Skip to main content

La diplomazia di Mosca, sempre più integrata negli sforzi di disinformazione russa, ha fiutato il caso del generale Roberto Vannacci. L’ufficiale è finito nella bufera a causa del suo libro dai contenuti omofobi e sessisti, “Il mondo al contrario”. Secondo tanto l’estrema destra quanto l’estrema sinistra sarebbe in realtà caduto vittima di un complotto per le sue passate denunce sull’uranio impoverito.

Si tratta di tema divisivo, perfetto per la disinformazione russa che negli ultimi anni ha ridimensionato i propri sforzi preferendo piccole campagne impostate per sfruttare le opportunità offerte dal dibattito politico e abbandonando le grandi campagne accompagnate spesso da attacchi informatici (come quelle delle elezioni presidenziali statunitensi nel 2016). Per Mosca cavalcare temi divisivi è un’opportunità ghiotta e a basso costo per minare le democrazie occidentali, la loro compattezza e il loro sostegno all’Ucraina.

Così l’ambasciata russa in Italia ha condiviso sui suoi media un recente articolo di Maria Zakharova, portavoce del ministro degli Esteri di Mosca, per la Komsomolskaja Pravda. Il titolo: “Terra morta: i proiettili occidentali all’uranio impoverito stanno trasformando l’Ucraina in un territorio inabitabile”. I post sono stati accuratamente corredati da uno screenshot di una pagina di Olympus, l’Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro costituito presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo: “Camera dei Deputati, Commissione uranio impoverito – Proposta di Relazione sull’attività svolta dalla Commissione, 7 febbraio 2018”. Il caso italiano viene richiamato dalla stessa Zakharova nel suo articolo.

Non viene citato, invece, il generale Vannacci. Ma il richiamo è comunque forte, come dimostra l’eco ricevuta dall’articolo della diplomatica russa negli stessi ambienti online schierati con l’ufficiale.

“Gli ucraini devono capire che i britannici stanno fornendo loro un vero e proprio veleno foriero di tumori maligni e devono esigere che i proiettili all’uranio impoverito siano al più presto evacuati dal loro Paese”, conclude l’articolo di Zakharova. La notizia della fornitura di Londra a Kyiv di proiettili con uranio impoverito è di marzo.

Così la disinformazione russa cavalca il caso Vannacci

L’ambasciata di Mosca in Italia rilancia un articolo di Maria Zakharova, portavoce della diplomazia, sull’uranio impoverito in Ucraina con richiami ai precedenti “italiani”. L’ufficiale al centro della bufera non viene citato, ma non serve. La macchina della disinformazione russa ha trovato un nuovo tema divisivo nel dibattito pubblico italiano

Sessualità, indietrismo e sinodo. Cos'ha detto il papa ai gesuiti a Lisbona

Sessualità, indietrismo di chi nella Chiesa guarda al passato e non al domani e infine il sinodo, appuntamento ormai cruciale e imminente. Sono questi i temi trattati dal pontefice durante l’incontro privato con i Gesuiti e Civiltà Cattolica nel corso del suo recente viaggio a Lisbona

Il Pd sull’Ucraina è coerente. Le armi? Questione di narrazione. Parla il dem Alfieri

Sulla spesa da destinare al comparto della Difesa, è una questione di narrazione. La segretaria dem deve intercettare una parte di elettorato che ha sostenuto la sua campagna congressuale e che ha un certo tipo di sensibilità. Lo scivolamento verso il grillismo non conviene né al Pd né al Movimento 5 Stelle. Conversazione con il senatore Alessandro Alfieri

Usa-Cina, prove di dialogo. La missione di Raimondo a Pechino

Annunciati un gruppo di lavoro sulle problematiche commerciali e una piattaforma sul controllo delle esportazioni. Le due superpotenze provano a gestire la competizione

Legge di bilancio oggi ed elezioni europee domani. Il commento di Paganetto

Un governo che guardi all’intera a legislatura, dopo aver soddisfatto il suo impegno alla riduzione del cuneo fiscale e aver tenuto conto delle esigenze indifferibili a difesa dei più deboli, deve concentrare la sua azione, in vista della sfida dei prossimi anni, non già sulla spesa ma sulla creazione di un’atmosfera favorevole all’iniziativa economica privata. Il commento di Luigi Paganetto, autore insieme al Gruppo dei 20 dell’Università Tor Vergata del libro “Spostare il baricentro (del Pnrr)”

I cattolici e l'importanza di uno schieramento centrista. Scrive Merlo

Oggi è necessario un centro e una “politica di centro” che possono diventare non l’ago della bilancia ma un momento decisivo e qualificante per lo stesso rinnovamento della politica italiana dopo troppi anni di inutile e nociva propaganda contrapposta

Meloni in Grecia, il doppio fronte geopolitico tra Egeo e Ue

Prosegue il lavoro di relazioni atlantiste (e conservatrici) del premier, nella consapevolezza che gli obiettivi all’orizzonte sono due: coagulare un’alleanza valoriale e di sistema sui dossier più impellenti (Ucraina, migranti, Mediterraneo) e fare rete in vista delle elezioni europee del 2024, dove Ppe e Ecr saranno protagonisti. La tappa ad Atene precede quella ad Ankara

Materiali critici, il Giappone si assicura le forniture dall'Africa

Attraverso un’agenzia nazionale, Tokyo ha firmato una serie di accordi per l’approvvigionamento di materiali con cinque Paesi africani. Un chiaro esempio di politica pragmatica sulle materie prime e di vicinanza alle esigenze delle sue industrie nazionali high-tech

Dagli iPhone alla presidenza di Taiwan? Terry Gou scende in campo

Il fondatore di Foxconn si presenta come candidato indipendente non essendo riuscito a ottenere la nomination per il Kuomintang, partito che tradizionalmente favorisce stretti legami con la Cina. Ma la sua discesa in campo potrebbe finire per favorire l’attuale vicepresidente Lai Ching-te

Drone Valkyrie

Ecco come il nuovo drone dell'Usaaf impatta sul campo di battaglia

Il Pentagono vede nello sviluppo dei nuovi velivoli guidati dall’intelligenza Artificiale la chiave per mantenere la sua storica superiorità. Tramite questi macchinari l’Usaaf riuscirebbe a coniugare qualità e quantità, e a mantenere estremamente alte le sue capacità operative globali

×

Iscriviti alla newsletter