Skip to main content

Non è facile tirare le somme di una visita apostolica come quella che il Papa ha concluso ieri. Per Jorge Mario Bergoglio la GMG era una specie di grande esame generale. La prima volta da vescovo di Roma nel suo continente. La prima volta a confronto con i giovani. La prima volta a contatto mediatico con il mondo intero.

La maggiore difficoltà era riuscire a interpretare bene un evento cucito addosso a Giovanni Paolo II. Il Papa polacco era un comunicatore d’eccezione che aveva la sua forza nel rapporto mediatico. E anche Bergoglio ha voluto seguire la via del dialogo diretto e dell’incontro fisico con le masse. Il viaggio apostolico in Brasile è stato così un boom e ha consentito di misurare il seguito reale che la sua figura ispira nei popoli emergenti della terra. Uno stile franco che può rendere talvolta Francesco meno comprensibile di Ratzinger e di Woytila. In ogni caso, non bisogna restare disorientati, neanche davanti alle ultime dichiarazioni audaci sullo Ior e sui gay.

Il Papa ha sostenuto la centralità della famiglia, “base imprescindibile e insostituibile della società”; ha testimoniato, con la presenza di un disabile accanto a sé, il valore della vita e la condanna dell’aborto; ha riportato al centro della Chiesa la partecipazione dei fedeli, la motivazione dei giovani, il dovere che hanno tutti di edificare una civiltà cristiana. Il maggiore risultato è stato esibire questi principi e valori permanenti della fede cattolica, calandoli dall’altezza istituzionale di Benedetto XVI all’orizzonte semplice e popolare di Giovanni Paolo II, rimarcando così che la Chiesa non condanna nessuno, ma corregge e guida l’umanità.
Il mondo è completamente cambiato in quest’ultimo decennio. E se Wojtyla ha risvegliato nelle democrazie popolari l’orgoglio, schiacciato dall’impero sovietico e dalle violenze totalitarie del comunismo, ecco che Bergoglio si appropria adesso della ricchezza multiculturale del mondo latinoamericano.

Cogliendo questa svolta epocale, tre milioni di persone si sono affidati al Papa. Egli ha rivelato così di poter vincere la sfida contemporanea che viene da un presente in cui non ci sono più argini né barriere. Il relativismo richiede una reazione, una netta distinzione del bene dal male, ma anche una ricostruzione dell’idea di società che deve generare dall’interno, con il concorso di tutti. Il richiamo continuo all’esempio pratico, appunto, non annulla ma avvalora la verità di cui si è portatori.

Incontrando la classe dirigente del Brasile, al Teatro Municipale di Rio, ecco come Francesco si è espresso: “Il futuro esige di riabilitare la politica, che è una delle forme più alte della carità. Ma il comune sentire di un popolo si fonda e cresce solo su una visione integrale della persona umana”. Soltanto, infatti, da un chiaro impianto di valori umani è possibile che possano formarsi le identità dei popoli nella frammentazione delle nostre società. Insomma, occorre prendere atto che attualmente mancano le comunità, fatte di sentimenti e di condivisioni profonde, e capire che la Chiesa può ritrovare la propria funzione apostolica essenziale, facendosi conoscere e seguire dalla gente.

Perciò Francesco chiama tutti a uscire dalla torre d’avorio delle lobbie e delle appartenenze di comodo, facendosi carico responsabilmente dei problemi del prossimo. Egli può farlo, esponendosi perfino al rischio di apparire concessivo al sentire comune, perché, dietro le spalle, a garantire la verità vi è l’immutabile tradizione della Chiesa, e non la sola capacità comunicativa di una persona.

