Skip to main content

Nessuna telefonata ad Assad come scriveva il quotidiano argentino Clarin. Padre Lombardi, direttore della Sala Stampa vaticana, ha smentito l’indiscrezione in modo “categorico”. Ma ciò non significa che l’azione diplomatica di Papa Francesco sia più soft.

La lettera a Putin

Tutt’altro. In coincidenza con l’apertura del G20 a San Pietroburgo, la Sala Stampa della Santa Sede ha diffuso una lunga lettera che il Pontefice ha scritto e inviato a Vladimir Putin. “Duole constatare che troppi interessi di parte hanno prevalso da quando è iniziato il conflitto siriano”, scrive Bergoglio, “impedendo di trovare una soluzione che evitasse l’inutile massacro a cui stiamo assistendo”. Ecco perché, auspica il Pontefice, “i leader degli Stati del G20 non rimangano inerti di fronte ai drammi che vive già da troppo tempo la cara popolazione siriana e che rischiano di portare nuove sofferenze ad una regione tanto provata e bisognosa di pace”. Francesco rivolge quindi “un sentito appello perché si aiutino a trovare vie per superare le diverse contrapposizioni” e si “abbandoni ogni vana pretesa di una soluzione militare”. L’obiettivo dichiarato è sempre lo stesso, già fatto proprio dal Papa nell’Angelus di domenica scorsa: “Ci sia un nuovo impegno a perseguire, con coraggio e determinazione, una soluzione pacifica attraverso il dialogo e il negoziato tra le parti interessate con il sostegno della comunità internazionale”. Infine, il gesuita argentino succeduto a Benedetto XVI lo scorso marzo, non dimentica “coloro che soffrono a causa del conflitto dentro e fuori dal Paese”. Per loro è “un dovere morale di tutti i governi del mondo favorire ogni iniziativa volta a promuovere l’assistenza umanitaria”.

La linea della Santa Sede

La lettera del Papa a Putin viene resa nota in una giornata densa di appuntamenti per la diplomazia vaticana. In mattinata, ben 71 ambasciatori accreditati presso la Santa Sede (quasi la totalità) hanno partecipato a una riunione organizzata dalla Segreteria di Stato in cui è stata delineata con maggiore chiarezza la posizione della chiesa cattolica circa la crisi siriana. Il segretario per i Rapporti con gli Stati, monsignor Dominique Mamberti, ha ricordato innanzitutto che “fin da subito la Santa Sede non ha mancato di manifestare con chiarezza la sua posizione”. Un esempio? Il discorso al Corpo diplomatico del 7 gennaio 2013: “Porre fine a un conflitto che non vedrà vincitori ma solo sconfitti”, “necessità di aprire un dialogo costruttivo fra le parti e favorire l’aiuto umanitario alla popolazione”, diceva Papa Ratzinger. Inoltre, precisa Mamberti, “già dal suo primo messaggio pasquale Urbi et orbi, Papa Francesco si domandava “quante sofferenze dovranno ancora essere inflitte prima che si riesca a trovare una soluzione politica alla crisi?”.

I tre principi generali per risolvere il conflitto
Venendo alla posizione più dettagliata e politica della Santa Sede, il numero 3 della Segreteria di Stato ha precisato che ci sono “tre principi generali che dovrebbero orientare la ricerca di una giusta soluzione al conflitto”: innanzitutto, “è indispensabile adoperarsi per il ripristino del dialogo fra le parti e per la riconciliazione del popolo siriano”. Occorre poi “preservare l’unità del paese, evitando la costituzione di zone diverse per le varie componenti della società” e, assieme a ciò, “garantire anche l’integrità territoriale della Siria”. Chiusura netta, dunque, a ogni ipotesi di attacco armato contro Damasco.

Il principio della Guerra giusta
Ma è anche vero, come tradizione insegna, che in un secondo momento, se la situazione dovesse mutare, la Santa Sede sarà pronta ad aggiornare la propria posizione. Nulla può essere escluso. Il bellum iustum è un principio che, seppur in casi assai limitati e circostanziati, anche nella seconda parte del Novecento è stato a volte fatto proprio dal Magistero. In particolare, il riferimento va a Giovanni Paolo II, che parlò di “dovere per le nazioni e la comunità internazionale intervenire nelle situazioni che compromettono gravemente la sopravvivenza di popoli e di interi gruppi etnici”. L’importante, però, è che l’azione fosse valutata, decisa e condotta dagli organismi internazionali, in primis dall’Onu. Una situazione completamente diversa da quella attuale, nonostante la ferma condanna reiterata anche nei giorni scorsi dal Papa dell’uso di armi chimiche sulla popolazione civile.

