Skip to main content

L’interesse c’è, l’accordo non ancora. In giornata Reuters aveva confermato che la cessione ai sudcoreani di Doosan Heavy di Ansaldo Energia da parte di Finmeccanica era a buon punto, sebbene non definita, ma nel pomeriggio è arrivata la smentita. “Fonti vicine al dossier – spiega il Sole 24 Ore – hanno stoppato le indiscrezioni confermando sì l’interesse dell’azienda per la società genovese che fabbrica turbine, ma ribadendo che non ci sono per ora accelerazioni sull’operazione”.

La posizione del governo

L’intero piano di dismissioni tratteggiato da Finmeccanica, che prevede la vendita degli asset civili del gruppo (oltre ad Ansaldo Energia, sono in ballo anche Ansaldo Breda e Sts), è al momento in attesa a Palazzo Chigi, che ha lasciato chiaramente intendere di essere contrario alla cessione secca delle attività no core di Piazza Monte Grappa.

Le dichiarazioni di Genova di Letta

La virata di Enrico Letta sul tema è fresca, come ha sottolineato Massimo Mucchetti, giornalista e saggista, ora senatore del Pd e presidente della Commissione Industria di Palazzo Madama. “A pochi giorni dall’annuncio del bond dei coreani per finanziare l’acquisto del 55% di Ansaldo Energia e delle indiscrezioni sull’interesse di General Electric per le due Ansaldo ferroviarie, ecco la sorpresa di Genova. il governo spesso non è in grado di dire che cosa vuole dalle sue partecipazioni. Ma di quando in quando esce con statement dal tono francese come quelli dell’altro ieri. Sarebbe augurabile che, oltre al tono, ci fosse anche una sostanza alla francese. La radice andreattiana del premier farebbe dubitare. Il suo richiamo alla politica industriale, fatto nell’occasione solenne del discorso di insediamento del governo, farebbe invece sperare”.

Il balzo in Borsa

Le indiscrezioni di stampa secondo cui Finmeccanica avrebbe venduto a Doosan la quota di maggioranza che detiene in Ansaldo Energia hanno comunque fatto volare in Borsa il titolo, che dopo aver sfiorato un guadagno di quasi il 6% ed essere stato sospeso per eccesso di rialzo, viaggia attualmente sul +4,2%.

L’eventuale valore dell’operazione

Finmeccanica possiede il 55% di Ansaldo Energia, il 45% fa capo a First Reserve. Il controvalore dell’operazione compreso il debito (pari a 295 milioni di euro) si aggirerebbe intorno a 1,2/1,4 miliardi di euro con un incasso per Finmeccanica di 325-715 milioni di euro a seconda dello scenario su enterprise value (un indicatore molto utilizzato nell’analisi finanziaria che individua il valore complessivo di una società quotata. L’EV corrisponde alla capitalizzazione di borsa del titolo quotato, risulta, dunque, ricavabile come prodotto tra il prezzo corrente di un titolo e il numero di azioni che compongono il capitale sociale. A tale valore è necessario, poi, aggiungere l’indebitamento finanziario netto), e quota ceduta.

L’ipotesi Fsi

A quanto pare infatti Finmeccanica manterrà una quota di minoranza del 20%/30% per cederla a un un socio italiano, molto probabilmente il Fondo strategico italiano, che avrà diritti di governance e potrà far rispettare gli obblighi legati a occupazione e investimenti.

Doosan partner ideale

“Alcuni analisti – sottolinea MF – Milano Finanza – credono che la soluzione più probabile sia quella di cedere il 30% al Fsi (Fondo strategico italiano della Cassa depositi e prestiti, ndr) incassando circa 700 milioni di euro. In questo modo Finmeccanica potrebbe ridurre il debito (4,929 miliardi di euro a fine giugno) a circa 2,3 miliardi di euro entro la fine dell’anno con un impatto positivo sul rating della società, scongiurando un aumento di capitale. Doosan viene considerato il partner ideale di Ansaldo Energia per la complementarietà tecnologica e la proiezione sui mercati emergenti. “Se arrivasse il via libera del governo, condizionato da garanzie su investimenti e occupazione, ciò renderebbe ancor più credibile il nostro prezzo obbiettivo di 5 euro su Finmeccanica”, commentano a caldo con il quotidiano gli analisti di Intermonte (rating buy) secondo i quali il prossimo passo potrebbe essere quello della vendita di Ansaldo Breda o di Ansaldo Sts.

