Conversazione con l’analista dell’Istituto affari internazionali, secondo cui “il segnale politico da parte del Parlamento c’è stato, ma non è arrivato con la forza che sarebbe necessaria poi per smuovere veramente le acque”
Archivi
Cosa ci fa un satellite spia di Kim Jong-un in orbita
Pyongyang ha messo in orbita un satellite spia, ufficialmente per la ricognizione, impiegando come vettore un razzo la cui tecnologia è compatibile con quelli balistici. Il lancio, oltre ad aver alzato il livello della tensione in tutta l’area dell’Indo-Pacifico, sarebbe in violazione delle risoluzioni Onu che proibiscono alle nazioni lo scambio di tecnologia missilistica, mentre si sospetta dietro al lancio l’aiuto di Mosca
Sociali e geopolitiche, le dinamiche di un antisemitismo in crescita
Dall’accademia alla politica, italiane o meno, sono state numerose le voci intervenute al convegno ospitato in Piazza Capranica. Con l’obiettivo di cogliere le sfumature sociali e geopolitiche di un fenomeno antisemita in pericolosa crescita
L'Europa sud-orientale fa cartello sull'energia. Ecco come e con chi
Siglato un memorandum di cooperazione tra i mercati energetici di Grecia, Albania, Kosovo e Macedonia del Nord. I Paesi che si affacciano su Adriatico e Mediterraneo al centro di un puzzle energetico che investe le policies di numerosi soggetti, uniti dal comun denominatore della progettualità legata al gas. Saglia (Arera) a Formiche.net: “Accordo ispirato all’approccio italiano”
Petrolio, scricchiola l’Opec+ e calano i prezzi. E alla Cop28…
C’è disaccordo tra i Paesi produttori di petrolio, abbastanza da far slittare una riunione per decidere sul da farsi nel 2024: una triade di nazioni africane vorrebbe ridurre i tagli. Intanto, tra prospettive di offerta solida e domanda anemica, gli indici del greggio guardano verso il basso. E Birol (Iea) parla di “momento della verità” alla Conferenza Onu sul clima
Imballaggi, cosa succede dopo il via libera del Parlamento europeo
Il prossimo passaggio è atteso al Consiglio Ambiente del 18 dicembre, che dovrà decidere se ratificare o meno il testo approvato dal Parlamento. La presidenza di turno spagnola è intenzionata a chiudere il dossier
Identità digitale europea, ecco tutte le opportunità per aziende e cittadini
L’identità digitale europea è quasi realtà. Non è solo un’interessante frontiera tecnologica ma un’innovazione con una ricaduta diretta sulla vita dei cittadini dell’Unione. Ecco quali secondo Gianluca Comin e Luciano Stella
Perfino la Svizzera entra nel Blue Dot Network a guida Usa. Tutti i dettagli
Annunciato l’ingresso nel comitato direttivo di Blue Dot Network, meccanismo per promuovere standard elevati negli investimenti. Tradotto: per contrastare l’espansionismo cinese. Presto dovrebbe entrare anche l’Italia
Basta soldi al mattone. Le banche voltano le spalle a Xi Jinping
Il governo ha stilato una lista di cinquanta gruppi immobiliari in agonia, che senza una nuova iniezione di capitale andranno incontro a morte certa. Immediata la chiamata alle banche. Ma stavolta gli istituti non ci stanno e puntano i piedi
Cosa c'è dietro il rebranding Inps. Lo spiega Giacomo Grassi
Nell’immaginario collettivo le operazioni legate alla valorizzazione del brand sono proprie del mondo privato. La sfida del rebranding di Inps è la prova che anche per una pubblica amministrazione lavorare su questo fronte può essere un modo per soddisfare maggiormente le aspettative dei cittadini