Skip to main content

Sale la tensione tra Cina e Giappone nell’ambito della diatriba sulla sovranità sulle isole contese Senkaku (conosciute in Cina come isole Diaoyutai) nel Mare Cinese Orientale.
Proprio in queste ore il vice ministro degli Esteri nipponico, Saiki Akitaka, è stato nella Repubblica popolare per uno scambio di vedute con il suo omologo cinese Liu Zhenmin e un breve incontro con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi.

I DETTAGLI DELLA VISITA
La visita di Saiki, secondo il tabloid Global Times, solitamente su posizioni forti in materia di politica estera, non mostra un reale cambiamento nella linea di Tokyo. La tensione attorno alle isole contese con il Giappone si era intensificata la scorsa settimana dopo che per la prima volta quattro imbarcazioni della Guardia Costiera cinese erano entrate nelle acque territoriali delle isole contese per alcune ore. Fino a quel momento le incursioni cinesi erano limitate alle motovedette della sorveglianza marittima. A poche ore di distanza, un aereo militare cinese aveva poi solcato per due volte il cielo tra Okinawa e l’isola di Miyako, provocando la reazione dell’aeronautica giapponese che aveva alzato in volo i suoi caccia. Infine, venerdì scorso, il ministero della Difesa giapponese aveva proposto di aumentare la capacità di deterrenza delle proprie forze armate attraverso la possibilità di rispondere agli attacchi con i missili balistici e attaccando le basi nemiche, anche se mai in funzione preventiva.

Le isole contese tra Cina e Giappone

IL GIALLO DEI NEGOZIATI
Intanto, attorno alla contesa delle isole, è scoppiato un vero e proprio giallo. Isao Iijima, un consigliere del primo ministro giapponese, Shinzo Abe, era stato a Pechino dal 13 al 16 luglio per discutere della questione. I funzionari del governo cinese hanno però negato che il consigliere di Abe abbia incontrato importanti figure politiche di Pechino. Nel tardo pomeriggio di ieri la smentita è arrivata dal portavoce del ministero degli Esteri, Hong Lei.
A quanto ne so, non ci sono state attività ufficiali in Cina, né funzionari del governo cinese hanno preso contatti” con Iijima, ha detto Hong Lei.
Pechino ha escluso la possibilità di incontri imminenti con Tokyo per discutere della questione delle isole.
Venerdì scorso, il primo ministro di Tokyo, Shinzo Abe, aveva chiesto a Pechino colloqui “senza pre-concetti” per risolvere la disputa sulle isole contese, che da settembre scorso a oggi ha visto salire la tensione in più momenti tra i due Paesi. Isao Iijima aveva dichiarato domenica scorsa che un summit tra il presidente cinese Xi Jinping e il primo ministro giapponese Shinzo Abe si sarebbe tenuto “in un futuro non lontano“.

LA DIFFIDENZA DI PECHINO
Ma da parte cinese sembra esserci un muro, con Pechino che per ora, all’apparenza, sbatte la porta in faccia a Tokyo. “Quello che Iijima ha detto ai giornalisti domenica scorsa non è vero ed è frutto di invenzione, fondata sulle necessità delle politica interna giapponese“, afferma un funzionario del governo cinese citato dal China Daily.
Però, come dimostra l’incontro di oggi, i rapporti diplomatici tra Cina e Giappone continuano Al termine dei colloqui, il ministero degli Esteri cinese in un comunicato ha dichiarato la propria volontà di continuare i colloqui con il Giappone “attraverso vari canali e a diversi livelli“. L’opinione dei media ufficiali cinesi rimane però improntata alla diffidenza nei confronti delle mosse giapponesi. Il Giappone, scrive oggi il China Daily, deve “dimostrare sincerità” se vuole migliorare i rapporti con la Cina.

