Si muove l’Ue con un duplice obiettivo: sostenere il referendum d’adesione e rafforzare la tenuta democratica del Paese di fronte alle crescenti interferenze russe. Mobilitata una squadra ibrida di risposta rapida per contrastare propaganda, pressioni economiche e rischi di destabilizzazione
Archivi
Tra Usa e Cina c’è anche l’Iran. Cosa raccontano le ultime sanzioni contro Teheran
L’aiuto cinese all’Iran mina le volontà strategiche americane, che però passano anche da un qualche genere di intesa commerciale con Pechino. La compartimentazione può aiutare nel raggiungimento di equilibri di breve e medio termine mentre le nuove sanzioni cercano di bloccare i collegamenti che finanziano Teheran via Pechino
Dallo scontro India-Pakistan è la Cina a guadagnarci
Lo scontro tra Pakistan e India coinvolge grandi dossier come gli equilibri nell’Indo-Pacifico e la Via della Seta (lato Cpec). La Cina può capitalizzare dalle tensioni in corso, sfruttando Islamabad contro New Delhi
Materie prime, ecco la chiave del Piano d'azione Italia-Argentina
Il cane a sei zampe è partner strategico nel progetto Argentina Lng dopo l’incontro Meloni-Milei, un accordo che nasce dal know-how specifico e sviluppato nei progetti Flng in Congo e Mozambico e dato dalla sua leadership mondiale nella realizzazione di progetti con questa tecnologia
Il conto dei dazi per la Cina. Ecco come gli Usa hanno fermato l'export del Dragone
Nel giorno in cui a Londra va in scena il secondo round di negoziati tra Pechino e Washington, i numeri cominciano a raccontare l’impatto della guerra commerciale sulle vendite di prodotti cinesi. E ce ne è anche per l’Europa
Lo sbalorditivo cambiamento della Cina e la sfida dello sviluppo. L’analisi di Zecchini
La Cina sta vivendo una trasformazione epocale, passando da una società tradizionale a una moderna e tecnologicamente avanzata. Questo cambiamento porta con sé opportunità straordinarie, ma anche sfide significative, come il controllo sociale e le tensioni geopolitiche. Il futuro del Paese dipenderà dalla sua capacità di bilanciare crescita economica e stabilità interna. L’analisi di Salvatore Zecchini
Phisikk du role - E se il Centro di Musk fosse una proposta seria?
Fino a ieri il “centro” americano ha dovuto far ricorso a risorse interne allo stesso bipartitismo per esprimere una linea politica. Fino a ieri, però. La scena politica sta cambiando precipitevolissimevolmente con il combinato disposto di tecnologie digitali e insoddisfazione per il presente. Che il pur mutevole Musk sia la persona giusta per tentare imprese di questo genere non è certo. Di certo la soap-opera, questa specie di “Pastorale Americana” senza pastori, continua. La rubrica di Pino Pisicchio
Colombia, l’attentato a Miguel Uribe. Quando la politica cede il passo alle pistole
L’attentato al senatore colombiano evidenzia la crescente violenza politica in America Latina, dove la democrazia è minacciata dalle armi. Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha espresso solidarietà, sottolineando l’importanza di mantenere la Colombia stabile mentre cresce nella regione una tendenza di violenza politica
Quegli attacchi alla Dc e la diversità rispetto all’oggi. Il commento di Merlo
Il dato politico, culturale e forse anche etico che separa la violenta contestazione di ieri con i cortei di oggi contro la maggioranza di governo è una sola: la Dc era un partito che aveva una spiccata e profonda identità democratica. La Democrazia Cristiana aveva quelle caratteristiche politiche che le impedivano anche di fronte alle ripetute contestazioni politiche di essere emarginata, ridicolizzata o sconfitta. Il commento di Giorgio Merlo
Il cinema e l'intelligenza artificiale fra stereotipi e innovazioni. Scrive Valori
La combinazione tra cinema e tecnologia dell’intelligenza artificiale sta rimodellando la nostra comprensione del mondo e del futuro degli stessi esseri umani. Tale isomorfismo non si riflette solo a livello tecnico, ma mostra anche un profondo legame a livello culturale e filosofico. Grazie allo sviluppo e all’applicazione dell’intelligenza artificiale, si prevede che ci saranno maggiori opere cinematografiche di alta qualità che arricchiranno la vita spirituale, culturale e la fantasia dei popoli solo se si staccheranno da invecchiati stereotipi d’importazione. La riflessione di Valori