Skip to main content

Pierluigi Bersani ha sbagliato ricetta. La sinistra “lievito del Pd” di cui ha parlato dal palco della festa Pd di Genova non è più quella che serve oggi al partito e al Paese.

Angelo Rughetti, deputato renziano del Pd, non vuole entrare in polemica con il suo ex segretario ma tiene a precisare a Formiche.net che la sua idea politica non fa i conti con la storia. E ribatte una a una alle accuse che vengono mosse a Matteo Renzi.

Onorevole, Bersani ieri ha sottolineato che il programma renziano è povero di contenuti…
Non voglio entrare in conflitto con Bersani ma prima di criticare gli altri forse dovrebbe fare quell’autocritica che mi pare finora non sia arrivata né da lui né dal suo gruppo. Più di tutto quello che uno dice, conta quello che uno fa. E Renzi ha dimostrato da amministratore locale di averne messi in campo di contenuti, dalla riduzione del carico fiscale agli sgravi alle famiglie disagiate.

Parlando di “temi caldi” a livello internazionale e non, che ne pensate voi renziani del caso siriano o venendo a casa nostra, dei referendum radicali che un riformista dovrebbe sposare con facilità?
Non ho parlato con Renzi di questi temi. Ma io personalmente non penso ci siano le condizioni per un intervento in Siria, rischierebbe di far esplodere più che di gettare l’acqua sul fuoco su una zona altamente instabile e conflittuale. Per quanto riguarda invece i referendum dei radicali, io sono orientato a sottoscriverli, anche se non l’ho ancora fatto. È un passo in avanti importante, su questi temi bisogna togliersi quel velo di rigidità che dura da vent’anni.

E su Berlusconi ribadite la linea dura?
Non si tratta di linea dura. Mi sono documentato e la legge Severino mi sembra una delle poche leggi chiare e ben perimetrate. Indica quali sono i requisiti per essere eletti e non si tratta di dire né se sono retroattivi, né se sono penali. Comprendo le motivazioni della discussione ma suggerisco di tentare con un’altra strada, questa resta chiusa. E non mi sembra corretto, come fa l’onorevole Malan, chiamare in causa organismi internazionali che normalmente si occupano di casi in cui effettivamente è mancata la tutela di diritti fondamentali. Qui ci troviamo di fronte ad un percorso processuale personale concluso dopo tre gradi di giudizio.

Il concetto di “uguaglianza” è il lievito del Pd che manca a Renzi, come ha detto ieri Bersani?
Con la globalizzazione e la crisi economica degli ultimi anni che ha colpito le economie occidentali, oggi il modello di sinistra deve cambiare. Il tema dell’uguaglianza non riguarda più il “togliere ai ricchi per dare ai poveri” come nel Novecento ma la valorizzazione del benessere di un “io allargato”, la riscoperta di un modello di vita che consenta alla comunità di poter contare su alcuni diritti fondamentali, riconosciuti da tutti come la “religione civile di quel paese”. È una sinistra più uguale che non si preoccupa solo del lavoratore ma mette al centro il lavoro.

La sinistra renziana sembra piacere parecchio ultimamente ai dirigenti del Pd. Effetto carro del vincitore?
Innanzitutto i renziani non esistono per definizione. E poi è normale che in caso di Congresso i leader decidano di appoggiare un candidato o un altro.

Giudica credibile il cambio di sponda di Franceschini, prima fervente bersaniano, ora dichiaratosi a favore di Renzi?
Non è questione di credibilità, bisogna parlare di contenuti. Il messaggio di Renzi è chiaro, chi sceglie di sostenerlo, aderisce al suo modo di intendere la politica che è totalmente diverso dal passato.

Gli ultimi endorsement però gli hanno fatto guadagnare l’epiteto di “riciclatore” più che di “rottamatore”…
Non si tratta di accettare o meno “rottamati”. Le persone faranno le loro scelte e devono sapere che questo sarà il primo congresso dove si candida chi non è ex, chi non è cooptato da nessuno. Finalmente la politica riaprirà le finestre, si guarderà più in là del muretto. Sarà una rivoluzione dolce ma sarà una rivoluzione.

E il Pd riaprirà le finestre a Vendola? Anche lui ora sembra apprezzare “Matteo”, dopo averlo tanto osteggiato in passato.
Forse Vendola ha verificato meglio il programma di Renzi e l’ha trovato più in linea con il suo pensiero.

Ma è Vendola che è andato verso Renzi o forse viceversa?
Renzi è cambiato poco a mio avviso, forse è più chiaro con i suoi interlocutori ma i contenuti sono gli stessi, quelli di un centro-sinistra a vocazione maggioritaria che punta a dare stabilità al Paese. La stabilità non deve essere solo governativa ma anche politica. E poi la cosa più bella che Bersani dovrebbe riconoscere è che la candidatura di Renzi ha finalmente spezzato la contrapposizione storica tra ex Ds ed ex Margherita.