Mar della Cina: Pechino rassicura e minaccia i vicini (fonte video: Euronews)

Cina e Giappone, il dialogo non sconfigge la diffidenza

Sale la tensione tra Cina e Giappone nell'ambito della diatriba sulla sovranità sulle isole contese Senkaku (conosciute in Cina come isole Diaoyutai) nel Mare Cinese Orientale. Proprio in queste ore il vice ministro degli Esteri nipponico, Saiki Akitaka, è stato nella Repubblica popolare per uno scambio di vedute con il suo omologo cinese Liu Zhenmin e un breve incontro con…

La svolta epocale di Papa Francesco sui gay è una bufala

Davvero Papa Francesco ha fatto la rivoluzione, su quell’airbus dell’Alitalia che lo riportava a Roma dopo la settimana passata con i giovani a Rio de Janeiro? Quelle parole sui gay e sulle lobby hanno colpito e i giornali (italiani e stranieri) riportano la frase ad effetto: “Chi sono io per giudicare?”. In realtà, Bergoglio si è rifatto al dettato del…

Gioie e dolori di Ubs, Barclays e Deutsche Bank

La capitalizzazione record di Ubs, il buco miliardario di Barclays e il crollo degli utili di Deutsche Bank, che continua ad accantonare risorse preziose per far fronte alle cause legali che la vedono sotto inchiesta per gli scandali Libor, carbon-trading e non solo. Questi i nodi per i colossi del credito europei nel secondo trimestre 2013, mentre le banche italiane,…

L'aut aut di Cecile Kyenge a Roberto Maroni

Il ministro dell'Integrazione, Cecile Kyenge, ha lanciato oggi un appello al leader della Lega nord, Roberto Maroni, perché faccia cessare "i continui e reiterati attacchi da parte di esponenti della Lega nord ormai intollerabili". In caso contrario Kyenge ha annunciato che "mi troverò costretta a declinare l'invito" alla festa della Lega nord, in programma a Milano Marittima il prossimo 3…

Sport pay tv

Sport in tv, costi ancora incerti per i pacchetti pay tv

Consumatori ancora in attesa di sapere quanto costerà seguire la propria squadra del cuore in tv. I pacchetti sport potrebbero essere in pay per view. Gli spettatori e i tifosi sono ancora incerti, prendono tempo e continuano a rimandare la sottoscrizione dell’abbonamento del pacchetto calcio sulla tv a pagamento mettendo ancora una volta gli abbonamenti di Sky a confronto con…

Vi spiego perché le privatizzazioni di Saccomanni e Letta sono da scongiurare. I consigli di Sapelli

Il piano di privatizzazioni evocato dal premier Enrico Letta e dal ministro del Tesoro Fabrizio Saccomanni infiamma il dibattito economico. C’è chi lo ritiene uno strumento utile ad abbattere l’elefantiaco debito pubblico italiano, ben oltre i 2mila miliardi di euro; e c’è invece chi lo considera un modo per impoverire ulteriormente un Paese sull’orlo della desertificazione industriale. Di questo secondo avviso…

Caro Saccomanni, è folle privatizzare ora. Parla Seminerio

“In questo momento, nel mondo e nell’eurozona, siamo al minimo storico delle operazioni di privatizzazioni”, dice l’economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net che, in una conversazione con Formiche.net, commenta gli annunci recenti del premier Enrico Letta e del ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni. Giusto vendere ora quote di Eni, Enel e Finmeccanica? Premetto che non mi entusiasma tale dibattito. Come…

Attenzione, spread e speculazione in agguato

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Il 22 settembre prossimo la Germania rinnoverà il suo Parlamento. La Cancelliera uscente, Angela Merkel, è data in testa e con ampio margine di vantaggio da tutti i sondaggi, ma le elezioni tedesche potrebbero riservare qualche «cigno nero» alla stabilità…

Goffredo Bettini punzecchia un Pd con il fiato sospeso

Fiato sospeso fino alla sentenza della Suprema corte. Il Partito Democratico prende tempo e rimanda il dibattito sul Congresso a quando sarà più chiaro il destino di Silvio Berlusconi, e di conseguenza, inutile girarci intorno, del governo e del Paese. Guglielmo Epifani è stato chiaro su questo: “Il futuro dipende dalla Cassazione”. La riunione della commissione ad hoc in programma…

Cosa "mi piace" e "non mi piace" su Facebook

Mi piace. Retweet. Aggiungi ai preferiti. Condividi. Incorpora. Sui social network c'è praticamente tutto per esprimere la propria ammirazione verso un determinato contenuto postato dagli utenti. C'è molto meno per manifestare il proprio disappunto, ma ci si sta lavorando. Nell'ultimo periodo le pressioni giunte da istituzioni e inserzionisti hanno spinto i giganti del web a trovare dei rimedi contro la pubblicazione…

×

Iscriviti alla newsletter