Skip to main content

La rivalità tra Cina e Stati Uniti non si manifesta solo a colpi di veti incrociati alle Nazioni Unite e dazi sulle importazioni, ma anche sotto forma di una decisa corsa agli armamenti, specialmente nel dominio marittimo. I poderosi sforzi di Pechino per potenziare, sia sul piano quantitativo sia su quello qualitativo, gli assetti della Marina dell’Esercito popolare di liberazione (Plan) hanno permesso al Dragone di superare Washington per numero di vascelli, sebbene si tratti di unità più leggere e meno armate di quelle Usa, tanto che il tonnellaggio cinese è ancora la metà di quello a stelle e strisce. Inoltre, permangono i dubbi sull’addestramento dei marinai e sull’efficienza degli assetti. Alla luce di ciò, il tentativo cinese di insabbiare l’affondamento del nuovo sottomarino a propulsione nucleare della Plan solleva più di un interrogativo.

L’affondamento del sottomarino

Il sottomarino in questione, primo della classe Zhou (o Type 041), sarebbe affondato mentre era ancorato a un molo sul fiume Yangtze, vicino Wuhan, in attesa di entrare ufficialmente in servizio. Benché le autorità cinesi non abbiano rilasciato alcuna dichiarazione al riguardo, le immagini satellitari confermano che il sottomarino è affondato in tarda primavera, come corroborato dall’arrivo di diverse piattaforme galleggianti per il recupero in giugno. La classe Zhou rappresenta la nuova generazione di sottomarini cinesi a propulsione nucleare. Così come la Cina sta cercando di eguagliare le portaerei Usa, tentando (pare fallimentarmente) di implementare catapulte elettromagnetiche sulla Fujian, ora Pechino punta anche a incrementare la sua dotazione di sottomarini alimentati da reattori nucleari, che garantiscono più autonomia operativa. Quando si parla di sottomarini nucleari, non si intende per forza che siano armati di testate atomiche, ma solo che sfruttano materiale radioattivo per generare energia. Un sottomarino che non necessita di rifornimenti, ad eccezione di quelli per l’equipaggio, può sostenere impegni operativi protratti nel tempo, oltre a costituire uno strumento fondamentale di deterrenza strategica.

Per fare un confronto, tutti i sottomarini della Us Navy sono alimentati con energia nucleare, permettendo agli Usa di impiegarli ovunque nel mondo. Il nuovo assetto, contraddistinto da un timone a X per incrementare la manovrabilità, avrebbe dovuto certificare l’avanzamento tecnico e capacitivo della cantieristica cinese, il cui obiettivo è colmare il gap con gli Stati Uniti. Invece, secondo gli analisti statunitensi, l’affondamento deve aver richiesto sforzi considerevoli per effettuarne recupero e riparazione (probabile, oltre che possibile, vista la scarsa profondità del fiume), ma ha anche comportato un rallentamento generale del programma di accrescimento della flotta sottomarina. Se il vascello capoclasse di una nuova generazione di assetti affonda mentre è ancora ormeggiato, come si può mettere in produzione un’intera linea di piattaforme che rischiano di fare la stessa fine? Le verifiche tecniche e i test sulle cause, tra le quali non si può escludere la corruzione endemica nel sistema cinese, comprometteranno il tanto desiderato (ma incerto) sorpasso sugli Usa. Inoltre, un incidente di questa portata — e il conseguente tentativo fallito di insabbiamento — non fa bene al prestigio internazionale della Cina, la quale punta molto sulla costruzione di una reputazione di potenza in ascesa per le sue strategie di politica estera. D’altronde, come fa notare l’analista Tom Shugart, che per primo aveva fiutato l’incidente, “riuscite a immaginare un sottomarino nucleare americano che affonda a San Diego e il governo che lo mette a tacere e non dice niente a nessuno?”

Perché gli Usa temono i sottomarini cinesi?

Al di là del rallentamento dei programmi di aggiornamento della Plan che l’affondamento comporterà, gli Usa non abbassano la guardia e continuano a temere i silenziosi killer sottomarini di Pechino. La rivalità strategica tra Cina e Stati Uniti è imperniata sui mari cinesi, al centro dei quali si trova l’isola di Taiwan. L’indipendenza dell’isola si basa sugli assetti navali, che rappresentano le carte che i giocatori avranno a disposizione nel caso di un conflitto, e i sottomarini sono considerati la minaccia per eccellenza alle navi di superficie, con la loro scarsa rilevabilità. Nell’eventualità di un conflitto per Taiwan, gli Stati Uniti si troverebbero a dover affrontare la superiorità numerica locale cinese dovuta alla vicinanza del teatro operativo alle coste di Pechino. Stando a dati del 2022, la Cina dispone di 54 sottomarini, di cui sei nucleari e 48 a turbina diesel convenzionale, contro i 71 degli Stati Uniti. Tuttavia, i numeri cinesi vanno presi con le pinze, vista la segretezza con cui Pechino ammanta i suoi programmi militari. Oggi quel numero potrebbe essere sicuramente più alto, per quanto, come dimostra l’affondamento dello Zhou, quantità non significa sempre qualità, e i dubbi sulle proprietà della Plan non sono pochi. Alla Marina cinese, infatti, manca l’esperienza operativa sviluppata in decenni dagli Stati Uniti, e Pechino ha intrapreso una seria politica navale soltanto negli ultimi anni, essendosi concentrata (praticamente dai tempi della dinastia Ming) esclusivamente sul dominio terrestre.

