Perdinci ragazzi, che coraggio e che chiarezza e che voluttà dettaglistica e commentizia! Raga, complimenti vivissimi agli ardimentosi giornaloni che sbattono in prima pagina la famiglia Ligresti agli arresti. E non si limitano alla notizia nuda e cruda. No, si dilungano opportunamente in dettagli sui cavalli, sulle borsettine e sulle suite e su altre operazioni correlate a capitalismo relazionale; discettano…
Archivi
Internet Tv, cos'è e quali sono i progetti di Google e Apple
Google pensa a entrare in scena sulla tv, o meglio, di portare la tv su internet. E nella corsa allo zapping online, il colosso di Mountain View si troverà a combattere con case storiche come Intel e Sony. Meno interessata al tema sembrerebbe invece Apple, che può già contare sul suo sistema tv dal 2007, e che ora si starebbe…
Ho fatto un sogno: nasceva silenzioso un Rinascimento Verde
Viviamo un'epoca di transizione: la crisi economica e finanziaria è il crinale, il prima non può perdurare, il dopo è pieno di incognite. Come chiunque vivo immerso nella realtà quotidiana, combattuto tra il perseverare di vecchi schemi e la necessità di ridisegnarne di nuovi, la paura di abbandonare strade vecchie e polverose ma note, e il desiderio di abbracciarne di nuove…
Kazakhstan, i due pesi e le due misure della stampa anglosassone
Il caso Kazakhstan scuote la politica italiana, divisa sulle modalità poco ortodosse dell’espulsione di moglie e figlia del controverso dissidente Mukhtar Ablyazov. Quali i motivi e le ripercussioni del caso? Riflessioni approfondite da Formiche.net in una conversazione con lo scrittore e giornalista Luigi De Biase, collaboratore del Foglio ed esperto di politica estera e autore de “Il cuore nero di Islamabad”,…
Robert Downey Jr. è l'attore più pagato al mondo
Secondo la classifica della rivista americana Forbes Robert Downey Jr. è l'attore più pagato del mondo. "Iron Man" sarebbe arrivato a guadagnare 75 milioni di dollari dal giugno del 2012 allo stesso periodo del 2013. Ad inseguire la vetta c'è Chaning Tatum, capace di incassare 60 milioni di dollari, mentre a chiudere il podio è ancora un supereroe come l'australiano Hugh…
Vi spiego perché difendo Alfano (che però ha sbagliato)
Mi auguro che il Senato respinga le mozioni di sfiducia presentate da Sel e dal M5s contro Angelino Alfano. Mi inducono ad assumere questa posizione non solo un sentimento di solidarietà nei confronti di una persona che stimo, ma anche e soprattutto la convinzione che il Paese non possa permettersi una crisi di governo carica di prospettive assolutamente incerte o…
Telefonia, i big puntano sulla social corporate responsibility
Con la social corporate responsibility si possono tradurre in progetti concreti quelle idee che possono migliorare la vita di tutti. L'impegno delle telco. Quando si è impegnati a scegliere il piano tariffario più vantaggioso per casa o per cellulare, mettendo le offerte di adsl e telefonia a confronto tra di loro o comparando gli abbonamenti dei principali gestori telefonici, oltre…
Marino e Zingaretti a caccia di fondi tra i costruttori. Tutte le foto di Pizzi
Ignazio Marino e Nicola Zingaretti, rispettivamente sindaco di Roma e presidente della Regione Lazio, si sono concessi ieri sera una cena di finanziamento a sottoscrizione presso il Salone delle Fontane nel quartiere Eur della capitale "per una politica giusta e trasparente". Immortalati i due protagonisti, il fotografo Umberto Pizzi non si è lasciato sfuggire gli ospiti della serata, scelti tra…
Per Renzi il caso kazako è l’ultimo treno utile
Fa uno strano effetto vedere Renzi barricadero. A volere essere renziani è una nemesi spettacolare: il politico che alle feste dell'Unità e nei palazzi della curia democratica veniva dipinto come un berlusconiano mascherato, infiltrato di destra sul campo di battaglia della sinistra, sta inchiodando il partito sul caso kazako, accusando i vertici democratici di derivazione Pci di non volere infierire…
Papa Bergoglio: né conservatore, né progressista
Nella magnifica intervista di Marco Burini al Card. Kasper, sul Foglio di mercoledì, assistiamo allo smontaggio sistematico e puntuale del luogocomunismo su conservatori e progressisti nella Chiesa. Il riferimento è ovviamente a Papa Bergoglio. Giusto. Ma trattasi di storia antica. Conservatori e progressisti, i Papi, non lo sono mai fino in fondo, perché, come insegnava Balthasar, è…