Skip to main content

Sto arrivando in Brasile fra qualche ora e il mio cuore è già pieno di gioia perché presto sarò con voi a celebrare la 28esima Gmg“, Giornata mondiale della gioventù. Così Papa Francesco su Twitter in un messaggio di questa mattina.

Ed è partito proprio questa mattina alle 8.50 circa da Fiumicino l’aereo di Papa Francesco alla volta del Brasile per il primo viaggio internazionale di Jorge Mario Bergoglio dopo l’elezione del 13 marzo, una trasferta che si svolge nella sua America Latina in occasione della 28esima Giornata mondiale della gioventù (Gmg). A bordo dell’airbus Alitalia il Papa è accompagnato dal suo entourage (tra gli altri, i cardinali Bertone, Ouellet e Braz de Aviz) e da un gruppo di giornalisti internazionali. Il Pontefice – una borsa nera come bagaglio personale portata a mano – è giunto dal Vaticano alle 8.25 all’aeroporto con un elicottero dell’aeronautica militare. Ad accoglierlo, il presidente del Consiglio Enrico Letta.

Il programma della giornata

Il Papa giungerà all’aeroporto internazionale di Rio de Janeiro Galeao Antonio Carlos Jobim alle 16 (le 21 ora italiana). La cerimonia di benvenuto si svolgerà nel giardino del Palacio Guanabara, sede del Governatore di Rio de Janeiro. Alle 17.40 (22.40 di Roma) Bergoglio compirà una visita di cortesia alla presidente brasiliana Dilma Roussef nello stesso palazzo Guanabara a Rio de Janeiro. Finita la cerimonia ufficiale, probabilmente alle ore 18.30 circa (le 23.30 in Italia), il Papa si ritirerà presso la sua residenza temporanea, ‘Sumaré’, dove resterà 36 ore per un soggiorno privato che gli consentirà smaltire il fuso orario e il lungo viaggio in aereo.

I giorni successivi

Mercoledì il Papa si trasferirà al santuario di Aparecida. La Gmg di Rio de Janeiro entrerà nel vivo giovedì, con giovani da tutto il mondo, e culminerà con la messa di domenica. Prevista anche una visita ad una favela di Rio de Janeiro. In Brasile diversi capi di Stato latino-americani sono stati invitati dalla presidente Roussef a presenziare agli eventi. La sera di domenica 28 luglio Francesco lascerà il Brasile per tornare a Roma lunedì 29 alle 11.30.

Il programma di Papa Francesco a Rio

"Sto arrivando in Brasile fra qualche ora e il mio cuore è già pieno di gioia perché presto sarò con voi a celebrare la 28esima Gmg", Giornata mondiale della gioventù. Così Papa Francesco su Twitter in un messaggio di questa mattina. Ed è partito proprio questa mattina alle 8.50 circa da Fiumicino l'aereo di Papa Francesco alla volta del Brasile…

Gli impegni mondani e istituzionali di Letta. Tutte le foto di Pizzi

Essere premier di un Paese è una bella responsabilità. Lo sa bene Enrico Letta che nelle ultime settimane ha dovuto conciliare la sua funzione di governo con presentazioni di libri e feste nazionali. Il fotografo Umberto Pizzi lo ha sorpreso insieme a Giovanni Bazoli, presidente di Intesa, a presentare il libro “Storia italiana dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo”, edito…

Imu, Tares e rimpasto: le prime pagine dei giornali

Pressione fiscale, Imu e tares, richiesta di rimpasto del Pdl sulle prima pagine del quotidiani oggi in edicola. Allarme tasse sul Sole 24 Ore che titola: “Tasse comunali: parte dalla Tares la corsa ai rincari”. Con un’inchiesta, da Milano a Bologna, sugli aumenti: anche sui bus ritocchi per addizionali e imposte di soggiorno. Mentre in punta di pennal'economista  Alberto Zanardi nel…

Il trionfo di Abe spaventa Usa, Cina e Corea

Giochi fatti per il premier nipponico Shinzo Abe. La vittoria della coalizione conservatrice da lui guidata al Senato gli garantisce una libertà d'azione pressoché illimitata. L'obiettivo del premier è far riprendere a correre la stagnante economia giapponese. Ma a legargli le mani nel settore sono le opposizioni imprenditoriali nel Paese, ostile al piano di liberalizzazioni, sebbene poco radicale, e ai…

Brunetta, funambolo perfetto

Ah se tutti i partiti avessero un Renato Brunetta. Un politico così puntuale, prolifico ed eclettico. L'economista ed ex ministro davvero una ne fa e cento ne pensa. La sua materia specialistica, si sa, è l'economia. Tanto che è il responsabile economico del Pdl, ovviamente. Brunetta, ora che Giulio Tremonti è desaparecido politicamente, può sguazzare in lungo e in largo…

Corriere e Repubblica, guerra di carta continua

I due principali giornali italiani sono ormai agli antipodi su più questioni. In politica interna, la corrispondenza di amorosi sensi tra Repubblica e Matteo Renzi è quasi conclamata, con il quotidiano diretto da Ezio Mauro che ha seguito con particolare afflato le ultime evoluzioni del sindaco di Firenze. Il quotidiano del gruppo Espresso ha tra l'altro assecondato la posizione del…

Ecco come la crisi ha rinnovato il mondo dell'automobile

La Crisi non ha avuto soltanto effetti negativi, anche se questi sono oggi, e giustamente, al centro delle preoccupazioni di tutti gli addetti ai lavori, Case, Reti ed altri, del settore. Come si comincia a vedere, e come si verificherà con forza nei prossimi mesi, la Crisi ha "aguzzato l'ingegno" delle Case automobilistiche, che hanno rinnovato (o rivoluzionato?) il prodotto…

Il Fatto, Il Post e... I giornali online più amati (e non)

Carta oppure online? Testate tradizionali o giovani? Aggiornamento continuo o approfondimento? Il mondo dell'informazione online anche in Italia è in piena trasformazione, così come le modalità di fruizione delle notizie da parte dei lettori e la loro percezione delle testate quanto a credibilità, indipendenza e adattabilità social. A chiarire il quadro è Human Highway, l’istituto di ricerca diretto da Giacomo Fusina,…

Così costruiremo il Ppe italiano. Parla Cesa (Udc)

Ripartire di slancio e costruire un percorso che trovi lo sbocco in un grande soggetto legato al Partito popolare europeo, aperto ai contributi di tutte le personalità e le aree presenti nelle formazioni parlamentari che si richiamino a quell’esperienza. All’indomani dell’assemblea programmatica nazionale di Roma, l’Unione di centro è intenzionata a mettere in gioco ruolo, identità, strutture e gruppo dirigente…

Marco Travaglio, genio diabolico

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sto osservando attonito la polemica durissima (due contro uno) fra due professori di alto livello accademico come Giovanni Fiandaca e Massimo Bordin, e un grande giornalista come Marco Travaglio. Non conosco…

×

Iscriviti alla newsletter