Strategia anti-Usa di Pechino, che ruolo ha il sottomarino affondato

Il sottomarino affondato all’ancora rappresenta la nuova generazione di hunter-killer della marina cinese. Pechino punta su questi sistemi d’arma per neutralizzare la capacità degli Usa nel Mar Cinese (e non solo)

L’Italia senza auto. Il drammatico declino nell’analisi di Caffio

Luca Cordero di Montezemolo ha lanciato l’allarme nel 2022 e oggi la realtà è ancora più dura: l’Italia non produce più auto. La fusione FCA-PSA ha segnato la fine di un’era, con Fiat, Maserati e Lancia prodotte all’estero. Mentre il governo italiano cerca di attrarre nuovi produttori, il silenzio su questa crisi è assordante. L’opinione di Fabio Caffio

Patto sull’IA o no? La sfida europea spiegata dall’avv. Bassa

Di Francesca Bassa

L’AI Pact e la lettera aperta di Meta mettono in luce le diverse strategie rispetto alla normativa sull’intelligenza artificiale in Ue. Mentre alcuni colossi del digitale sostengono un approccio volontario, altri temono l’impatto di regole troppo rigide. In questo contesto, Draghi avverte sui rischi di una regolamentazione eccessiva. Il futuro dipenderà dal dialogo tra aziende, politici e regolatori, con un occhio anche agli sviluppi geopolitici globali

Quando a Glauco Mauri venne l'idea di fare l'attore

Il racconto di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini, che ricorda quando il titolo di “Marchigiano dell’anno”, del Sodalizio dei Piceni, la più antica e rinomata istituzione marchigiana della capitale, ha insignito del “Premio Picenum” l’attore Glauco Mauri, impegnato nei giorni scorsi a teatro a Pesaro e scomparso oggi. Tra pochi giorni sarebbe stato il suo 94° compleanno

Buon compleanno Brigitte Bardot! L'icona raccontata da Ciccotti

L’attrice francese, ha dimostrato capacità recitative al pari di Marylin Monroe, Anna Magnani e Claudia Cardinale. Rivediamola attraverso il capolavoro “Piace a troppi (1956)” che è anche un viaggio di formazione. Più anni passano e più cresce il valore del film sul piano storico, sociologico, psicologico, e dei costumi: i pre-giudizi del vicinato (descritti con una verità documentaria sconcertante), il maschilismo imperante, mai edulcorato; la donna vista da alcuni come oggetto (ma Juliette rifiuta tale ruolo con la sua intelligenza e voglia di vivere), rendono il racconto attualissimo. La lettura di Ciccotti

L’inganno di Netanyahu. All’Onu ha “coperto” l’attacco a Nasrallah

Il viaggio a New York farebbe parte di un piano preciso: far abbassare la guardia a Hezbollah mentre il ministro della Difesa gestiva l’operazione autorizzata in precedenza dal premier

L’aerospazio italiano prova a “Crescere insieme” a Leonardo Elicotteri

Di Filippo Del Monte

L’autonomia strategica nel settore aerospazio-difesa è ormai cruciale. Per questo, il progetto mira a rafforzare le pmi italiane del settore, favorendo l’innovazione e l’ingresso di nuove aziende da settori affini

Sanzioni alla Russia. Il G7 ha un messaggio per le aziende occidentali

Questa settimana, per la prima volta, il G7 ha pubblicato una guida per l’industria sulla prevenzione dell’elusione dei controlli sulle esportazioni e delle sanzioni alla Russia. Secondo Gianpaolo Porchiazzo (International sanctions and export control society) si tratta di una “chiamata all’azione” per il settore privato

Carne bovina, perché la crescita dell'import ci deve allarmare. Scrive Picasso (Competere.Eu)

Di Antonio Picasso

L’Italia importa il 60% del suo fabbisogno di carne bovina. Il dato dovrebbe mettere in allarme le istituzioni. Possibile che una filiera di eccellenza come questa non sia più in grado di soddisfare la domanda di consumo nazionale? Quando facciamo la spesa facciamo attenzione alle etichette. Ci sentiamo sicuri dal prodotto domestico. Tuttavia, la filiera non riesce a coprire la domanda. Il commento di Picasso (Competere.Eu)

La morte annunciata di Nasrallah e dei fondamentalisti. L’analisi di D’Anna

Da decenni il leader di Hezbollah viveva nei bunker e proclamava di aver dedicato la vita alla distruzione di Israele. Un odio che gli si è ritorto contro e che ha scatenato il terrificante bombardamento che lo ha ucciso. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter