Skip to main content

 

Non c’è bisogno di grandi ricerche per capire che il gioco d’azzardo sta sempre più avvelenando la vita e la salute di troppe persone e famiglie. Per questo il Forum delle associazioni familiari ha giustamente avanzato la richiesta di includere la patologia correlata al gioco d’azzardo nei “Livelli Essenziali di Assistenza” del servizio sanitario nazionale, prevedendo forme specifiche di cura e sostegno alle famiglie nelle quali ci siano membri affetti da “ludopatia”.

 Forse è anche arrivato il momento di limitare la pubblicità sui giochi a premi e l’apertura di nuove sale da gioco, se pensiamo alle martellanti pubblicità su internet o in TV per i vari siti di gioco on line e l’invasione delle slot machine nei bar e sale giochi.

 

Il suicidio di un ragazzo di 18 anni ed il dovere dello Stato contro il gioco d’azzardo

 Gli operatori dei servizi pubblici e privati, dai SERT alla Caritas, possono confermare che il fenomeno è in grande crescita come numeri e come gravità delle situazioni. L’ultima notizia di cronaca a tal proposito è stata la tragedia che si è avuta ieri ad Ischia per il suicidio di un ragazzo di 18 anni per aver perso al gioco tutti i suoi risparmi. Il giovane, originario di Barano d’Ischia, uno dei sei Comuni situati sull’isola, si è tolto la vita schiantandosi sugli scogli, con in tasca un biglietto indirizzato ai suoi familiari ai quali così chiedeva scusa per il gesto compiuto: «Perdonatemi, ho perso tutti i miei risparmi per giocare online» (cfr. Perde al gioco on line, a 18 anni si toglie la vita, in “Il Tempo”, 04/07/2013).

 Allora non è dovere della società e delle Istituzioni intervenire sul sistema “giochi”? Magari anche aumentando la tassazione sul gioco d’azzardo, sia come deterrente che come misura di giustizia fiscale. Non è più tollerabile che le vincite derivanti dal gioco d’azzardo siano tassate meno dei redditi prodotti dai lavoratori!

«Perdonatemi, ho perso tutti i miei risparmi per giocare online»

  Non c'è bisogno di grandi ricerche per capire che il gioco d'azzardo sta sempre più avvelenando la vita e la salute di troppe persone e famiglie. Per questo il Forum delle associazioni familiari ha giustamente avanzato la richiesta di includere la patologia correlata al gioco d’azzardo nei “Livelli Essenziali di Assistenza” del servizio sanitario nazionale, prevedendo forme specifiche di…

Datagate, ecco perché Snowden non verrà in Italia. Parola di Emma Bonino

La richiesta d'asilo presentata all'Italia dall'ex analista della Nsa americano, Edward Snowden, non è "accoglibile" né sul piano "giuridico", né "politico": lo ha ribadito il ministro degli Esteri Emma Bonino, davanti alle Commissioni Esteri congiunte di Camera e Senato, sottolineando che la domanda non è stata fatta alla frontiera o su territorio nazionale e pertanto "non sussistono condizioni giuridiche per tale…

Pmi e crisi economica

Crisi economica, nonostante tutto le pmi si dicono soddisfatte

Stando all’ultimo barometro sulle pmi realizzato da American Express, gli imprenditori sarebbero abbastanza soddisfatti nonostante la crisi economica.   Ci sono due tipi di imprenditori: quelli che assomigliano ai giunchi che con la tempesta si piegano, e quelli che sono più robusti, come gli alberi, che però quando c’è un forte temporale si spezzano. Il primo tipo di imprenditore in…

Corriere della Sera, Della Valle sfida Elkann

Mister Tod's sfida Fiat in casa Rcs. Diego Della Valle aderirà all'aumento di capitale di Rcs. Lo ha annunciato l'imprenditore marchigiano in una conferenza stampa. "Domani sottoscriverò l'aumento di capitale", ha detto. Le parole di Della Valle Il patron della Tod's, azionista (fuori patto) con una quota dell'8,7% circa si è detto anche disponibile a rilevare l'inoptato delle banche. "Siamo pronti…

Bank of England, perché il neogovernatore Carney è lodato dalla City

Mark Carney ha preso ufficialmente posto su una delle poltrone più importanti della finanza mondiale: quella di governatore della Banca d’Inghilterra. Arriva dal Canada, dove è stato per anni il numero uno della banca centrale portando il Paese fuori dalla recessione in tempo record. Il 48enne, successore di Mervyn King e additato come uno dei migliori banchieri centrali della sua…

vaticano

Vaticano in bolletta? No, ma i fedeli sono meno generosi con l'Obolo di San Pietro

In Vaticano è tempo di bilanci, e non è solo una metafora. Presentato questa mattina, quello integrato del 2012, è stato pubblicato anche su Internet, alla pagina www.paess.va, dalla Prefettura degli Affari economici della Santa Sede. Rispetto agli anni scorsi, il bilancio è stato suddiviso in quattro aree: Curia (Santa Sede), Vaticano (Governatorato), e novità rispetto agli anni scorsi, Carità…

Restitution Day del M5S, guarda la diretta

La diretta del "restitution day" da Piazza Montecitorio dove il M5S fa sventolare il suo maxi-assegno da un milione e 570mila euro: è questo il risultato del taglio delle eccedenze non spese della diaria e della metà dell'indennità di ciascun deputato e senatore.

Come sarà il Frecciarossa 1000

Ha tagliato il nastro tricolore ufficialmente a Vado Ligure il Frecciarossa 1000, il nuovo treno ad altissima velocità intitolato a Pietro Mennea, ordinato da Trenitalia e realizzato da Bombardier in partnership con AnsaldoBreda e con il designer Bertone. Il treno, che può raggiungere la velocità massima di 400 chilometri all'ora e una velocità commerciale di 360, inizierà i test dinamici…

Imu, il Fondo monetario consiglia Saccomanni: non dare retta a Berlusconi...

Consigli poco berlusconiani per il governo e il ministero dell'Economia da parte del Fondo monetario internazionale. L'Imu sulla prima casa va tenuta "per ragioni di equità e efficienza", affermano i tecnici del Fondo monetario internazionale nel rapporto stilato al termine della missione di ispezione in Italia. E la revisione degli estimi catastali va accelerata anche in questo caso per garantire…

Nokia, specchio della Finlandia in crisi

L’azienda giapponese Renesas Electronics ha annunciato la fine della produzione di modem wireless e il licenziamento di altri 800 lavoratori, quasi tutti ex dipendenti di Nokia. Nokia è stata acquistata nel 2010 da Renesase. Il piano di ristrutturazione della compagnia prevedeva 10mila licenziamenti dal 2012 al 2013. La maggior parte dei tagli del personale c’è stata nell’area marketing, telefonia mobile…

×

Iscriviti alla newsletter