Skip to main content

Sulla Stazione spaziale internazionale è tutto pronto per la prima missione extraveicolare nella storia di un astronauta italiano. Intorno alle 14.10 (ora italiana) il maggiore Luca Parmitano, astronauta dell’Esa (European space agency) e pilota sperimentatore dell’Aeronautica militare italiana, uscirà dalla base orbitante assieme al collega della Nasa, Chris Cassidy per una Eva (Extra vehicular activity) di circa 6 ore.

Cosa farà
Nel corso della “passeggiata spaziale”, Parmitano svolgerà dei lavori di manutenzione all’esterno della stazione per la sostituzione di alcuni componenti danneggiati, la rimozione dell’esperimento “Misse” e la sistemazione di alcuni cavi per preparare la base al prossimo arrivo del nuovo modulo russo Mlm.
Parmitano uscirà dalla stazione per secondo, dopo Cassidy, e sarà la prima volta in assoluto che un astronauta italiano fluttuerà nel vuoto cosmico, vincolato alla Iss solo tramite il tubo che alimenta la sua tuta Emu (Extravehicular mobility unit) lo speciale scafandro pressurizzato, una sorta di “astronave indossabile”, utilizzata durante le cosiddette “passeggiate spaziali”.

Dove vedere la passeggiata spaziale
La diretta in streaming della “passeggiata spaziale” di Luca Parmitano potrà essere seguita on line, sul sito web dell’agenzia spaziale italiana al link: http://www.asitv.it/contenuti/live

Chi è Luca Parmitano. Leggi qui

Parmitano, l’orgoglio italiano nello spazio
“Quando Luca Parmitano è partito per un’esperienza unica al mondo (a cominciare dalla durata del volo: appena sei ore, anziché i soliti due giorni), la nostra attenzione era rivolta altrove. Ma ogni tanto bisognerebbe mettere il nasino all’insù…”. Leggi il commento di Federico Guiglia

Ecco l’accademia dove ha imparato a volare
Andrea, pilota istruttore che si divide tra Galatina e gli Stati Uniti, ricorda così il suo compagno d’Accademia che adesso vola tra le stelle.

L’annuncio delle due missioni
Luca Parmitano sarà il primo italiano a passeggiare nello spazio. La conferma dei sei mesi nello spazio a bordo della Iss, giungeva dallo stesso Parmitano durante un collegamento stellitare da Houston con il centro dell’Agenzia Spaziale Europea, a Frascati. “L’ultima riunione ha confermato che saranno due cosiddette passeggiate spaziali, io preferisco il termine più tecnico di attività extraveicolari”.

Come si è preparato prima della partenza

L’arrivo di Parmitano sulla Iss
E’ in questo sorriso che si legge tutta la soddisfazione di Luca Parmitano, l’astronauta italiano dell’Agenzia spaziale europea e maggiore pilota dell’Aeronautica militare, appena arrivato a bordo della Stazione spaziale internazionale. Sembra quasi sul punto di scoppiare in lacrime dalla gioia, la gioia di un uomo, di un professionista che ha coronato il sogno coltivato sin da quando era bambino: volare tra le stelle.

Parmitano nello Spazio. La preparazione, l'arrivo e la diretta streaming

Sulla Stazione spaziale internazionale è tutto pronto per la prima missione extraveicolare nella storia di un astronauta italiano. Intorno alle 14.10 (ora italiana) il maggiore Luca Parmitano, astronauta dell'Esa (European space agency) e pilota sperimentatore dell'Aeronautica militare italiana, uscirà dalla base orbitante assieme al collega della Nasa, Chris Cassidy per una Eva (Extra vehicular activity) di circa 6 ore. Cosa farà…

I finalisti del Premio Campiello

Gli appuntamenti dei cinque finalisti del Premio Campiello fanno tappa questa sera a Roma. Iniziati il 25 giugno scorso da Venezia, si concluderanno alla fine del mese al lido della città veneta dopo aver percorso gran parte dello stivale. Questa sera alle ore 18.30 presso il Palazzo delle Assicurazioni Generali di Piazza Venezia gli autori incontreranno il pubblico moderati da…

Caro Saccomanni, per evitare il default taglia il debito

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Il prossimo autunno il governo Letta potrebbe varare un ambizioso programma di abbattimento del debito pubblico. Il documento, predisposto da una parte della sua coalizione, propone un intervento per 400 miliardi, tra cessioni di immobili, di concessioni e di società o…

Papa Francesco a Lampedusa, tra Primo e Terzo Mondo

Sono già numerosissimi, comprensibilmente, i commenti relativi al viaggio di Papa Francesco a Lampedusa. Si è trattato e si tratta prevalentemente di commenti di tipo per così dire teologico. Occorre adesso cercare di coglierne i significati non soltanto confessionali che il viaggio ha comportato. Si è trattato infatti di una missione collocata idealmente tra il Primo e il Terzo Mondo.…

Loro Piana, Armani, H&M. Quanto conta (e quanto costa) la manodopera

Mentre uno dei marchi storici dell'industria tessile italiana, Loro Piana, passa in mano al gruppo Lvmh del francese Bernanr Arnault, le grandi case del retail mondiale e del lusso, anche italiano, spostano la loro produzione nei Paesi emergenti dalla manodopera a bassissimo costo. L'imprenditore francese è stato disposto a sborsare ben due miliardi di euro per far suoi il valore…

L'Accademia dove Luca Parmitano ha imparato a volare

"Sono Andrea, sono un collega di corso di Luca Parmitano, abbiamo fatto assieme l'Accademia, ormai quasi 17 anni fa. Sono contentissimo dell'esperienza che sta facendo, ne parlava sin da quando eravamo in Accademia e sono contentissimo che sia andato fino in fondo al sogno che aveva sin da piccolo". Andrea, pilota istruttore che si divide tra Galatina e gli Stati…

Province, bravo Letta

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi. La Consulta ha bocciato il provvedimento per dimezzare il numero delle province in base a una motivazione squisitamente giuridica. Il motivo invalidante è che il governo Monti era ricorso a un decreto legge per attuare una modifica istituzionale. Il decreto legge, invece, può…

Telecom, tv, pubblicità, reti, digital divide: ecco i temi della relazione Agcom

Telecom, tv, pubblicità, reti, digital divide. Sono questi i principali argomenti toccati dal presidente dell'Autorità di garanzia nelle comunicazioni, Angelo Maria Cardani, nel suo intervento alla presentazione in Parlamento della Relazione annuale. LO SCORPORO DI TELECOM Per il presidente di Agcom, l'operazione di scorporo della rete delineata da Telecom Italia "è coraggiosa e innovativa". Secondo Cardani lo scorporo "può rappresentare…

Libero, il Foglio e il Giornale steccano nel coro pro Bergoglio

Per molti fedeli è stata una conferma del carattere rivoluzionario di quel Papa che viene dalla fine del mondo e in quelle acque vuole continuare a navigare. Per padre Lombardi è stato un gesto di “portata storica”, mentre Papa Francesco fin da subito ha temuto che quello stesso gesto, il suo primo viaggio a Lampedusa, venisse frainteso. In effetti quando…

Vendere le idee senza acquistare F35

Tra 24 ore il Parlamento, molto probabilmente, rischia di dare l’ok per l’acquisto dei famosi F35 al prezzo di 13 miliardi di euro. Gli F35, secondo il Ministro Mauro sono:” strumenti che attraverso la deterrenza creano le condizioni per la pace”. Molte persone non la pensano così, ed infatti in queste ore è in corso sul sito Avaaz.com una petizione…

×

Iscriviti alla newsletter