Skip to main content

La sintesi, nell’affollatissimo Convegno che si è svolto due giorni fa presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati dal titolo “L’Europa alla resa dei conti”, è stata nelle parole di chiusura pronunciate dal moderatore, il professor Claudio Borghi: “noi ora abbiamo lanciato il guanto, sta a voi continuare il confronto perché noi ci saremo“.

EUROPA KAPUTT?
L’evento, organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara per la presentazione del libro “Europa Kaputt (S)Venduti all’Euro” del proprio docente, Antonio M. Rinaldi, è stata l’occasione per mettere sul banco degli imputati la moneta comune europea.

CONTRO IL RIGORE DELL’ESTABLISHMENT
I tre professori, considerati i portabandiera dell’anti-euro, Bagnai (nella foto), Rinaldi e Borghi, hanno trasformato il dibattito in un processo alla politica economica adottata dall’UE troppo accondiscendente verso le regole imposte dalla Germania. Davanti a più di trecento persone di ogni estrazione, essendo presenti oltre che a molti parlamentari nazionali e europei, anche semplici cittadini desiderosi di confrontarsi con la spinosa e attualissima problematica economica in un dibattito scientifico, il Prof. Giuseppe Guarino è stato letteralmente sommerso da una lunga standing ovation all’inizio del suo intervento.

UNA MONETA “FALSA”
Il giurista ed ex ministro ha ribadito che l’attuale euro adottato è in realtà un euro “falso” perché non rispecchia quello previsto dagli iniziali trattati, in virtù dei regolamenti 1466/97 e 1467/97, approvati in modo subdolo che ne hanno stravolto nel 1997 la natura giuridica stessa. Paolo Savona invece, appena tornato dal meeting di Cernobbio, ha denunciato come tutto l’establishment italiano e Europeo presente, non abbia fatto altro che esaltare e approvare l’opera della Commissione Europea perché i dati macroeconomici che indicano attualmente una modesta ripresa nell’area euro, giustificano come sia stato corretto adottare politiche economiche tese al rigore.

NESSUNA SVOLTA DALLA GERMANIA
Non ci illudiamo, ha proseguito Savona, dopo le elezioni tedesche di settembre non cambierà nulla, così come ha dichiarato il capo economista della Merkel. Rivolgendosi poi alla Preside di Economia della d’Annunzio di Chieti-Pescara, Anna Morgante, le ha indirizzato le congratulazioni perché i suoi due docenti, Bagnai e Rinaldi, con le loro innovative teorie, finalmente contrastano quelle fino ad ora predominanti professate dalla Bocconi.

POLITICHE INSOSTENIBILI
Poi è stato il turno di Bagnai e Borghi. Il primo si è cimentato in una alta lezione di politica economica sostenendo l’insostenibilità dell’area valutaria europea con argomentazioni scientifiche di difficile contestazione, mentre il secondo, con semplici ma efficaci esempi, ha rappresentato la situazione di disagio dell’Italia per l’appartenenza alla moneta comune.

APRIRE NUOVI CONFRONTI
L’autore del libro, Rinaldi, ha invece sostenuto nel suo intervento la necessità di aprire il confronto fino ad ora precluso, auspicando di non assistere più ad indegni “inchini” dei Presidenti del Consiglio italiani, che non appena ricevono la fiducia parlamentare si precipitano a Berlino.

UN OSTACOLO ALL’INTEGRAZIONE
A tirare le somme ci pensa Giorgio La Malfa, sostenendo che l’euro è attualmente il principale problema al disegno d’Europa e la classe politica dovrebbe valutare attentamente e rimozione di questo “ostacolo” se desidera continuare questo percorso in modo proficuo.

