Skip to main content

L’Italia subisce quasi ogni giorno attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) da parte di hacker filo-russi. Lo ha detto oggi Bruno Frattasi, direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, al Cybertech Europe 2023, la principale piattaforma mondiale di networking B2B e organizzatore di eventi per l’industria della cybersecurity, in partnership con Leonardo.

LE PAROLE DI FRATTASI

“Sono attacchi distribuiti”, ha spiegato, “con una capacità di incidenza sul sistema informatico, per cui quel sistema informatico va in crash perché viene sollecitato in maniera da non poter reggere. C’è una disfunzionalità in quel momento che dura qualche ora, nei casi più gravi dura una mezza giornata, ma alla fine lo superiamo”, ha detto Frattasi, invitando i soggetti italiani più vulnerabili a “rafforzare le proprie difese informatiche anche contro questo tipo di attacco”. Per sventare queste minacce, ha aggiunto, “occorre fare tanti investimenti pubblici e privati nella cyber sicurezza: questo è un tema fondamentale”.

L’ATTENZIONE DEL COPASIR

“Anche se è difficile la certezza dell’attribuzione degli attacchi, un problema anche dal punto di vista giuridico, c’è consapevolezza di un’attività malevola da parte di diverse realtà più o meno riconducibili alla dimensione statale”. Lo ha detto Lorenzo Guerini, deputato del Partito democratico e presidente del Copasir, rispondendo a una domanda sugli attacchi da hacker filorussi, a margine di Agorà Netgroup nell’ambito di Cybertech Europe 2023. “È un tema all’attenzione della nostra intelligence e del sistema di sicurezza italiano”, ha aggiunto. Più in generale, ha sottolineato ancora Guerini, “sul cyber c’è bisogno di consapevolezza nazionale e di crescita degli investimenti, ma serve anche una spinta forte a livello europeo delle procedure: il Cyber Resilience Act dovrebbe andare in questa direzione”.

LE PAROLE DI CROSETTO

“Non esiste la sicurezza totale nel mondo cibernetico, esiste una sicurezza accettabile ed è sempre un inseguimento”, ha spiegato Guido Crosetto, ministro della Difesa. “E in questo inseguimento il dovere che ha lo Stato, che hanno le istituzioni è di scegliere sempre il meglio, senza guardare in faccia a nessuno, senza posizioni precostituite, essendo liberi di scegliere solo il meglio”. E ancora: la dinamicità settore della sicurezza cibernetica richiede “un approccio diverso” e uno “Stato più leggero”. Quest’ultimo “deve essere capace di individuare nella rete privata gli strumenti di conoscenza che servono per affrontare questa sfida”, ha proseguito sottolineando come troppe regole “ingessano” un comparto che richiede invece “di cambiare regole”.

Italia sotto attacco degli hacker russi? Frattasi, Crosetto e Guerini al Cybertech

“L’Italia subisce quasi ogni giorno attacchi DDoS da parte di hacker filo-russi”, ha spiegato il direttore dell’Acn. “È un tema all’attenzione della nostra intelligence”, ha assicurato il presidente del Copasir

Sponda indiana per le banche russe. Vtb investe in titoli di New Delhi

Il secondo istituto della Federazione punta ai bond indiani, chiedendo alle autorità di New Delhi di essere ammessa in veste di investitore in obbligazioni e azioni. Il precedente dei gestori di patrimonio

Direttrice Bakhmut. I nuovi orizzonti della controffensiva ucraina

La controffensiva ucraina continua, ma il suo epicentro si sposta verso nord. I combattimenti a Bakhmut prendono intensità, nel tentativo di logorare Mosca prima dell’arrivo dell’autunno

Cioccolato senza cacao? La proposta innovativa di Foreverland

La nuova startup pugliese ha lavorato sul primo cioccolato mediterraneo senza cacao. Un team formato da quattro giovani che come missione offre una soluzione sostenibile, salutare e buona per i consumatori. Ecco come

Irini cambia il comando tattico e conferma la presenza Ue nel Mediterraneo

Irini cambia comando tattico, il commodoro greco Bakalakos riceve le consegne dal collega italiano Rinaldi al porto di Napoli. La missione europea per il controllo del Mediterraneo centrale fa un bilancio operativo, in un momento in cui il dossier libico è ancora instabile

Nuovo dialogo Grecia-Turchia. C'entrano anche gli Usa

Atene può sfruttare l’uscita dalla crisi per valorizzare il proprio ruolo importante nella macro regione, mentre Ankara ha oggi bisogno di una diversa politica economica ed estera, alla luce del cambio di postura del suo alleato storico russo: è iniziato il riposizionamento post-putiniano di Erdogan

Chip, nuove restrizioni in arrivo. Washington avverte Pechino

La Casa Bianca ha già avvertito Pechino di aspettarsi un aggiornamento dei controlli alle esportazioni sui semiconduttori, a un anno dalla stretta che ha dato il via alla “guerra dei chip”. Ma la mossa è anche parte della strategia di Washington per stabilizzare la relazione tra le due superpotenze. Si va verso un appuntamento Biden-Xi al forum Apec?

Rinviato il volo del Vega. Il nuovo tentativo a data da destinarsi

Rinviato il lancio dal centro spaziale europeo di Kourou, in Guiana Francese, di un vettore Vega per posizionare sia il satellite thailandese per l’osservazione della terra sia quello taiwanese per la navigazione globale

La manovra Meloni era l'unica possibile. Quadrio Curzio spiega perché

Conversazione con l’economista, docente e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Il contesto internazionale non poteva ammettere giochi di prestigio, nella Nadef e nella finanziaria il governo volerà basso e questo è un bene. La Germania è in crisi e questo avrà le sue conseguenze sull’Europa

Così Azione occupa il centro guardando alle europee

La forza guidata da Carlo Calenda si muove per occupare quello spazio al centro conteso da tanti, da Italia Viva a Forza Italia. Per farlo, Carfagna, Bonetti, Rosato si sono incontrati a Salerno per allargare il campo con il convegno “Cattolici riformisti e popolari: la politica non è peccato”

×

Iscriviti alla newsletter