L'estro di Bergoglio non muta le verità della Chiesa

Non è facile tirare le somme di una visita apostolica come quella che il Papa ha concluso ieri. Per Jorge Mario Bergoglio la GMG era una specie di grande esame generale. La prima volta da vescovo di Roma nel suo continente. La prima volta a confronto con i giovani. La prima volta a contatto mediatico con il mondo intero. La…

Il governo Letta e la Costituzione

Si è molto parlato non solo in sede parlamentare (Atto Camera dei Deputati 1359 del 2013) del disegno di legge relativo alle procedure da seguire per le Riforme istituzionali. Non si tratta di una questione astrattamente teorica, perché siamo in presenza di un punto nevralgico della stessa idea di Costituzione, e quindi delle modifiche che si possono apportare alla Costituzione…

I funerali per la strage in Irpinia con Enrico Letta

Sono iniziati intorno alle 10 nel Palazzo dello Sport di Pozzuoli i funerali delle vittime dell'incidente del bus in Irpinia, nel quale hanno perso la vita 39 persone. Oltre 4mila persone partecipano alle esequie, trasmesse anche su un maxi schermo esterno alla struttura approntato dal Comune. Presenti alla cerimonia funebre anche il presidente del Consiglio, Enrico Letta e molte autorità.

Papa Francesco a Rio. Il bilancio di padre Spadaro

“Si fa veramente fatica a stare dietro a questo Papa”, dice intervenendo alla trasmissione radiofonica Tutta la città ne parla su Radiotre padre Antonio Spadaro, gesuita e direttore della Civiltà Cattolica. E’ lui, appena atterrato a Roma da Rio de Janeiro, a fare un primo bilancio sulla settimana carioca del Pontefice preso quasi alla fine del mondo. “Francesco si è rivelato…

Londra resta la più sexy in Europa per gli investitori (anche italiani)

Mentre l'Italia perde sempre più quota quanto ad appeal e competitività internazionale, la corona spetta al Regno Unito, che nel 2012 e nel 2013 si conferma prima destinazione europea per gli investimenti diretti. Non solo. Londra conta su una presenza fortissima di imprenditori italiani. Il nostro Paese si posiziona infatti terzo per numero di progetti di investimento e quinto per creazione di posti…

Processo Mediaset, le quotazioni dei bookmaker su Berlusconi

Mentre Silvio Berlusconi è in attesa della sentenza della Corte di Cassazione sul processo Mediaset, arrivano nuove quote sulle lavagne dei bookmaker internazionali. Se ieri c'era chi dava per probabilissima la sua assoluzione, oggi lo scenario delle quote cambia drasticamente. Conferma, annullamento o rinvio? Adesso per l'ex Premier la situazione è tragica: la sigla Betpassion, riporta Agipronews, piazza appena a 1,42 la conferma…

Cina e Giappone, il dialogo non sconfigge la diffidenza

Sale la tensione tra Cina e Giappone nell'ambito della diatriba sulla sovranità sulle isole contese Senkaku (conosciute in Cina come isole Diaoyutai) nel Mare Cinese Orientale. Proprio in queste ore il vice ministro degli Esteri nipponico, Saiki Akitaka, è stato nella Repubblica popolare per uno scambio di vedute con il suo omologo cinese Liu Zhenmin e un breve incontro con…

La svolta epocale di Papa Francesco sui gay è una bufala

Davvero Papa Francesco ha fatto la rivoluzione, su quell’airbus dell’Alitalia che lo riportava a Roma dopo la settimana passata con i giovani a Rio de Janeiro? Quelle parole sui gay e sulle lobby hanno colpito e i giornali (italiani e stranieri) riportano la frase ad effetto: “Chi sono io per giudicare?”. In realtà, Bergoglio si è rifatto al dettato del…

Gioie e dolori di Ubs, Barclays e Deutsche Bank

La capitalizzazione record di Ubs, il buco miliardario di Barclays e il crollo degli utili di Deutsche Bank, che continua ad accantonare risorse preziose per far fronte alle cause legali che la vedono sotto inchiesta per gli scandali Libor, carbon-trading e non solo. Questi i nodi per i colossi del credito europei nel secondo trimestre 2013, mentre le banche italiane,…

L'aut aut di Cecile Kyenge a Roberto Maroni

Il ministro dell'Integrazione, Cecile Kyenge, ha lanciato oggi un appello al leader della Lega nord, Roberto Maroni, perché faccia cessare "i continui e reiterati attacchi da parte di esponenti della Lega nord ormai intollerabili". In caso contrario Kyenge ha annunciato che "mi troverò costretta a declinare l'invito" alla festa della Lega nord, in programma a Milano Marittima il prossimo 3…

×

Iscriviti alla newsletter