Skip to main content

In Egitto, mentre c’è chi si affretta a dichiarare “fuorilegge” I Fratelli musulmani, sulla scia delle voci secondo le quali il testo emendato della costituzione avrebbe messo al bando i partiti e i movimenti di ispirazione religiosa, e mentre proseguono gli arresti della dirigenza del gruppo islamista, si cominciano a intravedere anche spiragli per un possibile dialogo tra le parti. Lo sottolinea il sito arabo Al Ahram, osservando che se è in atto nei confronti della Fratellanza una vera e propria offensiva mediatica e diplomatica, lo Stato – presidenza, esercito e gabinetto – sta cercando di trovare un modo “per ridurre il livello di tensione e accorciare il periodo previsto di violenze”, che in una situazione di stallo come questa potrebbe durare anche due anni.

Secondo fonti riportate da Al Ahram, dopo le proteste “contenute” dello scorso venerdì i Fratelli musulmani avrebbero deciso di fare un passo indietro, non solo in considerazione dell’alto numero delle vittime degli incidenti del 14 agosto ma anche in considerazione della possibilità di arrivare a una soluzione condivisa e pacifica, attraverso l’avvio di negoziati. Ma non tutti sono ottimisti. “Ci sono stati già tentativi prima del 30 giugno e prima del 3 luglio, ma non hanno funzionato”, ha riferito una fonte politica coinvolta nelle trattative preliminari in corso tra Fratellanza e istituzioni, soprattutto forze armate.

Le manifestazioni del 30 giugno erano finalizzate alla convocazione di elezioni presidenziali anticipate a un anno dall’ascesa al potere di Mohamed Morsi. “Da quello che so, l’esercito, specialmente il ministro della Difesa e capo delle forze armate Abdel Fattah Al Sisi, sperava moltissimo nella mediazione“, ha aggiunto la fonte. Il nodo centrale allora era la possibilità di siglare un accordo su un referendum da indire per verificare se gli elettori volevano o meno che Morsi completasse il suo mandato di quattro anni.

Molti gli inviati internazionali e gli ambasciatori che avevano cercato di mettere d’accordo le due parti senza riuscirvi. A decretare il fallimento del dialogo, secondo un diplomatico europeo di stanza al Cairo, sarebbe stata “l’incapacità sia dei Fratelli musulmani che del presidente Morsi di prevedere quello che poi è successo”. E anche dopo il 30 giugno i Fratelli musulmani hanno continuano a insistere nel volere che Morsi completasse il suo mandato. Ed è sulla base di questa constatazione che sono in molti a nutrire seri dubbi sulla possibilità concreta che ora si arrivi ad un accordo.

Esisterebbe già una bozza, sulla quale lavorare. Bozza che, secondo Al Ahram, contemplerebbe da entrambi le parti la fine delle istigazioni alle violenze contro l’uno e contro l’altro, il rilascio di tutti membri della Fratellanza arrestati, la sospensione di azioni militari nel Sinai e un riesame della proposta di scioglimento della Fratellanza, formulata appena una settimana fa dalla nuova leadership. Alcune fonti, sottolinea il quotidiano arabo, attribuiscono questa svolta alle pressioni internazionali sull’Egitto favorevoli a uno schema di riconciliazione che preveda che la Fratellanza continui ad esistere. Alla mediazione starebbe partecipando anche il gruppo ultraconservatore Al Gamaa Al Islamiya.

(fonte: Nova)

In Egitto al via le prove di dialogo con i Fratelli musulmani

In Egitto, mentre c'è chi si affretta a dichiarare "fuorilegge" I Fratelli musulmani, sulla scia delle voci secondo le quali il testo emendato della costituzione avrebbe messo al bando i partiti e i movimenti di ispirazione religiosa, e mentre proseguono gli arresti della dirigenza del gruppo islamista, si cominciano a intravedere anche spiragli per un possibile dialogo tra le parti.…

Argentina, chi sono gli avvoltoi che tornano a caccia di Tango bond

L'Argentina si ritrova nei guai per colpa, secondo Buenos Aires, della giustizia americana. Secondo un tribunale d Manhattan il Paese dell'America Latina dovrebbe rimborsare a due fondi statunitensi il 100% del valore di titoli statali falliti nel 2001 quando al resto dei creditori è stato riconosciuto un indennizzo ben inferiore. E la richiesta, criticata anche dalla Francia del presidente socialista…

La Cina subisce il più grande attacco Internet di sempre

All'alba di domenica la Cina ha vissuto quello che è stato definito il più grande attacco Internet di sempre. Secondo le notizie diffuse dal China Internet Network Information Center (CNNIC), l'attacco di tipo Distributed Denial of Service (DDoS) ha rallentato e interrotto l’accesso ai siti con dominio .cn. Il Wall Street Journal racconta che l'attacco è avvenuto in due fasi: la…

Perché quei testoni dei giornalisti non comprendono la grandezza del Meeting di Rimini

Confesso che sono un cattolico praticone. Aggiungo che non sono mai stato iscritto a nulla, nemmeno a una bocciofila. Preciso poi che sono allergico alle grandi adunate, dalle quali, lo diceva già Alessandro Manzoni, non esce mai niente di buono. Detto questo, ritengo che la copertura del Meeting di Rimini da parte dei media (di tutti i media, siano essi…

Bo Xilai, luci e ombre del processo del secolo in Cina

Bo Xilai "si è macchiato di crimini gravi per i quali non ci dovrà essere clemenza", è la posizione dell'accusa che ha chiesto una condanna severa per il deposto leader comunista a giudizio in quello che è già stato definito il processo del secolo in Cina. La sentenza è attesa nei prossimi giorni, ma una data certa non è ancora stata…

Quei moderati alla Vanzina raccontati da Galli della Loggia. Ecco chi sono davvero

“C’è una vulgata storica che tende a rappresentare i moderati italiani come i personaggi dei film di Vanzina, dimenticando l’enorme contributo dato all’Italia dalla cultura di destra”. Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del Tg1, scrittore e conoscitore del mondo conservatore, non ha apprezzato troppo l’editoriale dedicato alla “solitudine dei moderati” scritto oggi da Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera. E…

De Laurentiis nuovo "Sindaco" Napoli. Ma perché nessun partenopeo nello squadrone?

Tanti, e meritati, applausi al nuovo e molto costoso Napoli di don Aurelio de Laurentiis. Ma un evidente neo: solo un italiano, Maggio, pupillo di Mazzarri, nella formazione, che "don Rafè" Benitez ha schierato contro il Bologna. Il gioiellino fatto in casa, Insigne, è entrato solo a metà del secondo tempo. Ma spicca, e intristisce, la panchina, toccata a Paolo Cannavaro,…

Sarà il Fmi a compensare la stretta della Fed?

Il summit di Jackson Hole, che, terminato nel fine settimana, ha chiamato a raccolta banchieri centrali ed economisti da tutto il mondo, è stato il gran palcoscenico su cui si sono esibiti gli Emergenti con le loro critiche alle ultime mosse, annunciate e non, della Fed americana. E, nel via vai destabilizzante di capitali, a dover mettere mano al portafoglio…

Russia, arrestato l'attivista Sergei Navalny

È stato arrestato l'attivista anti Cremlino Sergei Navalny, fermato dalla polizia subito dopo un comizio. L'uomo, candidato sindaco di Mosca, appena finito il suo discorso è stato preso e portato via dagli agenti che lo hanno caricato insieme con un'altra decina di attivisti su un autobus diretto al dipartimento di Polizia. Dopo un colloquio in cui gli sono state contestate…

Borse, è partita l’ultima spallata all’euro. La speculazione punta anche sulla Germania debole

Lo spread tra Btp e Bund decennali è ritornato sui valori di 250 punti base. Il premio per il rischio sui titoli di Stato non solo si allarga ma cresce anche il costo lordo del debito visto che in un anno il tasso dei Bund è salito dall’1,35 all’1,92%. Ma non è la crisi politica italiana a muovere la speculazione…

×

Iscriviti alla newsletter