Skip to main content

I costi per i pagamenti tramite carta di credito o bancomat sono giudicati troppo alti ed un ostacolo alla diffusione della moneta elettronica.

 

Alzi la mano chi non possiede almeno una carta di credito: dalle prepagate alle tradizionali carte a saldo, i consumatori italiani le utilizzano per tutti gli acquisti, sia online che presso i vari negozi. Chi ancora non ne possiede una può mettere le carte di credito dei migliori istituti di credito a confronto, in modo da capire cosa il mercato fornisce oggi al consumatore.

 

Da Bruxelles il Commissario europeo per la concorrenza, lo spagnolo Joaquin Almunia, annuncia che l’Ue ridurrà le commissioni per le transazioni con carta di credito o di debito (il bancomat) per togliere ogni ostacolo ad un uso più diffuso di tali strumenti di pagamento. Il regolamento è già pronto e prevede che per un periodo transitorio di 22 mesi si applichino commissioni ridotte per le operazioni transfrontaliere, poi anche a quelle nazionali.

 

Il livello delle commissioni per i pagamenti con carta di credito o debito viene decisa dai circuiti Visa e MasterCard, verso cui recentemente l’Antitrust ha aperto una procedura. Proprio per rifarsi di questi costi i venditori tendono ad alzare i prezzi per chi decide di pagare con la carta, cosa più evidente ad esempio per l’acquisto dei biglietti aerei.

Attualmente si calcola che il totale dei costi per i pagamenti con carta siano in Europa pari addirittura all’1% del Pil, circa 130 miliardi. Ecco perché dalle autorità europee arriva la proposta di porre un limite dello 0,2% della somma per le transazioni con il bancomat e dello 0,3% per le transazioni con le carte di credito, abbassando così notevolmente l’attuale massimo dell’1,5% per rendere praticamente indifferente ai commercianti l’accettare il pagamento elettronico rispetto a quello in contanti.

Tra le voci discordanti riguardo al provvedimento c’è Javier Perez, il presidente di MasterCard Europe, che afferma: “Pur condividendo gli obiettivi della Commissione, temiamo che alcune proposte legislative, come per esempio i limiti imposti alle commissioni interbancarie o la norma che impone ai commercianti di accettare tutte le carte, possano in realtà danneggiare e penalizzare i consumatori e i piccoli commercianti, ostacolando la concorrenza e l’innovazione nel panorama dei pagamenti europei”.

Di parere opposto il Commissario europeo Almunia, che così risponde: “Le commissioni interbancarie pagate dai dettaglianti finiscono col rincarare i prezzi per i consumatori, i quali non soltanto non ne sono consapevoli, ma sono addirittura incoraggiati, tramite l’offerta di premi, a usare le carte più redditizie per le loro banche; i dettaglianti risparmieranno molto grazie all’abbassamento delle commissioni da pagare alle banche e i consumatori beneficeranno di prezzi al dettaglio inferiori”.

In realtà c’è da dire che i commercianti potranno applicare prezzi maggiorati in caso di pagamento con carte che non siano soggette a massimali, come quelle di schemi a tre parti quali Diners o American Express e le carte aziendali, oppure rifiutare i pagamenti con tali carte: i costi più elevati di questi strumenti verranno così in teoria fatti pagare a chi ne usufruisce anziché venire suddivisi anche con gli altri consumatori.

Carte di credito

Commissioni carte di credito e bancomat: l’Ue impone dei tetti massimi

I costi per i pagamenti tramite carta di credito o bancomat sono giudicati troppo alti ed un ostacolo alla diffusione della moneta elettronica.   Alzi la mano chi non possiede almeno una carta di credito: dalle prepagate alle tradizionali carte a saldo, i consumatori italiani le utilizzano per tutti gli acquisti, sia online che presso i vari negozi. Chi ancora non…

