Skip to main content

Papa Francesco può intervenire positivamente in Siria. L’appello “mai più guerra” contro l’intervento militare proposto dagli Stati Uniti non risponde soltanto a una coerente posizione etica che favorisce la pace e il dialogo, ma anche all’intenzione del Pontefice di inserirsi dentro un dibattito politico ancora incerto. E aiutare a minimizzare le conseguenze.

In un’intervista a Formiche.net, Roberto Menotti,editor in chief di Aspenia online e senior advisor delle attività internazionali dell’Aspen Institute Italia, ha spiegato le diverse letture delle dichiarazioni di Papa Francesco.

Come può convivere l’appello “Mai più guerra” di Papa Francesco con la necessità di una risposta internazionale contro l’attacco chimico del regime siriano?
Il Papa ha fatto una mossa perfettamente coerente con il ruolo di Pontefice, con i principi della Chiesa. È una posizione etica verso la guerra come fenomeno, nel suo insieme, totalmente normale. Ma c’è un aspetto sottovalutato dai commenti degli ultimi giorni ed è il fatto che Papa Francesco abbia preso l’iniziativa quando i rischi di un cambiamento qualitativo del conflitto siriano sono evidenti. Ci sono sempre stati appelli contro tutte le guerre, ma questo è più forte e si riferisce specificamente all’allargamento nella regione, a una escalation.

Quindi l’ipotesi che un intervento in Siria diventi una guerra estesa, tra più forze, è reale?
Il Papa stesso riconosce che ci sono le gradazioni del conflitto e che siamo ad un punto pericoloso in Siria. Si tratta della “realpolitik” del Papa, non solo un richiamo etico e generale ma il tentativo di introdursi e partecipare nel dibattito politico. L’allargamento è stato avvertito da diversi leader e analisti, da Putin a Obama, ma la novità ora è l’inserimento della più alta autorità della Chiesa.
Non bisogna dimenticare che quasi ogni guerra (perché nel caso della Siria la dottrina cattolica della “guerra giusta” non si applica) è un crimine. Papa Francesco si sta inserendo in un momento di grandi incertezze e lui lo sa. L’effetto può essere positivo perché l’influenza può avere effetto sulla durata e la modalità dell’intervento. Oltre al coinvolgimento e la cooperazione della comunità internazionale prima, durante e dopo l’azione militare.

Perché nel caso della Siria non si applica la dottrina della “guerra giusta”?
Questo è un aspetto molto complesso e poco chiaro. La dottrina della “guerra giusta” è una delle guide della Chiesa e condivide alcuni principi con le Nazioni Unite. A mio parere la dottrina si sta interpretando in modo restrittivo per due motivi: perché non tutti i tentativi diplomatici per impedire l’aggravarsi della situazione sono stati messi in atto; e perché la risposta ad un possibile intervento non sarebbe proporzionale ma scatenerebbe subito un allargamento.

La settimana prossima il Congresso americano voterà la proposta di intervento militare in Siria. Cosa può succedere? E, nel caso non si trovi un accordo internazionale, gli Stati Uniti agiranno da soli?
Il Congresso americano è avviato verso un’approvazione della proposta. Limitata nel tempo e nel modo, ma sufficiente a fare quello che vuole Obama. Se ci sarà un intervento, e avrà successo, si percepirà come una vittoria, mentre se fallirà sarà una sconfitta di Obama e del Congresso. Penso che si tratterà di un’azione unilaterale, con qualche sostegno da parte di Francia e Turchia, ma senza quello delle Nazioni Unite. Tuttavia, ho la sensazione che nei giorni del G20 gli americani cercheranno di allargare il consenso internazionale dell’operazione, sulla base del principio che sarebbe stata violata una norma fondamentale e c’è esigenza di agire in qualche modo. Almeno sul piano della condanna politica al regime siriano.

L’Italia rimarrà nella sua posizione?
L’Italia non ha bisogno di cambiare posizione, soprattutto dopo il rifiuto dell’intervento del Parlamento britannico. Ma molto probabilmente ci saranno aggiustamenti della prospettiva dopo l’azione militare, se ci sarà, sulla disponibilità di aiutare la popolazione civile. Sarà un cambiamento nella fase due, solo dopo che ci sarà l’intervento e siano stati valutati gli effetti. Non ora.

