Skip to main content

Il governo giapponese ha espresso in una nota “preoccupazione per la possibilità che la Russia si unisca alla Cina nel vietare le importazioni di prodotti ittici giapponesi”, infliggendo un “serio danno” alla reputazione del settore. Il comunicato arriva a pochi giorni di distanza dalla pronuncia da parte delle autorità doganali russe che ha ventilato la possibilità che la Russia assuma la stessa posizione presa da Pechino lo scorso 24 agosto, come reazione alla decisione da parte del governo giapponese di rilasciare in mare le acque radioattive della centrale nucleare di Fukushima, danneggiata dall’incidente del 2011.

“Tokyo ha fornito a Mosca spiegazioni accurate sul fatto che l’acqua trattata non rappresenta un rischio per la sicurezza”, ha dichiarato in giornata il ministro degli Esteri giapponese Yoko Kamikawa mentre il ministro della Pesca Ichiro Miyashita ha confermato di essere a lavoro “per evitare restrizioni alle importazioni da parte di Mosca”.

Proprio oggi è iniziata la seconda fase dello scarico in mare delle acque trattate dalla centrale nucleare giapponese di Fukushima, questa mattina alle 10.18 ora giapponese. Il 24 agosto, il Giappone ha iniziato a scaricare nell’Oceano Pacifico l’acqua utilizzata per raffreddare i nuclei dei tre reattori della centrale di Fukushima Daiichi (Giappone nord-orientale) che si sono fusi dopo lo tsunami del 2011. Quest’acqua, che proviene anche dalle falde acquifere e dalla pioggia, è stata conservata a lungo in enormi serbatoi nel sito della centrale e trattata per liberarla dalle sostanze radioattive, a eccezione del trizio che, secondo gli esperti, è pericoloso solo in dosi concentrate molto elevate.

E sempre oggi tre esperti di Australia e Regno Unito hanno spiegato, in un articolo pubblicato sulla rivista Science, che si attendono conseguenze del tutto “trascurabili”, per la salute delle persone e del mare, dal rilascio delle acque trattate della centrale nucleare di Fukushima.

Nelle scorse settimane il governo cinese aveva anche cercato di alimentare i timori legati alle acque attaccando il Giappone, che ha goduto del sostegno di alleati e partner, Stati Uniti e Corea del Sud in primis. Come evidenziato su Formiche.net, a prescindere dai dati scientifici sull’argomento, lo scarico di acqua triziata da Fukushima potrebbe offrire a Pechino un’apertura diplomatica nel Pacifico, secondo Mihai Sora, ex diplomatico australiano che ora lavora al Lowy Institute di Sydney. Il Giappone ha “fatto molto lavoro diplomatico per convincere il maggior numero possibile di leader del Pacifico”, ha detto, ma “quasi universalmente, questa decisione sarà impopolare tra le comunità del Pacifico”. Pechino potrebbe “incoraggiare alcuni dei suoi partner ad esprimersi con forza su questo tema, in quanto ciò serve ai suoi interessi”. Soprattutto perché la questione nucleare è molto delicata nel Pacifico, dove Stati Uniti, Regno Unito e Francia hanno condotto esperimenti atomici per decenni nel XX secolo.

Ora tocca alla Russia, che ha con il Giappone una controversia internazionale aperta dalla fine della Seconda guerra mondiale riguardante il possesso di alcune isole dell’arcipelago delle Curili. Senza dimenticare, ovviamente, la guerra in Ucraina che vede Tokyo fortemente impegnata al fianco di Kyiv.