Siria, ecco le ultime mosse di Papa Francesco

Nessuna telefonata ad Assad come scriveva il quotidiano argentino Clarin. Padre Lombardi, direttore della Sala Stampa vaticana, ha smentito l’indiscrezione in modo “categorico”. Ma ciò non significa che l'azione diplomatica di Papa Francesco sia più soft. La lettera a Putin Tutt'altro. In coincidenza con l'apertura del G20 a San Pietroburgo, la Sala Stampa della Santa Sede ha diffuso una lunga…

Berlusconi, sorprendici ancora: fai lo statista e non solo il piazzista

Quante volte negli ultimi venti anni abbiamo sentito ripetere “Berlusconi? Solo un gran venditore”? È stata l’affermazione più ricorrente tra gli esponenti della parte politica opposta al Cavaliere, probabilmente anche la più elegante che gli sia stata rivolta dai tempi del celebre videomessaggio registrato in quel di Arcore, dove tutto era stato studiato nei minimi dettagli, dalle luci alle foto…

Qatar, la piccola superpotenza è finita nell'angolo?

Cosa succede all’astro nascente della politica internazionale? Dopo essersi mossa con un attivismo sorprendente e spregiudicato sullo scacchiare mediorientale il Qatar sembra dover rinunciare al ruolo di kingmaker. Doha è in difficoltà nei due teatri più inquieti e destabilizzanti del Medioriente: l’Egitto e la Siria. In riva al Nilo, i Fratelli musulmani foraggiati da fiumi di petrodollari sono stati nuovamente…

L’incertezza di Berlusconi? Dipende da questi dati

Incertezza e tormento. Di fronte all’inevitabile uscita di scena che sembra profilarsi all’orizzonte, Silvio Berlusconi sembra aver perso la sicurezza del leader. Tra un ultimatum e una dichiarazione di pace, tra brusche accelerate verso la crisi e altrettanto rapide marce indietro, il Cavaliere non è mai apparso così altalenante sull’atteggiamento da assumere e da far assumere al suo partito. Mandare…

Come gli americani giudicano la guerra in Siria

La possibilità di un intervento militare in Siria divide l'opinione pubblica statunitense. Finora il presidente americano Barack Obama si è dimostrato molto prudente, privilegiando la linea della "trasparenza" e affidando a una benedizione del Congresso il proprio auspicio che, a poco più di un anno dalle elezioni di Midterm, la scelta di attaccare Damasco non venga interpretata come unilaterale. A…

Kenya, ecco un'App per la visita oculistica

Nel villaggio diNaivasha, nord Kenya, a 80 chilometri da Nairobi non c'è niente. La povertà è totale, si trovano solo baracche, strade sterrate e distese di campi. Una percentuale altissima degli abitanti soffre della cosidetta "malattia del fiume", la cataratta, che colpisce gli occhi, ma non riesce a curarsi. Troppi soldi, poche le strutture e quando ci sono sono troppo…

Samsung anticipa Apple con Galaxy Gear

L'orologio del colosso di Seul era uno dei dispositivi più attesi di quest'anno e per lanciarlo Samsung non ha badato a spese. Nello scenario della fiera internazionale di elettronica Ifa a Berlino, JK Shin, l'amministratore delegato del colosso hi-tech Samsung ha presentato il suo Galaxy Gear, il primo smartwatch dell'azienda sudcoreana, e per conquistare New York ha trasmesso la sua presentazione affittando una parte di Times Square…

Ecco perché i consumi di metano sono alla canna del gas

Il dato è chiaro e segue il trend degli ultimi mesi. E lo peggiora: per il quinto mese consecutivo i consumi nazionali di gas diminuiscono rispetto all’analogo mese del 2012. Secondo i dati di Ref-E, società di ricerca per i mercati energetici, agosto 2013 fa registrare un consumo di 3.194,7 milioni di metri cubi, ovvero il 20% in meno rispetto…

Siria, le intese commerciali fra Stati Uniti e Arabia Saudita a prova di bomba

Politica, relazioni internazionali e rapporti commerciali s'intrecciano nel mondo e dunque anche in Medioriente. Il massacro di Assad a Damasco non può andare avanti, hanno deciso gli Stati Uniti, dopo che il regime ha sorpassato la red line con l'uso di armi chimiche. Ma, a distanza di una decina di giorni, viene alla luce un accordo commerciale grazie al quale Washington…

Le ragioni di Marchionne che ora sfida (giustamente) anche la Cisl

Fiat-sindacati, accordo su Mirafiori, investimenti per i Suv della Maserati: una vittoria per tutti, secondo Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista. Magno invita i sindacati a tralasciare le posizioni della tradizione e a sposare una legge sulla rappresentanza sindacale così come la Costituzione prescrive all'articolo 39. Un accordo credibile…

×

Iscriviti alla newsletter