Lo studio individua cinque argomenti molto rilevanti che stanno plasmando gruppi di elettori (o anche detti “tribù della crisi”), da destra a sinistra, e che stanno ridefinendo le prospettive politiche in tutta Europa. Ecco i risultati dell’ultimo sondaggio Ecfr
Archivi
Doppio gioco cinese. Le banche del Dragone chiudono i rubinetti alla Russia
Alcuni grandi istituti della Repubblica popolare, impauriti dalle sanzioni allargate a chi fiancheggia la Russia, hanno deciso di inasprire i requisiti per concedere finanziamenti allo sforzo bellico del Cremlino in Ucraina. Confermando la natura opaca dell’alleanza con Mosca
Gigafactory di Northvolt, così l'Europa lancia la sfida sulle batterie elettriche
Il produttore di batterie norvegese si è assicurato 5 miliardi di euro di finanziamenti da una cordata di banche d’investimenti e commerciali europee. Un flusso di capitali per sostenere l’ambizione di Peter Carlsson e Paolo Cerruti: diventare un unicorno europeo nel settore dell’elettrificazione. E lanciare la sfida alle rivali cinesi per il mercato EV europeo…
Emissioni, effetto Cbam. Perché il dazio Ue irrita il Sud globale
Mentre entra lentamente in vigore, la tassa europea sulle emissioni importate continua ad attirarsi le critiche di partner e rivali. I Paesi Brics la vedono come un’arma commerciale, quelli emergenti come una discriminazione, che risponde alle urgenze climatiche dell’oggi senza considerare chi si è già sviluppato (emettendo) ieri. Un dilemma che l’Ue dovrà affrontare
L'Intelligenza Artificiale cambierà il lavoro. Ma non lo ucciderà. Parla Sacconi
Sono molti gli osservatori, internazionali e non, che prevedono la perdita di milioni di posti e professioni con l’avvento delle nuove tecnologie intelligenti. Ma le cose non stanno così, serve solo una nuova e aggiornata legislazione. Conversazione con Maurizio Sacconi, già ministro del Lavoro
Meloni può dare una nuova casa ai centristi moderati. Adornato spiega come
Il premier Meloni è l’unica che, in prospettiva, potrà dare una “casa” politica stabile all’elettorato centrista e moderato, ma il percorso è ancora lungo e non può prescindere da due elementi: serietà e lungimiranza. Alle elezioni europee, raccoglierà anche i voti moderati, ma che si candidi o meno è del tutto irrilevante. Conversazione con l’ex deputato Ferdinando Adornato
Il Pd di Schlein? Senza visione, ma non basta cambiare leader. Parla Franchi
“Un anno di guida Schlein? Un salto rispetto alla storia del partito, giunto all’indomani di una sconfitta elettorale di enormi proporzioni. Non c’è stata l’identificazione di un mondo al quale ci si intendeva rivolgere e con cui ricostruire dei canali di collegamento e di contatto: penso in primo luogo al mondo del lavoro perché è importante farsi vedere alle manifestazioni della Cgil ma non basta”. Conversazione con l’editorialista del Corriere della Sera, Paolo Franchi
Ai leader di partito non conviene candidarsi alle europee. Il radar di Swg
Oltre la metà degli elettori ritiene un errore limitare a due mandati la possibilità, per i governatori delle Regioni, di esercitare il loro ruolo. Le primarie per scegliere i candidati restano abbastanza in voga nel centrosinistra, mentre l’ipotesi che i leader dei partiti si possano candidare alle Europee non piace a nessuno. I numeri di Swg
Setteottobre, la società civile contro l'antisemitismo e a difesa dei valori democratici
Sarà presentata pubblicamente domenica 21 gennaio a Roma, al Teatro Sala Umberto, a partire dalle ore 10:30, la nuova associazione Setteottobre, presieduta da Stefano Parisi. Gli obiettivi? Riaffermare il diritto di Israele a difendersi e lavorare per la salvaguardia dei valori delle democrazie occidentali
Tusk sarà un partner affidabile per l'Europa. Parola di Buras (Ecfr)
I partiti al governo si danno il cambio, ma la Polonia continua a far parlare di sé. Dopo l’arresto di Kaminski e Wasik, i media di tutta Europa avvertono un pericolo comune: una crisi senza precedenti. E mentre Duda sguaina la spada per difendere i due ex ministri, Tusk cerca una modo per aggirare i possibili veti del presidente e portare a termine il piano di riforme presentato in campagna elettorale. Come arriverà il Paese alle Europee? Intervista con Piotr Buras, capo dell’ufficio di Varsavia dell’Ecfr
















