Skip to main content

Non ripetere gli errori del passato. I responsabili delle diplomazie di Mosca e di Roma scelgono quasi le stesse identiche parole per mettere il freno a mano sull’ipotesi di un attacco militare occidentale ai danni della Siria di Assad. Emma Bonino sceglie il microfono “amico” di Radio Radicale per esprimere la posizione “scettica” del governo italiano che si aggiunge a quella tedesca.

Le ripercussioni potrebbero essere molto gravi, ha detto il ministro degli esteri italiano e in effetti il pur ampio fronte degli interventisti (dall’Arabia Saudita alla Turchia passando per la posizione più discreta ma non meno determinata di Israele) non sembra riuscito a convincere ancora l’amministrazione Obama. Nello stesso Consiglio per le Relazioni Internazionali (Cfr) sono crescenti le voci dei “realisti” che consigliano di tenere alta la pressione sul regime di Damasco ma senza impegnarsi in un conflitto dagli esiti incerti.

Dal punto di vista del nostro Paese, la posizione espressa dalla Bonino non è nuova anche se giunge dopo molti giorni di silenzio nei quali verosimilmente il governo avrà discusso delle varie opzioni sul campo. Così, pur partecipando ai briefing militari ad Amman, l’Italia continua a perseguire una linea di forte dialogo con Assad che prevede non solo una relazione molto stretta con la Russia (decisiva nelle valutazioni della signora Merkel) ma anche la conferma dell’apertura alla nuova presidenza di Rowhani in Iran.

A questo bisognerebbe aggiungere anche la posizione della Chiesa italiana. Nella giornata di ieri infatti si sono registrate le dichiarazioni del Papa e del Nunzio a Damasco: entrambi hanno invocato soluzioni pacifiche sottolineando l’errore di un eventuale intervento militare. E non è un caso che proprio poco fa i ribelli siriani abbiano ricordato quali rischi corra padre Dall’Oglio, rapito proprio da un gruppo affiliato ad Al Qaeda e che vorrebbe rovesciare il regime di Assad.

Insomma, per l’Italia la posizione di estrema prudenza sul dossier Siria è obbligata ed unisce le due sponde del Tevere. Naturalmente, però, se alla fine i nostri alleati (riuniti sotto l’ombrello della Nato) decideranno di premere sul grilletto, le divise con il tricolore non faranno mancare il loro supporto. Anche perché – nel caso di attacco – una delle principali basi logistiche sarà proprio in Italia, in Sicilia.

La Bonino schiera l'Italia contro l'intervento in Siria. Come chiedeva Papa Francesco

Non ripetere gli errori del passato. I responsabili delle diplomazie di Mosca e di Roma scelgono quasi le stesse identiche parole per mettere il freno a mano sull'ipotesi di un attacco militare occidentale ai danni della Siria di Assad. Emma Bonino sceglie il microfono "amico" di Radio Radicale per esprimere la posizione "scettica" del governo italiano che si aggiunge a…

Energia pulita e in quantità: il nuovo outlet eolico nel mare del Nord

In origine erano un paio di isole, aria pura e qualche contrasto diplomatico. Il Golfo di Helgoland era balzato agli onori delle cronache post secondo conflitto mondiale a causa di una contesa tra Danimarca, Regno Unito e Germania. Oggi l'arcipelago situato a 70 km dalle rocce costiere tedesche dello Schleswig-Holstein diventa la sede del più grande parco eolico offshore per…

Mtv Video Music Awards 2013. Le regine e i vincitori

Non c'erano dubbi, le regine degli MTV Video Music Awards 2013 che ieri notte si sono tenuti al Barclays Center di Brooklyn sono state loro: Lady Gaga e Katy Perry. La battaglia a distanza tra le due ha avuto inizio con Lady Gaga, che ha aperto le danze con "Applause" mostrando tutti i suoi look più esuberanti, mentre Katy Perry ha chiuso lo…

Ecco perché la politica americana in Siria è fallimentare. La versione di Panella

Gli Usa sono divisi sull'opportunità di un intervento militare in Siria. Mesi di violenze tra il regime del presidente Bashar al-Assad e il fronte dei ribelli hanno reso incandescente la situazione, culminata in un attacco con armi chimiche nella regione di Damasco che ha provocato oltre 1300 morti. L'aggressione, addebitata al regime siriano, ha spinto l'Amministrazione Usa a rafforzare la…

Audi, Mercedes e Volkswagen. I motori della ripresa dell'Europa dell'Est

Non c'è bisogno di attraversare gli oceani o di affrontare decine di migliaia di kilometri per trovare gli Emergenti in cui le società occidentali esternalizzano la loro produzione. Bassi costi e pressione fiscale tenuta a freno si possono trovare anche nell'Europa centrale e dell'Est. E la regione beneficia così di una ripresa dell'export verso l'eurozona che alimenta la sua fragile…

Tutti i film alla Mostra del Cinema di Venezia

Mercoledì l'attrice Eva Riccobono aprirà il sipario sulla 70esima edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia che si concluderà il 7 settembre. Aprirà le danze della serata inaugurale della kermesse "Gravity" il film 3D fuori concorso di Alfonso Cuaron che vede protagonisti due divi americani amatissimi, George Clooney, presenza storica del festival, e Sandra Bullock. I film italiani Sono tre i…

Berlusconi ed Epifani, speculari ipocrisie

Questo commento è stato pubblicato oggi sulla Gazzetta di Parma Cade o non cade? È partito nel modo peggiore il conto alla rovescia sul governo, e l’apparenza inganna: se il Consiglio dei ministri di dopodomani non abolirà l’Imu sulla prima casa - avverte il Pdl -, finisce l’avventura delle larghe intese col Pd. Sarebbe, peraltro, una bella novità immaginare che…

Google guida il futuro con Uber e Waze

Google tutto-fare ha preso di punta il settore dei trasporti: dirige il traffico con Waze e porta a spasso a bordo degli eleganti taxi di Uber. Ma potrebbe fare molto di più per la mobilità del futuro. Secondo un report pubblicato da Amir Efrati, ex giornalista del Wall Street Journal, sul blog di Jessica Lessin, Google avrebbe avviato la progettazione…

europa

La gabbia europea che ci sta immiserendo

Lettera pubblicata oggi sul quotidiano Il Corriere della Sera Nel suo articolo del 23 agosto su questo stesso quotidiano Michele Salvati avanza molte giuste riflessioni sulla necessità che la crescita entri seriamente nell’agenda politica dell’Unione Europea e, nel ribadire l’importanza dell’adesione all’euro, afferma che nel momento della decisione di farne parte “soprattutto sperava che la disciplina esterna avrebbe contribuito a…

Il prossimo leader del centrodestra deve concorrere, e non competere, con Berlusconi

Pare proprio che non se ne possa fare a meno: è sempre lui, il condannato in via definitiva, il novello statista fautore e principale attore del governo delle larghe intese, l’agnello sacrificale vittima dell’odio e dell’invidia di una controparte incapace di competere sul terreno dei contenuti e, diciamo, costretta a rivolgersi a terzi togati nel tentativo di abbatterlo, il leader…

×

Iscriviti alla newsletter