Skip to main content

Dal 12 al 15 settembre a Conversano, in Puglia, si terrà il festival di approfondimento culturale “Lectorinfabula”, giunto quest’anno alla sua nona edizione.

Il festival Lectorinfabula, di cui Formiche è partner, è organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” e  si svolge sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari e il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Puglia.

Tra i tanti appuntamenti dell’evento, si segnala sabato 14 settembre, alle ore 10.30, la conversazione pubblica che avrà come oggetto “Aerospazio, il distretto che fa volare la Puglia”.

Il dialogo, moderato dal fondatore e direttore editoriale di Formiche Paolo Messa, vedrà invitate le voci di Nicola Latorre (presidente Commissione difesa del Senato), Giovanni Soccodato (direttore strategie di Finmeccanica), Marcello Bruni (direttore comunicazione Boeing), Vito Pertosa (Ad consorzio Sud Space) e Giuseppe Acierno (Au Aeroporti di Puglia).

Tra le altre prime adesioni alla edizione 2013 del Festival, ci sono il presidente della Corte Costituzionale, Franco Gallo, don Virginio Colmegna, l’ambasciatore di Croazia Damir Grubisa, Rita El Khayat, Carlo Borgomeo, Michael Braun, Maria Rosaria Marella, Eric Jozsèf, Nichi Vendola, Giovanna Casadio, Alessandro Rosina, Gaetano Quagliariello, Massimo Cirri, Tommaso Cerno, Giuseppe Laterza, Cesare Moreno, Vezio De Lucia, Yasemin Taskin, Francesco Erbani, Giorgio Airaudo, Carl Henrik Fredriksson, Franco Cassano, Luciano Canfora, Vaclav Belohradsky, Alessandro Leogrande, Marica Di Pierri, Yvan Sagnet, Beatrice Monroy e altri.

Tutte le notizie sul Festival (il sito con il tema e il programma 2013 sarà aggiornato nei prossimi giorni) si trovano su www.lectorinfabula.eu.

Lectorinfabula 2013

Dal 12 al 15 settembre a Conversano, in Puglia, si terrà il festival di approfondimento culturale "Lectorinfabula", giunto quest'anno alla sua nona edizione. Il festival Lectorinfabula, di cui Formiche è partner, è organizzato dalla Fondazione "Giuseppe Di Vagno (1889-1921)" e  si svolge sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Bari e il sostegno del Ministero…

Il campionato di calcio inizia (in libreria) con ironia

Iniziano il campionato di calcio con ironia i tifosi giallorossi. In libreria questa estate è uscito il libro di Paolo Marcacci e Diego Angelino sulle prodezze di calciatori sconosciuti che però sono riusciti a segnare alla Roma. "Anvedi chi c'ha segnato!", edito da Edizioni Puky, racconta proprio uno a uno quei calciatori che la squadra romana nei 90 minuti di…

Canone Rai, cura alla Bolivar

La mia nota sul "canone Rai" (apparsa il 22 agosto su Formiche.net) mi ha fatto ricevere due ordini di commenti. Da un lato, giuristi (anche dell’Alta Corte) hanno notato che se il "canone" era una tassa di scopo quando la Rai operava in monopolio, è diventata un’imposta di scopo da quando il monopolio è stato abolito. Dovrebbe, quindi, essere "progressiva"…

Flywers, la app che punta sui contenuti editoriali

È in arrivo Flywers, una nuova app che promette di rivoluzionare il mondo dell'editoria digitale. Concepita per venire incontro alle esigenze del moderno stile di vita in mobilità, l'applicazione in principio verrà rilasciata per l'ecosistema Apple e poi estesa ad altre piattaforme. Flywers consentirà agli utenti di costruire il proprio palinsesto digitale personalizzato scegliendo tra diversi contenuti: anteprime, esclusive, eventi…

Ecco il bivio dell'Italia su euro e riforme. Parla Lombardi

L'Italia è sempre meno competitiva. L'Indice di competitività regionale 2013 diffuso ieri dalla Commissione europea evidenzia come le Regioni italiane siano fuori dalla top 100 delle più competitive d'Europa, con la Lombardia che perde terreno e scivola in 128esima posizione. Un dato che negativo, che stimola riflessioni e accende un ulteriore allarme rosso sulla già preoccupante situazione economica della Penisola.…

Lettera al Vicesindaco Za Garibaldi: si dimetta!

Avevo scritto un messaggio privato in Facebook al Vicesindaco Za Garibaldi, ho deciso di modificare qualche cosa e di pubblicare il contenuto in forma un po' più elaborata e ufficiale. "Gentile Sig. Cristiano Za Garibaldi, Le scuse per le offese a ministro Kyenge non sono sufficienti, segua l'esempio del suo collega del PD, Gianluigi Piras, e si dimetta. Offendere un…

La crisi ha fatto bene ai tedeschi

In questi anni di profonda crisi dell'euro, la Germania complessivamente non ci ha rimesso. Anzi ci ha guadagnato e non poco. Non c'è lo dice uno dei tanti analisti europei con il dente avvelenato per le troppe polemiche tedesche sull'utilizzo delle loro finanze per salvare altri Paesi europei in deficit e con elevato debito pubblico. È direttamente il ministero delle…

Tutti i grattacapi di Papa Francesco. Il caso delle suore americane e non solo

La riforma dello Ior e, più in generale, delle finanze vaticane ha rappresentato senza dubbio una delle preoccupazioni principali di Papa Francesco in questi primi mesi di pontificato. La nomina di monsignor Ricca quale nuovo prelato della banca vaticana, l’istituzione di una Commissione ad hoc per la riforma dello Ior, guidata dal cardinale Farina (un salesiano, proprio come il Segretario di…

Grazia e amnistia, le amnesie del Pd e gli errori di Berlusconi

Il Pd somiglia ad un’attività economica che prospera nell’economia sommersa. Assume una ragione sociale per alcuni anni, poi, all’improvviso, chiude e riapre altrove con un’altra ditta, dopo aver lasciato i dipendenti, i fornitori, gli enti previdenziali e il fisco con un palmo di naso. Le attività di volta in volta nuove non hanno debiti che restano sulle spalle di quelle…

La degenerazione della Carità

Un giovane giornalista, Saverio Tommasi, ha realizzato un video all'incontro di Comunione e Liberazione (CL) al meeting di Rimini. Il video raccoglie interviste e impressioni sull'incontro di CL e per me è rappresentativo. I temi principali che vengono toccati sono il rapporto tra "soldi" e "religione" e la questione dei diritti civili. Sul legame soldi-religione i preti interpellati rispondono in…

×

Iscriviti alla newsletter