno valutando nuove norme sui “bollini” di sicurezza informatica che riguarderebbero i colossi statunitensi, a cui verrebbe richiesto di operare tramite joint-venture con aziende europee

Israele, chi fa rumore mentre tacciono le armi a Gaza

Dal Financial Times informazioni velenose che alzano rumore durante la pausa del conflitto tra Israele e Hamas. Il buco di intelligence di cui parla il giornale londinese va letto nell’ottica di un allungamento dell’attuale stop alle armi?

Barbafinta sarà lei. La lezione di Alfredo Mantici

Di Alfredo Mantici

È morto ieri Alfredo Mantici. Nato a Roma nel 1950, laureato in medicina, ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno, ha prestato servizio in Marina, poi è entrato nel 1979 al Sisde dove è stato direttore della divisione Analisi e documentazione e vicedirettore della divisione Relazioni estere. Pubblichiamo un estratto dal suo libro “Spy games. Le più grandi operazioni d’intelligence della storia” (Paesi Edizioni)

investimenti paesi arabi medio oriente ispi

Una nuova strategia Usa nel Medio Oriente non è solo possibile, è necessaria. Parola di Fantappiè (Iai)

L’articolo pubblicato su Foreign Affairs offre spunti sulle linee-guida che l’amministrazione statunitense deve seguire nella rielaborazione della propria strategia di stabilizzazione in Medio Oriente. Ripartendo dalle questioni critiche di Palestina ed Iran

Cosa ci dicono i risultati trimestrali di Nvidia della guerra dei chip

L’azienda di chip con sede a Santa Clara ha svelato i risultati finanziari per il terzo trimestre dell’anno. Volano le entrate, trainate dai semiconduttori avanzati per IA e data center. Una crescita che ha stupito anche gli analisti meno conservativi. La “guerra” tecnologica tra Stati Uniti e Cina non sembra per ora tarpare le ali dell’azienda di Jensen Huang…

Ue-Cina, il de-risking va di traverso a Xi. Rischio flop al vertice

Potrebbe non esserci una dichiarazione congiunta da siglare alla fine del prossimo summit tra europei e cinesi. Pechino sta reagendo con stizza alla spinta verso la sicurezza economica di Bruxelles. Gli elementi irritanti sul tavolo prendono il nome di de-risking, e la soluzione cinese passa dall’avversare l’unità europea

Così la flotta di Xi prende forma nei cantieri navali di Shangai

La città della costa cinese ospita due dei principali centri produzione navali della Repubblica Popolare. Che ultimamente lavorano a pieno regime, per fornire allo Stato una capacità marittima capace di sfidare Washington (e Taipei)

Tecnologia e nuovi modelli, ecco la via polacca allo spazio

Di Filippo Del Monte

Il Forum italo-polacco dell’Aerospazio è stato solo l’ultimo degli eventi che hanno confermato la propensione dei polacchi a svolgere quella funzione di “scudo dell’Occidente” che da più parti gli viene affibbiata. Il racconto di Filippo Del Monte (Geopolitica.info)

Le forze populiste sono in buona salute. Cianfanelli (YouTrend) legge la vittoria di Wilders in Olanda

In Olanda trionfa la destra euroscettica di Geert Wilders, affermandosi in centri importanti come l’Aia e Rotterdam. Il contrasto alle politiche europee sull’ambiente ha fatto breccia sull’elettorato, disarcionando il premier in carica da tredici anni. Questa è una buona notizia per Salvini, meno per Meloni. Conversazione con Francesco Cianfanelli, analista di YouTrend

×

Iscriviti alla newsletter