Letta fa il Renzi su Europa ed economia

No all'austerità europea cieca, mantenendo comunque fermo il rispetto dei vincoli di bilancio, focus sulla lotta alla disoccupazione e abbattimento del debito pubblico grazie ad un programma di dismissioni che non ricada negli errori degli anni Novanta. Il premier Enrico Letta si è presentato al Senato con un piano che non si ferma al domani, e che vuole svincolarsi dai…

La Bei più verde punta su rinnovabili ed efficienza energetica

I finanziamenti della Banca europea per gli investimenti (Bei) saranno sempre più verdi, e soprattutto "rifletteranno la politica climatica ed energetica" decisa dall'Unione europea. Questo il risultato a cui ha portato un lavoro lungo 10 mesi di revisione dei criteri per la concessione dei prestiti, con la predisposizione di nuove linee guida per il finanziamento di progetti alle energie rinnovabili,…

Per Banca Marche si scaldano Merloni, Guzzini e Intesa

Banca Marche continua a essere nell'occhio del ciclone. Oggi, all'ultimo momento, è saltata la conferenza stampa in cui il neo presidente Rainer Masera, ex banchiere del Sanpaolo Imi di Torino e ancora prima ministro del governo Dini, avrebbe dovuto fornire ragguagli sulle modifiche al piano industriale 2013-2016 presentato lo scorso aprile. Il rinvio è legato alla semestrale, che potrebbe essere…

Siria, il ballo della morte continua

Il termometro recita 40 gradi tra Aleppo e Damasco, le due città simbolo della guerra civile siriana, ma non è il meteo ciò che renderà l'estate siriana terribile, e probabilmente decisiva. A due anni e mezzo dall'inizio degli scontri, l'idea di un accordo è considerata piuttosto realistica, ma è proprio l'avvicinarsi della resa dei conti diplomatica che fa pensare ad…

Telecom, l'Agcom apre le porte a Bernabè sulla rete

Il primo passo verso lo scorporo della rete Telecom è arrivato con il via libera dell'Agcom. Una decisione che spiana la strada al possibile ingresso della Cassa depositi e prestiti nella nuova società della rete, come ha auspicato solo ieri il presidente di Cdp, Franco Bassanini. La proposta di Telecom Italia "risponde ai requisiti previsti dalle Linee guida del Berec…

Il futuro della Rete

Testo e foto di Dario Denni Nella splendida cornice della sala degli atti parlamentari del Senato, si è tenuto il convegno su “Il Futuro della Rete” organizzato dalla fondazione Italia Protagonista, da sempre attenta alle dinamiche che afferiscono a Internet e alla telematica. Deus ex machina dell'incontro, il vice Presidente del Senato, Maurizio Gasparri che ha aperto i lavori della…

Provaci ancora Sam

Uno dei poteri della lobby è quello di uniformare governi e leggi meglio di qualsiasi indice di globalizzazione. Due Paesi lontani anni luce per cultura democratica, qualità delle istituzioni, trasparenza e senso civico - l'Italia e il Regno Unito - si trovano in condizioni più o meno identiche dal punto di vista delle regole da dare alle lobbies. La situazione…

Tajani, Carrozza, Zanonato. Le foto della presentazione di Galileo

Alla presenza del vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, dei ministri Maria Chiara Carrozza e Flavio Zanonato, si è svolta al Centro Spaziale del Fucino di Telespazio la prima dimostrazione dell’acquisizione del segnale di posizionamento Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare. Hanno partecipato, inoltre, per Finmeccanica il presidente Giovanni De Gennaro e l’amministratore delegato Alessandro Pansa, l’amministratore delegato di…

La colpa dei creditori

Nella caccia al debitore che si è scatenata con l’esplodere della crisi, che ha coinvolto prima gli individui e poi gli stati, ci si dimentica sempre di un semplice dettaglio: se qualcuno ha un debito è perché qualcuno gli ha fatto credito. Se davvero il debito è una colpa, come suggeriscono l’antropologia e l’etimologia, allora tale colpa deve essere condivisa,…

×

Iscriviti alla newsletter