Scomoda l’assioma di Marx della “tragedia che si ripropone come farsa” il giornalista Paolo Franchi, ex direttore del Riformista e firma del Corriere della Sera, a proposito del restyling di Forza Italia. Franchi in una conversazione con Formiche.net ragiona su quel passato tradito che chi propone una mera riproposizione vorrebbe riscattare. Ma non senza rischi. Forza Italia, An, qualcosa di…
Archivi
Datagate, con la Bonino torna la Realpolitik
"Essere visionari è cosa diversa dall'essere velleitari". La grande politica estera torna in Italia e lo fa attraverso una donna, Emma Bonino, capace di sorprendere per la sua abilità di muoversi con disinvolta compostezza e autorevolezza nelle dinamiche, talvolta impazzite, della diplomazia globale. Aveva sorpreso la sua apertura nei confronti di Russia e Iran sul caso Siria. Contrarissima all'opzione militare…
Croazia in Europa
La Croazia diventa il 28 stato membro dell'Unione Europea col nome di Grecia II.
Monti e la scelta poco civica di destabilizzare il governo Letta
Che la situazione che si è creata dopo le elezioni politiche e dopo l'elezione del capo dello Stato non sia positiva per nessuno, men che meno per Scelta Civica, non c'era bisogno di attendere gli ultimi giorni. Gli scricchiolii del governo Letta, infatti, dovuti anche alle dichiarazioni forcaiole del presidente del Senato, non hanno fatto altro che dare una nuova…
Ior, si dimettono i vertici. Papa Francesco colpisce ancora
Il Direttore dell'Istituto per le opere religiose, Paolo Cipriani, e il suo vice Massimo Tulli, si sono dimessi dai loro incarichi. A renderlo noto è un comunicato della Sala Stampa del Vaticano, nel quale si aggiunge che "il Consiglio di sovrintendenza e la Commissione dei Cardinali hanno accettato le loro dimissioni e hanno chiesto al presidente Ernst von Freyberg di…
Datagate e falsi scandali
Tra tutte le sceneggiature possibili, credo (e temo) che nessun genio cinematografico avrebbe mai potuto pensare ad una vicenda come quella che stiamo vivendo in queste settimane. Nessun film di spionaggio avrebbe potuto ipotizzare una così fitta trama di responsabilità e co-responsabilità, di “patate bollenti” gettate tra le mani di un’amministrazione all’altra nel giro di poche ore e tantomeno avrebbe…
L'addio a Stefano Borgonovo
Tanta folla e commozione a Giussano per l'ultimo saluto a Stefano Borgonovo. In tremila hanno sfidato il caldo e l'afa brianzola per partecipare ai funerali del calciatore morto a 49 anni per Sclerosi laterale amiotrofica. Si sono visti tanti ex campioni del calcio italiano, compagni di squadra o avversari del "Borgo". Tra questi, Paolo Maldini, Daniele Massaro e Ciro Ferrara.…