GUARDA LA FOTOGALLERY DI UMBERTO PIZZI

La rivolta degli economisti anti euro in Italia. Nomi, idee e voglie movimentiste

La sintesi, nell’affollatissimo Convegno che si è svolto due giorni fa presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati dal titolo “L’Europa alla resa dei conti”, è stata nelle parole di chiusura pronunciate dal moderatore, il professor Claudio Borghi: “noi ora abbiamo lanciato il guanto, sta a voi continuare il confronto perché noi ci saremo". EUROPA KAPUTT? L’evento, organizzato…

Le facce delle larghe intese viste da Pizzi. Tutte le foto

Una settimana di larghe intese, a cui ormai la classe politica italiana - e non solo - ci ha fatto abituare. Le abbiamo (ri)viste a Frascati per la Summer School 2013 organizzata dalla Fondazione Magna Carta. Umberto Pizzi ha pizzicato, tra gli altri, i volti del ministro della Salute Beatrice Lorenzin (Pdl) e di un affranto Graziano Delrio, ministro per gli Affari Regionali in quota Pd.  E…

Papa Francesco, tutte le sorprese di un gesuita poco gesuitico

La settimana di Papa Francesco è iniziata all'insegna della Pace. Prima la veglia e il digiuno di sabato, poi l'Angelus di domenica. Parole e atti contro la guerra che duravano già da settimane, fin da quando Bergoglio ha scelto di intraprendere la sua guerriglia pacifica contro il possibile intervento militare in Siria che ha ispirato anche il prossimo Meeting di Sant'Egidio per…

Siria, ecco come evitare la guerra (mondiale)

Dietro le tremende immagini di sofferenza e distruzione della guerra in Siria si nasconde lo scontro tra fazioni di guerrieri teisti e settari mischiati a bande criminali transnazionali, sbandati delle varie guerre che da 12 anni hanno sconvolto l’Asia Minore e il Medio Oriente, e il clan alawita che governa da 40 anni la Siria anche grazie alla connivenza delle…

Quanto pesa la zavorra del debito sugli universitari americani

Allarme debito anche per i giovani statunitensi, non nolo per gli Stati Uniti. La crisi economica statunitense pesa sulle spalle degli studenti universitari. Secondo uno studio della Federal Reserve Bank of New York, "The Household Debt and Credit: Student Debt report", il debito che i giovani americani contraggono con le banche per poter proseguire gli studi universitari sarebbe aumentato considerevolmente…

Usa e Russia, pronto l'accordo sulle armi chimiche in Siria. Tempi e dettagli

Stati Uniti e Russia hanno raggiunto un accordo per un piano di smantellamento delle armi chimiche siriane che porti a una "soluzione pacifica" del conflitto. Lo ha dichiarato il segretario di Stato americano John Kerry da Ginevra dove da giovedì è a colloquio con il suo omologo russo Serghey Lavrov. TEMPI CERTI Damasco ha una settimana di tempo per presentare…

L'uso del dna per l'identificazione delle vittime di conflitti o disastri naturali

Uno tsunami, un terremoto, un attacco terroristico, una guerra civile. Il problema è quello di identificare le vittime di informare le famiglie. Non è più il tempo degli 800 martiri di Otranto massacrati dai turchi nel 1480 e ricordati nel libro di Maria Corti “L’ora di tutti”. Non basta più fare un ossario in una chiesa per ricordare i morti.…

L'Unione bancaria è destinata a fallire. Parola di Deutsche Bank

I difetti ci sono tutti. E sono decisamente troppi. In un paper sull'Unione bancaria la tedesca Deutsche Bank evidenzia i passaggi tecnici e burocratici che penalizzano e rendono zoppa la sorveglianza sulle banche dell'eurozona. Oltre ai quali, si aggiunge naturalmente un'opposizione più difficile da neutralizzare e che riguarda la sovranità nazionale e i vincoli finanziari. Un atteggiamento generalizzato, secondo l'istituto tedesco,…

Perché solo riducendo le imposte si può far ripartire il motore Italia

No taxation without representation. La tassazione discende dalla politica. Così accade nelle democrazie moderne, dai tempi della rivoluzione americana. Ma oggi, nel complicato mondo della globalizzazione, vale anche il contrario. Non c’è politica senza tassazione. Ovvero, nessun Paese può perseguire con successo obiettivi collettivi di sviluppo senza porsi il problema di un confronto competitivo tra il proprio sistema di tasse…

×

Iscriviti alla newsletter