Finmeccanica, tutto sull'affaire Ansaldo Energia-Doosan

L'interesse c'è, l'accordo non ancora. In giornata Reuters aveva confermato che la cessione ai sudcoreani di Doosan Heavy di Ansaldo Energia da parte di Finmeccanica era a buon punto, sebbene non definita, ma nel pomeriggio è arrivata la smentita. "Fonti vicine al dossier - spiega il Sole 24 Ore - hanno stoppato le indiscrezioni confermando sì l'interesse dell'azienda per la società…

Vi spiego come Papa Francesco può condizionare la Siria

Papa Francesco può intervenire positivamente in Siria. L’appello “mai più guerra” contro l’intervento militare proposto dagli Stati Uniti non risponde soltanto a una coerente posizione etica che favorisce la pace e il dialogo, ma anche all'intenzione del Pontefice di inserirsi dentro un dibattito politico ancora incerto. E aiutare a minimizzare le conseguenze. In un’intervista a Formiche.net, Roberto Menotti,editor in chief…

Da Saviano a Carrère, Mantova si accende con il Festivaletteratura

Arrivato alla diciassettesima edizione, il Festivaletteratura di Mantova apre i battenti oggi pomeriggio fino a domenica 8 settembre. Cinque giorni intensi per il mondo dell’editoria e per tutti gli amanti della lettura. Nella cornice della cittadina lombarda, che accoglie gli eventi nei suoi luoghi più belli, scrittori, giornalisti e personalità della cultura daranno vita a dibattiti, reading e presentazioni. L’hashtag…

A ciascuno il suo seme

"Un piede dentro ce lo metto, anche se è proprietà privata”. “La proprietà privata è il problema”, diceva lunedì l’ambientalista entrando nel campo di Giorgio Fidenato, agricoltore di Vivaro, colpevole di coltivare mais geneticamente modificato (nel rispetto della legge, va detto, perlomeno allo stato attuale dei contenziosi che lo vedono coinvolto). “La proprietà privata ci toglierà la sovranità alimentare”, ha…

Il robottino di Android mangia Kit Kat

La nuova versione di Android, il sistema operativo di Google, avrà il sapore di cioccolato. La trovata è geniale e va ben oltre l'abitudine cui ci ha abituati Google attribuendo alle nuove release in ordine alfabetico il nickname di un dolce. Dopo la "J” di Jelly Bean eravamo pronti a gustare una torta al limone (“Key Lime Pie”) ma la 4.4 si chiamerà…

I segreti del successo di Renzi: paghi uno e prendi tre

Matteo Renzi, con la sua guerra lampo, passa da Festa in Festa, da trionfo in trionfo. Nei giorni scorsi ha espugnato, una dopo l’altra, le casematte della Linea Maginot del Pd in Emilia Romagna, la regione che costituisce, a un tempo, la cassa e il granaio del Partito nazionale e che l’anno scorso gli aveva sbattuto le porte in faccia.…

I 5 gruppi in cui il Congresso americano si divide sulla Siria

Il Congresso degli Stati Uniti sarà chiamato a decidere nei prossimi giorni se autorizzare o meno un intervento militare in Siria, come richiesto dal presidente Barack Obama. L'Amministrazione Usa ritiene di avere prove inequivocabili dell'uso di armi chimiche da parte del regime di Bashar al-Assad, ma nel Paese e nel ceto politico stenta a crescere il consenso verso un nuovo…

Italia stracciata dai big europei nella corsa alla competitività

Paese fondatore dell'Unione europea, nel club del G7 e a maggior ragione del G20. All'Italia non resta che aggrapparsi alle effigi del tempo che fu. La realtà è che, quanto a competitività, nella classifica mondiale scende, e resta dietro ai più impensabili, come le Barbados. Colpa della politica instabile, del mercato del lavoro troppo rigido, del fisco alle stelle? Di…

Tutte le relazioni pericolose tra Mediaset in Borsa, Berlusconi e governo Letta

Ridotto all'essenziale lo studio pubblicato dalla Stanford University su Mediaset sostiene quanto segue: se si analizza la domanda di inserzioni pubblicitarie nei confronti delle televisioni – quelle di Mediaset e quelle della RAI – si scopre che nei periodi in cui Berlusconi è Presidente del Consiglio essa aumenta a favore di Mediaset (e a danno della RAI), mentre il contrario accade quando non lo…

Pizza, mandolino e... e-commerce!

L’e-commerce in Italia naviga in acque tranquille (nonostante l’imperversare della tempesta crisi). La conferma arriva dai dati presentati durante l’ottava edizione del Netcomm eCommerce Forum 2013 che registrano tutti segno positivo: +17% è la previsione di crescita delle vendite online in Italia, con un fatturato che si attesterebbe intorno agli 11 miliardi di euro. Si può, dunque, affermare che la…

×

Iscriviti alla newsletter