Skip to main content

Anche se per breve tempo, la scorsa settimana la Industrial & Commerciale Bank of China è stata scalzata dal gradino più alto del podio come istituto con il maggior valore di mercato al mondo. Il primato detenuto da settembre del 2008 è andato per pochi giorni alla Wells Fargo di San Francisco, per poi tornare cinese lo scorso 28 luglio.

Conseguenze della stretta sul creditizia che ha segnato il sistema bancario cinese nelle ultime due settimane. Lo scorso 20 luglio il prestito interbancario cinese ha rischiato di bloccarsi quanto la Banca centrale ha rifiutato di iniettare liquidità nell’economia. I tassi di interesse sono andati in doppia cifra e si è arrivati a paventare che le principali banche del Dragone fossero a corto di liquidità.

Il valore degli istituti cinesi è ai minimi, scrive Bloomberg. Secondo l’agenzia finanziaria le titubanze degli investitori riflettono le preoccupazioni sulla lotta contro il sistema finanziario ombra e sulle misure affinché il credito vada a finanziare l’economia e non ripagare vecchi debiti e speculazione.

I bad loans delle banche commerciali cinesi sono cresciuti per il nono mese consecutivo. In aumento sono anche i prestiti non performativi che hanno toccato un più 20 per cento rispetto all’anno precedente, arrivando nel primo trimestre a 86 miliardi di dollari, lo 0.96 per cento del totale dei prestiti, secondo i dati della China Banking Regulatory Commission. Uno dei nodi è il debito dei governi locali che ricevono credito dagli istituti e lo veicolano in progetti infrastrutturali e speculazione edilizia; investimenti senza ritorni nel lungo periodo. L’altro è il sistema della finanza sommersa in crescita. Secondo Citic Securities, il 97 per cento delle piccole imprese che non hanno accesso al credito si rivolge a questi canali.

Quando dieci giorni fa la Banca centrale rifiutò di immettere liquidità in molti hanno letto il gesto come un modo per spronare le banche a risolvere le storture del sistema. Una posizione resa esplicita dall’agenzia ufficiale Xinhua secondo cui gli istituti non possono continuare a preferire la speculazione all’economia reale.

Intanto se è vero che i mercati reagiscono alla paura e le informazioni possono generare timori, la propaganda, ha scritto il Financial Times, ha già stilato e diramato una lista di parole tabù. La stampa deve spiegare che il mercato ha sufficiente liquidità ed enfatizzare le notizie positive, spiega il documento cui fa riferimento il quotidiano londinese. Così se il termine “cash crunch” continua a essere utilizzato, i toni si sono fatti più sereni.

L’economia cinese non è però destinata a cadere così velocemente, scrive Joshua Kurlantzick del Council on Foreign Relations su Businessweek. Non nega la necessità di riforme: un sistema del credito più trasparente, pulizia nelle banche, un istituto centrale indipendente dalla leadership politica. Sia il presidente Xi Jinping sia il premier Li Keqiang sia il governatore della Banca centrale hanno mostrato l’intenzione di porre mano ai problemi, scrive Kurlantzick.

Le banche cinesi sono davvero solide? Numeri e analisi

Anche se per breve tempo, la scorsa settimana la Industrial & Commerciale Bank of China è stata scalzata dal gradino più alto del podio come istituto con il maggior valore di mercato al mondo. Il primato detenuto da settembre del 2008 è andato per pochi giorni alla Wells Fargo di San Francisco, per poi tornare cinese lo scorso 28 luglio.…

Professor Monti, ma che cosa sta combinando?