In realtà c’è chi teme che con Renzi e Letta il Pd “muoia democristiano”…
Non mi pare che Fassino e Veltroni, solo per fare due nomi che hanno scelto di appoggiare Matteo, lo siano. Le cose sono davvero cambiate.

Caro Bersani, la sinistra deve cambiare. Parla il renziano Rughetti

Pierluigi Bersani ha sbagliato ricetta. La sinistra “lievito del Pd” di cui ha parlato dal palco della festa Pd di Genova non è più quella che serve oggi al partito e al Paese. Angelo Rughetti, deputato renziano del Pd, non vuole entrare in polemica con il suo ex segretario ma tiene a precisare a Formiche.net che la sua idea politica…

Finmeccanica, tutto sull'affaire Ansaldo Energia-Doosan

L'interesse c'è, l'accordo non ancora. In giornata Reuters aveva confermato che la cessione ai sudcoreani di Doosan Heavy di Ansaldo Energia da parte di Finmeccanica era a buon punto, sebbene non definita, ma nel pomeriggio è arrivata la smentita. "Fonti vicine al dossier - spiega il Sole 24 Ore - hanno stoppato le indiscrezioni confermando sì l'interesse dell'azienda per la società…

Vi spiego come Papa Francesco può condizionare la Siria

Papa Francesco può intervenire positivamente in Siria. L’appello “mai più guerra” contro l’intervento militare proposto dagli Stati Uniti non risponde soltanto a una coerente posizione etica che favorisce la pace e il dialogo, ma anche all'intenzione del Pontefice di inserirsi dentro un dibattito politico ancora incerto. E aiutare a minimizzare le conseguenze. In un’intervista a Formiche.net, Roberto Menotti,editor in chief…

Da Saviano a Carrère, Mantova si accende con il Festivaletteratura

Arrivato alla diciassettesima edizione, il Festivaletteratura di Mantova apre i battenti oggi pomeriggio fino a domenica 8 settembre. Cinque giorni intensi per il mondo dell’editoria e per tutti gli amanti della lettura. Nella cornice della cittadina lombarda, che accoglie gli eventi nei suoi luoghi più belli, scrittori, giornalisti e personalità della cultura daranno vita a dibattiti, reading e presentazioni. L’hashtag…

A ciascuno il suo seme

"Un piede dentro ce lo metto, anche se è proprietà privata”. “La proprietà privata è il problema”, diceva lunedì l’ambientalista entrando nel campo di Giorgio Fidenato, agricoltore di Vivaro, colpevole di coltivare mais geneticamente modificato (nel rispetto della legge, va detto, perlomeno allo stato attuale dei contenziosi che lo vedono coinvolto). “La proprietà privata ci toglierà la sovranità alimentare”, ha…

Il robottino di Android mangia Kit Kat

La nuova versione di Android, il sistema operativo di Google, avrà il sapore di cioccolato. La trovata è geniale e va ben oltre l'abitudine cui ci ha abituati Google attribuendo alle nuove release in ordine alfabetico il nickname di un dolce. Dopo la "J” di Jelly Bean eravamo pronti a gustare una torta al limone (“Key Lime Pie”) ma la 4.4 si chiamerà…

I segreti del successo di Renzi: paghi uno e prendi tre

Matteo Renzi, con la sua guerra lampo, passa da Festa in Festa, da trionfo in trionfo. Nei giorni scorsi ha espugnato, una dopo l’altra, le casematte della Linea Maginot del Pd in Emilia Romagna, la regione che costituisce, a un tempo, la cassa e il granaio del Partito nazionale e che l’anno scorso gli aveva sbattuto le porte in faccia.…

I 5 gruppi in cui il Congresso americano si divide sulla Siria

Il Congresso degli Stati Uniti sarà chiamato a decidere nei prossimi giorni se autorizzare o meno un intervento militare in Siria, come richiesto dal presidente Barack Obama. L'Amministrazione Usa ritiene di avere prove inequivocabili dell'uso di armi chimiche da parte del regime di Bashar al-Assad, ma nel Paese e nel ceto politico stenta a crescere il consenso verso un nuovo…

Italia stracciata dai big europei nella corsa alla competitività

Paese fondatore dell'Unione europea, nel club del G7 e a maggior ragione del G20. All'Italia non resta che aggrapparsi alle effigi del tempo che fu. La realtà è che, quanto a competitività, nella classifica mondiale scende, e resta dietro ai più impensabili, come le Barbados. Colpa della politica instabile, del mercato del lavoro troppo rigido, del fisco alle stelle? Di…

Tutte le relazioni pericolose tra Mediaset in Borsa, Berlusconi e governo Letta

Ridotto all'essenziale lo studio pubblicato dalla Stanford University su Mediaset sostiene quanto segue: se si analizza la domanda di inserzioni pubblicitarie nei confronti delle televisioni – quelle di Mediaset e quelle della RAI – si scopre che nei periodi in cui Berlusconi è Presidente del Consiglio essa aumenta a favore di Mediaset (e a danno della RAI), mentre il contrario accade quando non lo…

×

Iscriviti alla newsletter