Vi spiego come Papa Francesco può condizionare la Siria

Papa Francesco può intervenire positivamente in Siria. L’appello “mai più guerra” contro l’intervento militare proposto dagli Stati Uniti non risponde soltanto a una coerente posizione etica che favorisce la pace e il dialogo, ma anche all'intenzione del Pontefice di inserirsi dentro un dibattito politico ancora incerto. E aiutare a minimizzare le conseguenze. In un’intervista a Formiche.net, Roberto Menotti,editor in chief…

Da Saviano a Carrère, Mantova si accende con il Festivaletteratura

Arrivato alla diciassettesima edizione, il Festivaletteratura di Mantova apre i battenti oggi pomeriggio fino a domenica 8 settembre. Cinque giorni intensi per il mondo dell’editoria e per tutti gli amanti della lettura. Nella cornice della cittadina lombarda, che accoglie gli eventi nei suoi luoghi più belli, scrittori, giornalisti e personalità della cultura daranno vita a dibattiti, reading e presentazioni. L’hashtag…

A ciascuno il suo seme

"Un piede dentro ce lo metto, anche se è proprietà privata”. “La proprietà privata è il problema”, diceva lunedì l’ambientalista entrando nel campo di Giorgio Fidenato, agricoltore di Vivaro, colpevole di coltivare mais geneticamente modificato (nel rispetto della legge, va detto, perlomeno allo stato attuale dei contenziosi che lo vedono coinvolto). “La proprietà privata ci toglierà la sovranità alimentare”, ha…

Il robottino di Android mangia Kit Kat

La nuova versione di Android, il sistema operativo di Google, avrà il sapore di cioccolato. La trovata è geniale e va ben oltre l'abitudine cui ci ha abituati Google attribuendo alle nuove release in ordine alfabetico il nickname di un dolce. Dopo la "J” di Jelly Bean eravamo pronti a gustare una torta al limone (“Key Lime Pie”) ma la 4.4 si chiamerà…

I segreti del successo di Renzi: paghi uno e prendi tre

Matteo Renzi, con la sua guerra lampo, passa da Festa in Festa, da trionfo in trionfo. Nei giorni scorsi ha espugnato, una dopo l’altra, le casematte della Linea Maginot del Pd in Emilia Romagna, la regione che costituisce, a un tempo, la cassa e il granaio del Partito nazionale e che l’anno scorso gli aveva sbattuto le porte in faccia.…

I 5 gruppi in cui il Congresso americano si divide sulla Siria

Il Congresso degli Stati Uniti sarà chiamato a decidere nei prossimi giorni se autorizzare o meno un intervento militare in Siria, come richiesto dal presidente Barack Obama. L'Amministrazione Usa ritiene di avere prove inequivocabili dell'uso di armi chimiche da parte del regime di Bashar al-Assad, ma nel Paese e nel ceto politico stenta a crescere il consenso verso un nuovo…

Italia stracciata dai big europei nella corsa alla competitività

Paese fondatore dell'Unione europea, nel club del G7 e a maggior ragione del G20. All'Italia non resta che aggrapparsi alle effigi del tempo che fu. La realtà è che, quanto a competitività, nella classifica mondiale scende, e resta dietro ai più impensabili, come le Barbados. Colpa della politica instabile, del mercato del lavoro troppo rigido, del fisco alle stelle? Di…

Tutte le relazioni pericolose tra Mediaset in Borsa, Berlusconi e governo Letta

Ridotto all'essenziale lo studio pubblicato dalla Stanford University su Mediaset sostiene quanto segue: se si analizza la domanda di inserzioni pubblicitarie nei confronti delle televisioni – quelle di Mediaset e quelle della RAI – si scopre che nei periodi in cui Berlusconi è Presidente del Consiglio essa aumenta a favore di Mediaset (e a danno della RAI), mentre il contrario accade quando non lo…

Pizza, mandolino e... e-commerce!

L’e-commerce in Italia naviga in acque tranquille (nonostante l’imperversare della tempesta crisi). La conferma arriva dai dati presentati durante l’ottava edizione del Netcomm eCommerce Forum 2013 che registrano tutti segno positivo: +17% è la previsione di crescita delle vendite online in Italia, con un fatturato che si attesterebbe intorno agli 11 miliardi di euro. Si può, dunque, affermare che la…

Letta, Renzi e Franceschini è il trio dc che sta sconvolgendo le carte del Pd

Fedeli all'insegnamento di Carlo Donat Cattin secondo cui: "è il cane che muove la coda", attendiamo le reazioni dei vecchi e nuovi comunisti. Difficile che il PD diventi un surrogato di correnti democristiane nella passività della sinistra, anche se forti dosi di doroteismo dall'alto tasso infettivo si riscontrano, specie nel giovane rampante fiorentino. Noi DC non pentiti con il caro…

×

Iscriviti alla newsletter