Skip to main content

Tra tutti i diversi sistemi d’arma, quello che più di altri rappresenta plasticamente lo stato di frammentazione del settore difesa europeo è il carro armato da battaglia (conosciuto anche con l’acronimo Mbt – Main battle tank). Attualmente, infatti, i circa seimila carri armati in servizio con le Forze armate dei Paesi europei appartengono a diciassette modelli diversi, senza contare le diverse varianti, spesso realizzate ad hoc per un singolo Paese. Addirittura, questo stato di proliferazione dei sistemi da combattimento terrestre avviene anche all’interno di numerosi Stati, con in servizio contemporaneamente modelli diversi di carro armato più o meno moderni (una condizione che caratterizza in particolare i Paesi dell’est Europa, dove sono impiegati anche apparecchi risalenti all’era sovietica). Per fare un rapido raffronto, i circa 2.500 carri degli Stati Uniti sono tutti un unico modello, l’M1 Abrams, sulla base del quale sono poi state realizzate le diverse varianti per rispondere alle necessità operative delle Forze Usa.

È su questo sfondo che va letta la proposta avanzata dalla Francia, e riportata dal quotidiano La Tribune, di invitare l’Italia, attraverso Leonardo, a partecipare alla realizzazione del Main ground combat system (Mgcs), il progetto per il carro armato di prossima generazione lanciato nel 2012 da Parigi e Berlino sviluppato in partnership dalla tedesca Rheinmetall e da Knds, joint venture nata nel 2015 dalla tedesca Krauss-Maffei Wegmann e la francese Nexter. Da quando è stato lanciato, tuttavia, il programma ha faticato a prendere slancio, funestato da una serie di ritardi e malumori sia tra i partner industriali, sia tra i governi di Francia e Germania. Indicativo il fatto che Parigi nel suo bilancio per la Difesa del 2023 non abbia inserito il programma Mgcs (né quello per il caccia di nuova generazione Fcas, realizzato sempre insieme a Berlino). L’urgenza dei Paesi europei di dotarsi di carri armati aggiornati alle sfide contemporanee, inoltre, mette a repentaglio il futuro del programma. Invece di attendere i decenni necessari a progettare e mettere in produzione i Mgcs, le capitali del Vecchio continente potrebbero scegliere di comprare immediatamente mezzi già disponibili. È il caso della Polonia, che l’anno scorso ha deciso di acquistare 250 carri americani Abrams M1A2.

Sempre secondo il quotidiano francese, l’ingresso italiano nel progetto è presentato come un ultimatum di Parigi a Berlino sul futuro del programma: “Prendere o lasciare”. Per La Tribune, si tratterebbe di un tentativo dei francesi di riequilibrare il rapporto con i partner tedeschi, in particolare con Rheinmetall, facendo leva su citati ottimi rapporti tra Parigi e Roma – con quest’ultima descritta come “il nuovo partner preferito” della Francia – basati sui progetti comuni come il missile Aster di Mbda, la partecipazione italiana ai missili franco-britannici Fman/Fmc e soprattutto l’aggiornamento di mezza vita di quattro Fremm, due francesi e due italiane (il Doria e il Duilio).

L’Italia, dal canto suo, può però vantare buoni rapporti anche con la controparte tedesca, in particolare nel settore terrestre, come dimostra la decisione del governo di acquistare i carri armati Leopard 2A8 a partire dal 2024, da affiancare ai 125 carri Ariete modernizzati in versione C2. Come spiegato dal generale Salvatore Farina, già capo di Stato maggiore dell’Esercito, l’obiettivo è arrivare ad avere circa 256 sistemi Mbt in grado di equipaggiare quattro reggimenti carri. La scelta di procedere lungo il doppio binario Ariete/Leopard risponde alla necessità di accelerare i tempi, con i primi due reggimenti dotati di C2 modernizzati già entro il 2028, anno in cui dovrebbero essere introdotti i primi Leopard, evitando gap operativi.

Ma la partita è tutt’altro che limitata a Francia, Germania e Italia, e potrebbe anzi rappresentare un modello virtuoso verso la deframmentazione della difesa europea. Un obbiettivo fondamentale non solo per le ambizioni di costruzione di una Difesa comune da parte dei Paesi del Vecchio continente, ma anche in chiave Nato, con il potenziamento delle capacità di deterrenza europee e una contemporanea riduzione delle risorse necessarie. L’avere in dotazione equipaggiamenti il più possibile uguali o simili, infatti, non solo facilita il loro impiego sul campo (con gli operatori di Paesi diversi in grado di lavorare immediatamente su apparecchi anche di nazionalità diversa), ma rende molto più semplice anche la catena logistica, dai pezzi di ricambio, alla manutenzione, al munizionamento. La possibilità, inoltre, di produrre la piattaforma contemporaneamente in più Paesi accelererebbe anche l’entrata in servizio dei singoli modelli mettendo a sistema le linee di produzione europee, senza l’aggravio economico di dover attivare ex-novo delle linee produttive all’interno di un singolo Paese.