Alcuni media le hanno definite minacce, altri avvertimenti, altri ancora semplici colpi di tosse dovuti ai capricci di un’estate che rinvia il debutto. Con le sue dichiarazioni sul governo Letta, va dato atto a Mario Monti di aver realizzato almeno un'impresa: far sorridere il Presidente della Repubblica. Non sapremo mai se la reazione istintiva di Napolitano è dovuta alle sue…

Andreotti, e dagli al caro estinto

"Appuntato lei mi vede a baciare Andreotti?" E' quanto avrebbe confessato il boss dei boss, Totò Riina ad un agente di polizia giudiziaria. Deludendo milioni di cinefili che avevano creduto in quell'atto d'amore e fedeltà, immortalato dal film "Il Divo" di Paolo Sorrentino. Una scena cult, in cui i due apparivano come un Marcello Mastroianni e una Sofia Loren in…

Monti, ecco le consulenze molto civiche per le Politiche 2013

Un milione, centodiciassettemila, quattrocentoquindici e quarantuno centesimi di euro: è l’importo del dettaglio di spese relative alla campagna elettorale 2013 di Scelta civica. Con la specifica del personale utilizzato e di ogni altra prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale, secondo il principio della trasparenza. Numeri variabili che vanno dalle piccole cifre per contratti a tempo o mini consulenze, a…

Con Forza Italia, torna la Casa delle Libertà. Parla Comi

Non è una deminutio l’intenzione di rifare Forza Italia, dice l’eurodeputata azzurra Lara Comi, ma il passo successivo al Pdl per costruire una sorta di Casa delle Libertà: dove far confluire i vari partiti moderati di centrodestra. Un passaggio diverso dalle analisi lette sino a ieri, perché apre a una nuova-vecchia coabitazione in chiave di puro centrodestra. Con il primo…

La Cina farà a Como il proprio marchio di sportswear

Ad Albavilla, provincia di Como, i cinesi sono già operativi e si preparano a valorizzare il know how italiano per lanciare una linea di sportswear tecnico oltre la Grande muraglia. Hanno rilevato con affitto di ramo d’azienda la Tessitura Majocchi, azienda specializzata nei tessuti sintetici per impermeabili, applicazioni industriali, plastica e nylon fondata nel 1941 dalla famiglia Romanin. Secondo quanto…

La cannabis terapeutica che divide i medici francesi

La Francia ha aperto alla cannabis terapeutica, scatenando il dibattito fra la comunità medica che resta divisa ad un mese dall'entrata in vigore del decreto governativo. La nuova legge ha stabilito che potranno essere messi in commercio i farmaci contenenti il principio della cannabis, previa autorizzazione dell'Agenzia nazionale sui farmaci. Il primo medicinale distribuito è uno spray per alleviare i…

Papa Francesco a Lampedusa

Sarà a Lampedusa il primo viaggio di Papa Francesco: una visita che ha il senso di un abbraccio ai migranti che giungono dai Paesi del Nordafrica. L'annuncio della visita prevista per lunedì 8 luglio, a sorpresa, arriva dal Vaticano. Il Pontefice "è stato profondamente toccato dal recente naufragio di un'imbarcazione che trasportava migranti provenienti dall'Africa, ultimo di una serie di…

Samsung punta sulle smart tv

Un trend di crescita annuale del 50% e un fatturato di quasi un miliardo di euro nell'ultimo anno: sono i numeri del mercato Smart tv, in fortissima espansione in Italia e nel mondo. Lo confermano i dati di una ricerca Gfk Eurisko commissionata da Samsung: il 73% dei consumatori è fortemente interessato e attratto da questo universo. Paolo Conti, product…

Datagate, ecco i 21 Paesi a cui Snowden ha chiesto asilo politico

Edward Snowden non lascia nulla di intentato. Il sito di Wikileaks ha pubblicato un elenco di 21 Paesi, inclusi Ecuador e Islanda, a cui l'ex-agente della Cia ha chiesto asilo politico. Il quotidiano americano Los Angeles Times aveva parlato di domande di accoglienza da parte della talpa del Datagate in 15 Paesi. Ma ci sono state segnalazioni che Snowden aveva…

×

Iscriviti alla newsletter