Skip to main content

Idea canale “Serie A”. Il progetto al momento viene tenuto riservato. Potrebbe costare alcune decine di milioni di euro e certamente, al momento, sembra un “deterrente” nei confronti dei broadcaster tv (in primis Sky, Mediaset, Rai). Se poi decollerà concretamente è tutto da capire e da vedere (soprattutto se si pensa che la decisione da prendere deve arrivare con una maggioranza qualificata).
Per il momento sembra che ci sia una calma apparente tra le “sette sorelle” (Juventus, Inter, Fiorentina, Roma, Sampdoria, Verona e Sassuolo), come sono state chiamate le società “ribelli” (rispetto al contratto in esclusiva fino al giugno 2016, tra Lega serie A ed Infront) e il resto del plotone, ma venerdì prossimo si tornerà a parlare di sviluppo del mercato dei diritti audiovisivi.

I giornali hanno parlato di “vittoria politica” di Andrea Agnelli e della sua Juventus, nella realtà però non si capisce quale dovrebbe essere eventualmente (anche dopo una nuova gara/bando) l’alternativa all’advisor attuale. Si è parlato per esempio di IMG (colosso dello sports-marketing soprattutto nel tennis e nello sport professionistico americano), ma al di là dei rumours su un suo possibile “spacchettamento” futuro a livello societario (e già questo dovrebbe far capire ai club di A che l’eventuale soluzione IMG potrebbe non dare le giuste garanzie soprattutto nel tempo), c’è da da chiedersi cosa potrebbe offrire in più questa nuova realtà al mercato del calcio italiano, se, alla fine, ogni volta che è stata indetta una gara (come quando diventò operativa la cosiddetta legge  Melandri-Gentiloni sui diritti tv del calcio), i manager del gruppo a stelle e strisce non sono mai riusciti (neppure per sbaglio) ad avvicinarsi alle offerte economiche del gruppo Infront e/o di MP&Silva. Parafrasando William Shakespeare “Molto rumore per nulla”, come al solito.

Diritti tv calcio serie A: "molto rumore per nulla", come nell'opera di Shakespeare

Idea canale "Serie A". Il progetto al momento viene tenuto riservato. Potrebbe costare alcune decine di milioni di euro e certamente, al momento, sembra un "deterrente" nei confronti dei broadcaster tv (in primis Sky, Mediaset, Rai). Se poi decollerà concretamente è tutto da capire e da vedere (soprattutto se si pensa che la decisione da prendere deve arrivare con una…

Spending review, il piano di Letta e Saccomanni analizzato da Formiche.net

Il ministero del Tesoro sta perfezionando un piano per mettere in sicurezza i conti pubblici. E c'è grande attesa, come testimonia l'apertura del Corriere della Sera di oggi, per le scelte che il governo Letta farà per rispettare i vincoli di bilancio imposti dall'Unione europea. L'OCCHIO DI BRUXELLES Bruxelles infatti è tornata a farsi sentire con un'intervista al commissario Ue…

Ilva, il governo è pregato di battere un colpo

Il governo deve intervenire nella vicenda dell'Ilva in presenza dell'ulteriore, incomprensibile escalation della Procura tarantina. Non è ragionevolmente possibile mandare in malora tutta la filiera dell'acciaio impedendo ad una azienda leader di lavorare e produrre. Grazie agli interventi della magistratura e al nuovo contesto normativo creato dal governo Monti nella trascorsa legislatura l'Ilva si avvia già ad avere standard di…

Scuola, la guerra laicista di Hollande

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il nuovo vangelo è stato attaccato su 55.000 edifici scolastici. Così il governo Hollande ha inaugurato il nuovo anno scolastico. Un testo in due parti («Stato laico» e «Scuola laica»), che non è solo indicativo, ma prescrittivo e obbligatorio per tutti. Il…

Tagliare la spesa è affare di Ragionieri

Pubblichiamo un'analisi di Giuseppe Pennisi uscita sul quotidiano Avvenire I tempi sono strettissimi: la Legge di Stabilità per il 2014 dovrà essere delineata entro il 20 settembre (data della presentazione della Nota Aggiuntiva al Documento di Economia e Finanza). Per articolare il disegno di legge c’è tempo sino a metà ottobre. Quest’anno, per la prima volta, le autorità europee (Commissione,…

L'ombra del petrolio nella guerra in Siria

Pubblichiamo un articolo del dossier “Crisi siriana, Berlusconi a Strasburgo, municipali a Mosca” di Affari Internazionali. Al di là della fondatezza o meno di un intervento militare occidentale in Siria, l’incertezza che ne è derivata si sta riflettendo sull’andamento del prezzo del greggio a livello internazionale. L’energia, seppur indirettamente, resta uno degli aspetti fondamentali delle vicende geopolitiche mediorientali e una…

Berlusconi tra falchi, colombe e corvi. Lo speciale di Formiche.net

I retroscena giornalistici lo dipingono inquieto, insonne, in autoesilio nella sua Arcore. Ma Silvio Berlusconi è comunque ancora una volta al centro della scena politica. Mercoledì si gioca la partita decisiva in Giunta delle elezioni. A Sant’Ivo alla Sapienza, i suoi colleghi senatori dovranno votare sulla sua decadenza da parlamentare. Un voto caldissimo per il governo Letta, inesorabilmente appeso alle…

Pensioni, timori e paure in tutta Europa

Paura di non riuscire a mantenere il proprio tenore di vita dopo il pensionamento, preoccupazione di dover risparmiare di più, pentimento per non aver iniziato a pianificare prima. Sono i timori espressi dagli intervistati, uomini e donne tra il 50 e i 70 anni, che hanno partecipato a un'indagine condotta da Allianz in collaborazione con Allianz Global Investors sulla condizione…

Le convergenze poco parallele fra Europa e Usa

La ripresa europea ha avuto inizio da pochi mesi, seguendo con ritardo il recupero delle altre economie avanzate. Ad esempio, il ciclo americano incomincia ad entrare in una fase matura, caratterizzata da una graduale riduzione del tasso di disoccupazione. Questa divergenza suggerirebbe un ampio divario nei tassi d’interesse, a breve e a lunga, e un cambio dell’euro tendenzialmente debole nei confronti del dollaro.…

×

Iscriviti alla newsletter