Skip to main content

Si torna a parlare di stadio a Firenze e a farlo è Matteo Renzi, in equilibrio tra la ricandidatura a sindaco della città toscana a possibile nuovo leader del PD (dopo che sarà indetto il prossimo congresso del partito). La novità è che si parla di una nuova ipotesi, dopo che sono tramontate tutte quelle precedenti. Sull’area Mercafir, infatti, non ci sono più notizie di interesse, mentre quella di Castello sarebbe da rivedere integralmente ripartendo tutto dall’inizio per chiare ragioni burocratiche. Ma anche ripartendo da zero bisognerebbe spendere una cifra folle: circa 200 milioni di euro. Ben 4 anni dopo, e in chiara salsa “pre-elettorale” il primo cittadino Renzi rilancia sul Franchi parlando di ampliamento delle curve. «Non si vive di soli ricordi — ha detto il sindaco in tv solo un paio di giorni fa. Se il Franchi anziché un monumento fosse uno stadio e le soprintendenze ci facessero avanzare le curve fino al campo, come abbiamo fatto con la tribuna, basterebbe una bella copertura e non ci sarebbe bisogno di un nuovo stadio».

A Matteo Renzi interessa l'ampliamento del Franchi, ma anche il voto dei "tifosi" nell'urna

Si torna a parlare di stadio a Firenze e a farlo è Matteo Renzi, in equilibrio tra la ricandidatura a sindaco della città toscana a possibile nuovo leader del PD (dopo che sarà indetto il prossimo congresso del partito). La novità è che si parla di una nuova ipotesi, dopo che sono tramontate tutte quelle precedenti. Sull’area Mercafir, infatti, non…

Casaleggio spernacchiato amabilmente da Repubblica

Lo show di Gianroberto Casaleggio ieri a Cernobbio ha meritato ampie e documentate cronache sui quotidiani di oggi. Ma spetta a un giornalista serio e competente come Federico Fubini, già al Giornale e al Corriere della Sera, e ora firma di punta del quotidiano Repubblica, l'articolo più puntuto seppure documentato. Ovvero: la rivincita dei cronisti attenti ai fatti a scapito…

Io, non berlusconiano, dico: Berlusconi ha ragione

Come scriveva nell’agosto 2013 Piero Ostellino (pare inascoltato dal resto del corpo redazionale di un «Corriere della Sera» sempre più impigliato in un giustizialismo dozzinale e portavoce delle procure non certo per un terzismo che a via Solferino non possiedono più da epoca remota), l’agibilità politica non è esercitazione retorica. «È la possibilità di chiunque di pensare e di dire…

Berlusconi almeno si scusi...

Il Cavaliere lamenta torti gravissimi che il suo Paese gli starebbe infliggendo. Dimentica però di riconoscere che, anche se egli fosse stato totalmente all’oscuro della frode fiscale perpetrata dai suoi alti dirigenti, ne sarebbe stato pur sempre lui il beneficiario principale, a spese degli italiani. Non pensa che almeno di questo sarebbe il caso di scusarsi, e magari pure di provvedere alle…

Il Corriere della Sera invoca un nuovo partito dei moderati oltre Berlusconi

Caro Cavaliere, il suo destino giudiziario e anche un po' politico è segnato, si adoperi dunque ad agevolare la nascita di un nuovo partito dei moderati. E' in altri termini, e con altre parole, il consiglio che arriva dal Corriere della Sera diretto da Ferruccio de Bortoli. L'editoriale firmato dal vicedirettore del Corsera, Luciano Fontana, auspica infatti che "dopo venti…

Cari tedeschi, i salvataggi della Bce arricchiranno la Germania. Ecco perché

Il costo di una crisi finanziaria è certamente evidente per i mercati debitori, ma quanto costa effettivamente un salvataggio finanziario ai paesi creditori? La domanda è particolarmente pertinente alla luce della recente udienza della Corte Costituzionale Tedesca sulla legalità del piano Omt (Outright Monetary Transactions) adottato dalla Banca Centrale Europea, nonché a fronte della rinnovata preoccupazione che la Grecia possa avere nuovamente…

Berlusconi, luci e ombre del ricorso alla Corte di Strasburgo

Pubblichiamo un articolo del dossier “Berlusconi a Strasburgo, Siria, Al-Jazeera in America” di Affari Internazionali. Ora che sono state pubblicate le motivazioni della sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna della Corte d’appello di Milano, salvo il rinvio per il calcolo dell’interdizione dai pubblici uffici, Silvio Berlusconi ha rinnovato la sua intenzione di ricorrere alla Corte europea…

La sfida finale di Berlusconi. Lo speciale di Formiche.net

Quella che si sta per aprire è una settimana decisiva per le sorti politiche di Silvio Berlusconi e del governo Letta. Inizia domani alla Giunta per le elezioni del Senato l’atteso dibattito sulla decadenza del leader del Pdl dalla carica di senatore, dopo la condanna definitiva della Cassazione sul processo Mediaset. Mentre ieri Berlusconi ha presentato il ricorso alla Corte…

Ecco i pizzicati da Pizzi. Le foto più sfiziose della settimana

Se si dovesse scegliere la coppia più stramba di settembre Berlusconi e Pannella, alle prese con i referendum promossi dai Radicali, sarebbero i primi candidati. Puramente casuale l'interessamento del Cavaliere per i quesiti referendari - alcuni dei quali sulla riforma della giustizia - che ha scelto di firmare per dare la possibilità a tutti i cittadini di esprimersi su temi…

×

Iscriviti alla newsletter