Dopo la Cina anche la Russia prova a fare propaganda su Fukushima

Tokyo ha espresso “preoccupazione” per la possibilità che Mosca si unisca a Pechino nel vietare le importazioni di prodotti ittici. Oggi è iniziata la seconda fase dello scarico in mare delle acque trattate dalla centrale nucleare

Meloni e Frattasi spingono per regole globali sull’Ia

“Sarebbe per noi un errore imperdonabile considerare l’Intelligenza artificiale come una sorta di dominio senza regole”, ha dichiarato la presidente del Consiglio impegnata in sforzi internazionali in vista del G7 italiano. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha spiegato il direttore, “non poteva e non potrà che svolgere un ruolo importante”

La sfida della transizione tra politica e impresa. I vincitori del Ceo for Life Awards

L’evento Ceo for Life è terminato con la premiazione dei ceo impegnati in progetti sostenibili volti a creare un futuro migliore per il Paese e per le nuove generazioni. Tanti gli spunti emersi dai manager e dai politici presenti. Unanime la convinzione che per vincere la sfida della sostenibilità – in tutti gli ambiti – occorre uno sforzo corale che riguarda politica, attori economici ma soprattutto i cittadini

Il salario minimo non basta. Martone spiega perché

Conversazione con il giuslavorista, saggista ed ex viceministro del Lavoro, Michel Martone. Un errore affidarsi solo a una retribuzione minima prevista per legge, estendere e rafforzare i contratti è la vera difesa dei lavoratori. Sul cuneo fiscale il governo ha ragione, risorse permettendo

La tassa su Internet spacca l'Europa e infiamma Comolake

Le più grandi aziende di telecomunicazioni europee hanno scritto una lettera a Bruxelles per chiedere che anche le Big Tech contribuiscano ai costi per le infrastrutture in fibra ottica e 5G. Parlamento e Commissione studiano la questione, ma le aziende si oppongono: investiamo già miliardi sulle reti, sono i nostri contenuti a far abbonare gli utenti. Cosa si è detto a Comolake 2023, la prima edizione su innovazione e tecnologia

L'Intelligenza artificiale e il futuro delle elezioni. Il confronto fra esperti in Usa

Di Oreste Pollicino

Il cocktail esplosivo disinformazione-Intelligenza artificiale è in grado di alterare in modo significativo, anzi decisivo, il dibattito pubblico che ormai si tiene prevalentemente (non soltanto però) sul web, specie nella prossima stagione elettorale (che vedrà le presidenziali negli Stati uniti ma anche le nostre elezioni del Parlamento europeo). Lettera da New York di Oreste Pollicino, ordinario di Diritto costituzionale all’Università Bocconi che in questo anno accademico è Fulbright Scholar e Global Fellow alla New York University

Continua a crescere la sharing mobility. Più mezzi, più servizi, più fatturato

Che sia in atto un cambiamento strutturale nella domanda di car sharing, lo dimostrano le statistiche del 2022. La percorrenza media del noleggio è passata dai 7 chilometri e mezzo del 2019 agli oltre 12 del 2022, mentre la durata media del noleggio è addirittura triplicata, passando da 32 minuti a 109 minuti. Spunti e riflessioni dalla conferenza Lesscars: decarbonmization of urban mobility, organizzata dall’Osservatorio nazionale della sharing mobility

Arsenale persiano. Le armi iraniane a sostegno dello sforzo bellico di Kyiv

Le armi iraniane sequestrate dagli Stati Uniti intorno alla penisola arabica saranno d’ora in poi reindirizzate verso l’Ucraina. Una mossa con implicazioni che vanno oltre la dimensione puramente materiale

Xi Jinping predica nel deserto. Anche China Sce si arrende al mercato

Sono mesi che il governo cinese prova a raddrizzare la barra, con tassi ai minimi e rassicurazioni circa la tenuta delle finanze. Ma dalle banche al mattone, passando per il mercato obbligazionario, la sensazione è che non ci creda più nessuno. E il nuovo bubbone nell’immobiliare lo dimostra. Il caso del colosso Sce China

Nel Sahel in fiamme il problema è sempre di più il terrorismo

Negli ultimi cinque giorni il Sahel è stato protagonista di movimenti dei gruppi jihadisti di rilievo. Il terrorismo, e il tema sicurezza correlato, è il grande problema della regione, tra colpi di Stato, interventi esterni e idee per (improbabili?) campagne militari dell’Ecowas

×

Iscriviti alla newsletter