Skip to main content

Il generale di corpo d’armata Giovanni Maria Iannucci, paracadutista dell’Esercito, ha assunto il nuovo ruolo di capo di Gabinetto del ministro della Difesa, in una cerimonia svolta presso il Circolo ufficiali delle Forze armate, a pochi passi dalla sede del ministero a Palazzo Baracchini, alla presenza del ministro della Difesa, Guido Crosetto. Il generale Iannucci, fino a maggio al comando della missione Nato in Iraq, sostituirà il generale dell’Aeronautica Antonio Conserva, destinato ad assumere il ruolo di comandante del Comando logistico dell’Arma azzurra. Durante il suo mandato da capo di Gabinetto della Difesa, tra l’altro, il generale Conserva si era trovato a gestire momenti anche molto drammatici per la sicurezza del Paese, dall’emergenza Covid, l’operazione “Aquila Omnia” dall’Afghanistan fino all’aggressione della Russia all’Ucraina.
“Grazie al generale Conserva per il prezioso servizio prestato alla Difesa e alle istituzioni in un particolare momento storico e geopolitico internazionale”, si è rivolto il ministro Crosetto al generale uscente nel corso del suo intervento, a margine del rituale passaggio di consegne tra i due generali, con uno scambio di auguri di buon lavoro.

IL CURRICULUM

Il generale Iannucci ha iniziato e svolto la sua carriera come paracadutista dell’Esercito italiano accumulando diverse e molteplici esperienze operative. Promosso generale di brigata, ha prestato servizio come capo Reparto operazioni presso il Comando operativo di vertice interforze (Covi), e capo del III reparto Politica militare e Pianificazione dello Stato maggiore della Difesa. Tra gli incarichi internazionali, il generale Iannucci è stato fino a maggio il comandante della missione Nato in Iraq (Nmi), nella cui veste aveva accolto il ministro Crosetto nel corso della sua ultima visita a Baghdad a maggio. Prima di assumere il ruolo di capo di Gabinetto, il generale Iannucci era comandante delle Forze operative Sud, uno dei comandi di vertice, operativi e territoriali, dell’Esercito italiano, da cui dipendono cinque brigate dell’esercito (“Granatieri di Sardegna”, “Aosta”, “Pinerolo”, “Sassari”, e bersaglieri “Garibaldi”).

Chi è il gen. Iannucci, nuovo capo di Gabinetto di Crosetto

Cambio della guardia a Palazzo Baracchini. Dopo due anni intensi come capo di Gabinetto del ministro della Difesa, il generale Antonio Conserva passa il testimone al parigrado dell’Esercito, generale Giovanni Maria Iannucci, fino a maggio comandante della missione Nato in Iraq

Accanto all'Ucraina, il ruolo globale dell'Italia raccontato da Pelanda

“Diventando sempre più Paese-chiave anche nell’Indo Pacifico, oltre che nei Balcani orientali, ecco che l’Italia si ritaglia un ruolo essenziale per il futuro”. Conversazione con Carlo Pelanda, professore di Economia e politica economica, Università Guglielmo Marconi di Roma e membro dell’Oxford institute of economic policy

Alta tensione tra Cina e Filippine (c'entra anche la morte di tre pescatori)

Nuove manovre militari cinesi avventate e la morte sospetta di tre pescatori filippini. Le tensioni tra Pechino e Manila crescono, mentre la Cina vuole mostrare i muscoli nel “suo” mare

Dopo la Cina anche la Russia prova a fare propaganda su Fukushima

Tokyo ha espresso “preoccupazione” per la possibilità che Mosca si unisca a Pechino nel vietare le importazioni di prodotti ittici. Oggi è iniziata la seconda fase dello scarico in mare delle acque trattate dalla centrale nucleare

Meloni e Frattasi spingono per regole globali sull’Ia

“Sarebbe per noi un errore imperdonabile considerare l’Intelligenza artificiale come una sorta di dominio senza regole”, ha dichiarato la presidente del Consiglio impegnata in sforzi internazionali in vista del G7 italiano. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha spiegato il direttore, “non poteva e non potrà che svolgere un ruolo importante”

La sfida della transizione tra politica e impresa. I vincitori del Ceo for Life Awards

L’evento Ceo for Life è terminato con la premiazione dei ceo impegnati in progetti sostenibili volti a creare un futuro migliore per il Paese e per le nuove generazioni. Tanti gli spunti emersi dai manager e dai politici presenti. Unanime la convinzione che per vincere la sfida della sostenibilità – in tutti gli ambiti – occorre uno sforzo corale che riguarda politica, attori economici ma soprattutto i cittadini

Il salario minimo non basta. Martone spiega perché

Conversazione con il giuslavorista, saggista ed ex viceministro del Lavoro, Michel Martone. Un errore affidarsi solo a una retribuzione minima prevista per legge, estendere e rafforzare i contratti è la vera difesa dei lavoratori. Sul cuneo fiscale il governo ha ragione, risorse permettendo

La tassa su Internet spacca l'Europa e infiamma Comolake

Le più grandi aziende di telecomunicazioni europee hanno scritto una lettera a Bruxelles per chiedere che anche le Big Tech contribuiscano ai costi per le infrastrutture in fibra ottica e 5G. Parlamento e Commissione studiano la questione, ma le aziende si oppongono: investiamo già miliardi sulle reti, sono i nostri contenuti a far abbonare gli utenti. Cosa si è detto a Comolake 2023, la prima edizione su innovazione e tecnologia

L'Intelligenza artificiale e il futuro delle elezioni. Il confronto fra esperti in Usa

Di Oreste Pollicino

Il cocktail esplosivo disinformazione-Intelligenza artificiale è in grado di alterare in modo significativo, anzi decisivo, il dibattito pubblico che ormai si tiene prevalentemente (non soltanto però) sul web, specie nella prossima stagione elettorale (che vedrà le presidenziali negli Stati uniti ma anche le nostre elezioni del Parlamento europeo). Lettera da New York di Oreste Pollicino, ordinario di Diritto costituzionale all’Università Bocconi che in questo anno accademico è Fulbright Scholar e Global Fellow alla New York University

Continua a crescere la sharing mobility. Più mezzi, più servizi, più fatturato

Che sia in atto un cambiamento strutturale nella domanda di car sharing, lo dimostrano le statistiche del 2022. La percorrenza media del noleggio è passata dai 7 chilometri e mezzo del 2019 agli oltre 12 del 2022, mentre la durata media del noleggio è addirittura triplicata, passando da 32 minuti a 109 minuti. Spunti e riflessioni dalla conferenza Lesscars: decarbonmization of urban mobility, organizzata dall’Osservatorio nazionale della sharing mobility

×

Iscriviti alla newsletter