Skip to main content

C’è uno sport sempre più praticato dai giornalisti esperti di finanza: quello di invocare la Consob per casi più o meno controversi di Borsa. D’altronde, si dirà, la Commissione presieduta da Giuseppe Vegas non vigila sulle società quotate a Piazza Affari e la stessa Borsa Italia?

A questo sport, che spesso cela una non eccelsa capacità investigativa di redazioni che per composizione e competenze potrebbero andare oltre i comunicati stampa e le pilotate indiscrezioni, non si è sottratto il quotidiano La Stampa.

La firma economica del quotidiano diretto da Mario Calabresi, il vicedirettore Francesco Manacorda, ha meritoriamente sottolineato la recente gragnuola, e altalenante, di dichiarazioni di Diego Della Valle su Rizzoli-Corriere della Sera: “Della Valle, o forse a parlare era Mister Tod’s, ha esibito a più riprese la sua ansia di cambiamenti radicali, talvolta con riflessi evidenti sulle quotazioni di Borsa del titolo, senza preoccuparsi troppo della coerenza dei messaggi mandati al mercato“, ha scritto Manacorda, paragonando per alcuni aspetti l’offensiva mediatico-finanziaria dell’imprenditore marchigiano a Stefano Ricucci o ad Alessandro Proto. Non proprio un giudizio lusinghiero per Mr. Tod’s, che negli ultimi mesi ha tutt’altro che lesinato critiche anche aspre e personali nei confronti di John Elkann, e non solo per la governance di Rcs dove il presidente di Fiat ha ad esempio voluto l’ad Scott Jovane.

Certo non si può neppure ipotizzare che la Stampa si faccia interprete di desiderata di Casa Agnelli, che pure è azionista del quotidiano, per redarguire Mister Tod’s. Ma certo fa specie che il quotidiano del gruppo che più è criticato da Della Valle invochi la Commissione che vigila sulla Borsa per indurre a più miti consigli, o quasi, Mr. Tod’s. Ha scritto infatti sabato scorso la Stampa, titolando sul “silenzio della Consob“.

Gli uffici della Consob ascolteranno la Stampa?

La Consob ascolterà gli interessati consigli della Stampa?

C’è uno sport sempre più praticato dai giornalisti esperti di finanza: quello di invocare la Consob per casi più o meno controversi di Borsa. D’altronde, si dirà, la Commissione presieduta da Giuseppe Vegas non vigila sulle società quotate a Piazza Affari e la stessa Borsa Italia? A questo sport, che spesso cela una non eccelsa capacità investigativa di redazioni che…

Imu e l’indecenza delle libertà

L’irresponsabilità di una parte della classe politica sta raggiungendo vette neppure immaginabili fino a poco tempo fa. La volontà di marcare e ribadire alcune priorità enunciate in campagna elettorale, e che hanno consentito al Pdl di risalire la china a scapito di un Pd che sembrava sicuro vincente, sta inducendo esponenti di rilievo del partito berlusconiano a usare toni che…

Il Codice di Camaldoli e i cattolici in politica

Ricorre in questo mese il settantesimo anniversario del Codice di Camaldoli. Un evento che impegnò i laureati cattolici assieme ad alcuni intellettuali dal 19 al 26 luglio del 1943, nel ritiro del Casentino, per discutere di problemi sociali, di economia, di finanza secondo gli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa. Il lavoro che ne scaturì fu, per certi aspetti, la…

Il caso emblematico di Leonard Hayflick e delle cellule Wi-38

In questi giorni il Senato ha discusso e votato una legge che pone dei limiti all’uso dei modelli animali nella ricerca scientifica con l’idea di spingere verso lo sviluppo di metodi alternativi, tra i quali i sistemi che prevedono l’uso di cellule coltivate in vitro. Già oggi la ricerca biomedica, sia di base che applicata, non sarebbe possibile se non…

Egitto, El Baradei verso la presidenza ad interim

Il leader dell'opposizione laica e liberale egiziana, Mohamed El Baradei, è stato nominato capo del governo. Lo riferiscono fonti del movimento di opposizione al deposto presidente Mohammend Morsi. Premio Nobel per la pace nel 2005 per il lavoro compiuto alla guida dell'Aiea, El Baradei era tornato in Egitto nel 2010, per partecipare alla formazione del movimento di opposizione al regime…

Bersani apre trattoria, Stumpo fitness, Civati in Turchia e Bindi sposa. Pansa ipotizza futuro "rottamandi" Pd.

Il futuro del Pd ? Il nuovo capo sarà Matteo Renzi, Letta guiderà il governo, mentre Barca avrà l'incarico di rottamare, politicamente e culturalmente, i vecchi capataz. Bersani aprirà nel suo paese, Bettola, un ristorante, "Il tacchino sul tetto", in onore di una metafora, che usava quando era segretario del Pd. Stefano Fassina accetterà dall'odiato Marchionne un ricco contrattone da…

Egitto, la lezione per Obama e la sfida per l'Italia

Leggendo le cronache internazionali (gli scarsi risultati dell’incontro di Barack Obama con il presidente cinese, la centralità di Vladimir Putin nel vertice del G8, l’insofferenza del “cortile di casa” - dal Nicaragua all’Ecuador - per la Casa Bianca sul caso Snowden, i malumori dei ceti medi dei Paesi emergenti a partire dal Brasile per i rischi di inflazione innanzi tutto…

Civati si candida e sogna un Pd a 5 stelle

Giuseppe "Pippo" Civati scioglie le riserve e si candida alla segreteria del Partito Democratico. L'annuncio è arrivato su Twitter, a margine della sua scuola di formazione "Politicamp" a Reggio Emilia. "Non capisco perché qualcuno insista nel dire che non lo farò", ha aggiunto, rispondendo così alle dichiarazioni dell'area renziana, di cui un tempo faceva parte. CHI LO SOSTIENE Ieri, in…

Il tandem Bergoglio-Ratzinger, la vera rivoluzione nella Chiesa

Il primo post che avevo scritto, per inaugurare questo spazio su formiche.net, era dedicato a quella che avevo definito "primavera" della Chiesa, ossia la rinuncia di Papa Benedetto XVI e l'avvento del papato di Francesco. A distanza di qualche mese vorrei tornare a parlare di questa "primavera" che è ormai quasi una vera e propria estate. Papa Francesco ha rivoluzionato…

Generali, il caso Agrusti vinto da Greco che fa mugugnare i soci

Le ultime due settimane sono state tra le più movimentate per le Generali da quando, ormai quasi un anno fa, si è insediato a Trieste il nuovo amministratore delegato, Mario Greco. A tenere banco è stato un lungo braccio di ferro tra lo stesso Greco e il country manager per l’Italia, Raffaele Agrusti, che stando alle ultime notizie avrebbe perso…

×

Iscriviti alla newsletter