È attesa martedì 9 luglio la sentenza del Tar di Palermo che è chiamato a esprimersi sul ricorso presentato dal ministero della Difesa lo scorso 20 aprile. Il dicastero si è opposto alla revoca decisa in via definitiva dalla regione Sicilia alla costruzione delle antenne Muos nella base di Niscemi. Il Muos (Mobile User Objective System), è il programma di…
Archivi
Epifani il leader che vuole stare nel Partito socialista europeo
Se è vero quanto sostiene Alfredo Reichlin: "Il Pd, e vorrei ricordarlo ai direttori del <em>Corriere della Sera e di Repubblica, è un partito contendibile ma non scalabile", alla ricerca di una identità culturale e politica che lo stesso Reichlin vede nel tener insieme "laicità, umanesimo cristiano e la lotta all'emancipazione dell'uomo che fu propria del socialismo", la quale pur…
F-35, il caccia che divide il Partito Democratico
Il programma F-35, il caccia americano di Lockheed Martin partecipato da Finmeccanica, fa fibrillare il Partito Democratico. Potrebbe dunque slittare la discussione prevista il 10 e 11 luglio prossimo al Senato, anche per effetto della nota diffusa dal Consiglio supremo di difesa - presieduto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - che lo scorso 3 luglio aveva sottolineato come il…
Se son lobby (s)fioriranno
Gran pasticcio ieri al governo. Sembrava fatta sulle lobby. Champagne in fresco e standing ovation già pronta...e invece? Niente di fatto. La palla (ma verrebbe da dire "il cerino") passa al Ministro Moavero per una ricognizione della normativa europea con lo scopo "di capire" - parole del Presidente in conferenza stampa - "come si regolano gli altri Paesi europei, per…
Lumen Fidei, un'enciclica scritta per convertire
La Lumen Fidei non è un’enciclica comune. Non parla di una questione o di un’altra, non approfondisce qualche aspetto, non spiega cose nuove. La Lumen Fidei parla dell’argomento per eccellenza. Di quella cosa di cui tutti abbiamo bisogno. Di ciò che viene omesso nei titoli di giornale, che esula dai dibattiti politici, di ciò che i nostri tecnicismi non trovano,…
Operazione Quercia: Mussolini a Campo Imperatore
Ha ragione Pier Francesco Pingitore. Abbiamo smarrito la storia. I fatti “storici”, quelli che hanno la distanza “giusta” dalla nostra posizione sull’asse dei tempi per essere guardati bene sia da miopi sia dai presbiti, sono stati seppelliti dalla montagna di tweet che di “storico”, tutti messi assieme, non fanno manco un fatto, uno. Ecco uno dei meriti di “Operazione Quercia:…
Pdl e Pd amoreggiano per scardinare la legge Fornero sulle pensioni
Durante la "diretta" di un talk show di nuovo conio (ed apparentemente più ragionato e meno unilaterale dei soliti, rappresentati negli studi del nostro sgangherato oligopolio televisivo) Mario Monti – a prova della validità delle rimostranze di Scelta civica nei confronti dell’azione della maggioranza e del governo - ha reso noto che è in corso l’esame nella Commissione Lavoro della…
Elezioni in Germania, Angela Merkel non ha alternative
Pubblichiamo un articolo del dossier “Speciale Germania: Verso le elezioni di settembre” di Affari Internazionali. Se fossimo in Italia, le elezioni tedesche del 22 settembre sarebbero subito etichettate come un plebiscito - horribile dictu per i tedeschi - pro o contro la cancelliera Angela Merkel che gode di un prestigio popolare transpartitico, essendo considerata la garante della sovranità politica tedesca…
Papa Francesco, Dolan e la grana della pedofilia
E' durata tre mesi e mezzo la tregua mediatica sul capitolo della pedofilia nel mondo della chiesa. Con l'elezione di Francesco sembrava calata una cappa di silenzio su una delle questioni che più avevano tormentato il Pontificato di Benedetto XVI. A finire nel mirino della stampa è ora l'arcivescovo di New York, il cardinale Timothy Dolan. Lunedì 1° luglio, l'arcidiocesi…
Egitto, una transizione tutta da rifare
Pubblichiamo un articolo del dossier “Egitto reset, Obama chiama Ue, gas in Italia” di Affari Internazionali. La nostra autrice ci scrive dal Cairo. "Reset, tutto da rifare. Punto a capo, si riinizia la transizione più preparati di prima". Con queste parole il giovane analista e attivista Bassem Sabry butta giù il boccone amaro dell’intervento militare. Alla scadenza dell’ultimatum che il…