La convergenza sul Mgcs potrebbe anche facilitare in futuro un avvicinamento dei programmi paralleli sul caccia di sesta generazione Fcas (franco-tedesco) e Gcap (con Italia, Giappone e Regno Unito). Anche qui i ritardi accumulati dal Fcas potrebbero portare Parigi e Berlino ad aprirsi a collaborazioni più estese, anche alla luce dello slancio che invece sta caratterizzando l’evoluzione del Gcap.

Se l’Italia sale sul carro armato del futuro. Un modello virtuoso per l’Europa

La possibile adesione italiana al programma franco-tedesco per il carro armato del futuro non è solo una questione di rapporti tra le tre nazioni, ma potrebbe rappresentare un modello virtuoso verso la deframmentazione delle forze armate europee sia in chiave di costruzione di una Difesa comune, sia per il rafforzamento delle capacità di deterrenza Nato del Vecchio continente

Meloni ad Atene, non solo europee. Ecco come l'Italia investe in Grecia

Fincantieri, Fs, Snam e Italgas rappresentano preziose occasioni (anche geopolitiche) per far distendere la strategia di Roma nell’Egeo e nel Mediterraneo orientale. La distribuzione del gas, accanto alla diversificazione dell’approvvigionamento energetico, è jolly

Lezioni da 007. Ecco la nuova edizione del corso all’UniFi

Sta per partire il Corso di perfezionamento post-laurea dell’Università di Firenze in “Intelligence e sicurezza nazionale”, giunto alla decima edizione. “La funzione di intelligence intesa quale capacità di pre-vedere rapidamente i mutamenti in atto, al servizio dell’efficacia dell’azione del decisore politico, assume oggi un’importanza ancora maggiore di quanto già non avesse in passato”, spiega il direttore Bozzo

Indo (poco) Pacifico. Fukushima, Pechino stoppa le importazioni ittiche e Tokyo...

Giappone pronto al ricorso contro la Cina davanti all’Organizzazione mondiale del commercio per chiedere l’annullamento del divieto su tutte le importazioni di prodotti ittici dopo il rilascio di acqua radioattiva trattata dalla centrale nucleare di Fukushima

Il post Prigozhin. Più o meno instabilità per la Russia? L'analisi di Giorgio Cella

Di Giorgio Cella

Dietro la morte del capo della Wagner non c’è solo uno scontro individuale tra due personalità ma uno scontro di potere tra apparati e oligarchi. Le conseguenze del post Prigozhin, la questione bielorussa e i Brics spiegati da Giorgio Cella, analista di politica internazionale e autore del libro Storia e geopolitica della crisi ucraina

Perché l'israeliano Cohen ha svelato l'incontro con la libica Mangoush

La mossa di Cohen ha rivelato che il ministro degli Esteri israeliano aveva interessi a diffondere pubblicamente le sue attività. Nel farlo però, ha irritato altri protagonisti della vicenda e fatto saltare la collega libica Mangoush

Vannacci, la libertà di pensiero non è diritto all'impunità. L'opinione di Butticé

La risposta del Generale della Guardia di Finanza in congedo, già portavoce dell’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode (Olaf), primo militare in servizio presso le Istituzioni Europee, e presidente della sezione di Bruxelles-Unione Europea dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, a chi difende l’ex comandante dei reparti speciali col pretesto della libera manifestazione del pensiero

Redditi di lavoro dipendente, riflessioni sulle previsioni della riforma fiscale

Di Vincenzo De Luca

Nella legge Delega sulla riforma fiscale si fa riferimento ai redditi da lavoro dipendente, e alla necessità di una riduzione del cuneo fiscale, da attuarsi in diversi modi. Li spiega Vincenzo De Luca, capo area fisco di Confcommercio

Cia, elezioni truccate in Italia e Gladio. Così la Cina riscrive la storia

Nella foga di dipingersi come vittima dell’assedio di Washington, Pechino e i suoi media rievocano il passato glorioso dell’intelligence americana menzionando l’Operazione Gladio e pure la notizia (inedita) di voto truccato

Phisikk du role - Da Vannacci a Bandecchi, gli uomini duri che non devono chiedere mai

E così dopo l’epopea del generale Vannacci, ecco un nuovo eroe delle cronache italiane. Ma se l’elettore che pure ha dato il suo consenso maggioritario al rappresentante del popolo, poi s’accorge di aver sbagliato e cambia idea, perché condannare la cittadinanza all’attesa del nuovo turno elettorale, distante anni? In Italia non c’è rimedio. In altri Paesi sì. La rubrica di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter