Skip to main content

Domenica 8 settembre, alle 19, a Genova, nell’ambito della festa nazionale del Partito Democratico, il fondatore di Formiche Paolo Messa modera il dibattito “Il valore della crescita sostenibile: Europa e Italia, le politiche industriali fra alleanze e competizione”.

Partecipano: Roberta Pinotti (sottosegretario ministero della Difesa), Alessandro Pansa (amministratore delegato Finmeccanica), Giuseppe Bono (amministratore delegato Fincantieri), Claudio De Vincenti (sottosegretario ministero dello Sviluppo economico), Andrea Manciulli (deputato e responsabile Europa e Difesa della segreteria nazionale Pd).

Festa nazionale del Pd, "il valore della crescita sostenibile"

Domenica 8 settembre, alle 19, a Genova, nell'ambito della festa nazionale del Partito Democratico, il fondatore di Formiche Paolo Messa modera il dibattito "Il valore della crescita sostenibile: Europa e Italia, le politiche industriali fra alleanze e competizione". Partecipano: Roberta Pinotti (sottosegretario ministero della Difesa), Alessandro Pansa (amministratore delegato Finmeccanica), Giuseppe Bono (amministratore delegato Fincantieri), Claudio De Vincenti (sottosegretario ministero dello…

Lo sapete che la locomotiva tedesca arranca?

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. E se fosse la Germania il vero grande malato dell'eurozona? Se fosse proprio l'economia tedesca, con la sua difficoltà a essere una locomotiva, il principale problema della moneta unica? Ovviamente i dati macroeconomici danno un quadro più che rassicurante. Il…

La difficoltà dell’Europa a capire le crisi del Nord Africa

Le cancellerie ed i Ministeri degli Esteri dei Paesi Europei cercano, con difficoltà, di trovare una posizione chiara e comune di fronte all’evolversi della situazione in Egitto, mentre l’Unione europea si limita a posizioni di principio sui diritti umani che trovano larga eco sui media e che poco danno possono procurare. Gli stessi organi di stampa vacillano, nelle scelte editoriali,…

Corriere della Sera e Repubblica vedono e prevedono su Obama e Letta

«In Siria usati i gas, risponderemo», apre il Corriere della Sera: Washington parla di «oscenità morale». Obama decide quale sarà l’azione con in evidenza due interviste: Michael Walzer ("impossibile tollerare crimini così") e Renaud Girard ("Alle spalle già troppi fallimenti"). I timori nel governo a centropagina, con il "Sì al decreto precari, corsa sull’Imu". Il governo approva il decreto precari,…

Vizi e virtù del sistema Merkel

Il 22 settembre i tedeschi dovranno scegliere il nuovo primo ministro e rinnovare il Bundestag, il parlamento federale, e tutti i componenti del governo. La firma del Foglio Stefano Cingolani ha fatto sul suo blog un'analisi di vizi e virtù del modello tedesco di Angela Merkel che, nelle parole del giornalista e scrittore, si appresta a vincere per la terza…

Promemoria per il futuro centrodestra

Capita di pensare al valore delle parole, di come spesso queste siano utilizzate senza conoscerne a fondo il vero significato. Sono particolari situazioni che mi piace chiamare “riflessioni da spiaggia”, ovvero pensieri che spontaneamente sorgono verso la fine delle vacanze, magari mentre stai contemplando un tramonto sul mare dopo aver goduto di una pigra, meravigliosa giornata di ozio. Un inciso:…

Propaganda FDP, Die Linke e Die Grünen – aspettando le elezioni tedesche 2013

In queste settimane ho deciso di dedicarmi solo alla questione della wahlkampf tedesca del 22 settembre 2013. Nell’articolo precedente, una sorta di “aspettando le elezioni” mi sono occupato di offrire una piccola analisi o meglio alcune considerazioni sulla propaganda e sulla pubblicità a fini elettorali dei maggiori contendenti di questa tornata elettorale. L’intervento del 24 agosto era dedicato alla propaganda…

×

Iscriviti alla newsletter